NAPOLITANO, GDF DETERMINANTE PER CRESCITA E TENUTA CONTI - FINANZIERE UCCISO IN FRANCIA: PARAGUAY ESTRADA ASSASSINO - ABUSIVISMO:ACCORDO CAMPIDOGLIO-GDF SU CARTELLONE SELVAGGIO - MANOVRA:ALEMANNO,CONTROLLI GDF IN TUTTI I SERVIZI PUBBLICI
NAPOLITANO, GDF DETERMINANTE PER CRESCITA E TENUTA CONTI
(ANSA) - ROMA, 21 GIU - ''Nella difficile contingenza
economica che l'Italia e l'Unione europea stanno attraversando,
l'opera della Guardia di Finanza sarà sempre più determinante
per la crescita del nostro Paese e il miglioramento dei conti
pubblici''. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano - che domani, martedì 22 giugno, parteciperà alla
celebrazione ufficiale del 236ø anniversario della Guardia di
Finanza - in un messaggio che ha inviato, nella ricorrenza della
fondazione, al Comandante Generale della Guardia di Finanza,
Gen. di C.A. Cosimo D'Arrigo. (SEGUE).
NAPOLITANO, GDF DETERMINANTE PER CRESCITA E TENUTA CONTI (2)
(ANSA) - ROMA, 21 GIU - Rivolgendo un ''deferente pensiero a
tutti i Finanzieri che hanno perduto la vita nell'assolvimento
del dovere nel corso della lunga e gloriosa storia del Corpo'',
Napolitano ha posto l'accento sulla ''crescente interdipendenza
economica e finanziaria che, in questa fase storica,
caratterizza le relazioni internazionali e l'andamento dei
mercati'' che ''condiziona sensibilmente l'economia italiana,
naturalmente aperta al commercio estero e forte importatrice di
materie prime. Questo emergente scenario competitivo, che incide
sia sulle risorse a disposizione del settore pubblico sia sulle
opportunità di iniziativa imprenditoriale del settore privato -
si legge nel messaggio del Capo dello Stato - valorizza
ulteriormente i fondamentali compiti di polizia economica e
finanziaria svolti dalla Guardia di Finanza, esaltandone la
dimensione internazionale accanto a quella interna''.
''La Guardia di Finanza - osserva - è oggi una struttura
moderna e flessibile, capace di sposare sinergicamente
l'efficienza tipica di un Corpo ad ordinamento militare con le
tecnologie e i concetti organizzativi più avanzati. A riprova
dell'elevato livello professionale e operativo raggiunto, stanno
i brillanti risultati conseguiti nella lotta contro l'evasione
fiscale, l'illegalità, la corruzione, le frodi fiscali, il
riciclaggio, la contraffazione, il traffico di sostanze
stupefacenti''.
''Altrettanto significativi sono i contributi forniti, quale
polizia di frontiera e tributaria e per la formazione delle
istituzioni pubbliche locali, nel quadro delle missioni
internazionali di sicurezza e stabilizzazione delle aree di
crisi, insieme alle Forze armate in complessi contesti
multinazionali e multidisciplinari. Nella difficile contingenza
economica che l'Italia e l'Unione europea stanno attraversando,
l'opera della Guardia di Finanza sarà sempre più determinante
per la crescita del nostro Paese e il miglioramento dei conti
pubblici''.
''In questa giornata di festa - conclude Napolitano -
giungano ai Finanzieri in servizio e in congedo e alle loro
famiglie il mio apprezzamento e un caloroso saluto''.(ANSA).
FINANZIERE UCCISO IN FRANCIA: PARAGUAY ESTRADA ASSASSINO
ARRIVERA' IN ITALIA NEI PROSSIMI GIORNI, ERA EVASO DA VOLTERRA
(ANSA) - BOLOGNA, 21 GIU - Dovrebbe arrivare in Italia nei
prossimi giorni, estradato dal Paraguay, Rocco Romano, 53 anni,
originario di Ventimiglia, evaso dalle carceri italiane e
accusato di aver ucciso alla fine di luglio '97 nei pressi di
Grimaud, nell'entroterra della Costa Azzurra, un maresciallo
della Guardia di Finanza di 62 anni, Angelo Greco, residente a
Bologna. Romano in Francia e' gia' stato condannato all'
ergastolo per omicidio per la morte di Greco. In Italia la sua
posizione e' ancora da definire.
L'indagine italiana - avviata dall'allora Pm di Bologna Luigi
Persico, ora alla Procura generale - passo' poi per competenza
alla magistratura di Pisa, poiche' la residenza del detenuto era
Volterra. Il Gip toscano pero' decise il non luogo a procedere:
l' inchiesta era improcedibile, cioe' non poteva andare avanti -
stabili' il Gip - perche' non si sapeva se l'imputato si trovava
in Italia o all'estero.
Il sottufficiale, che lascio' la moglie Elena e tre figli,
era in una licenza pre-congedo e nel suo primo viaggio all'
estero aveva deciso di recarsi in treno in Francia per trovare
la figlia, impiegata in un residence. Ma non riusci' a vederla.
Non trovandola (la giovane, non sapendo dell'arrivo del padre
che voleva farle una sorpresa, era in permesso), deposito' la
valigia nella sua stanza e riparti' con l'auto della ragazza. Fu
trovato in fin di vita in una stradina isolata in prossimita' di
uno strapiombo: un colpo sferrato con violenza alla nuca, con
una pietra o una spranga, gli aveva sfondato la scatola cranica.
Il giorno dopo fu dichiarato clinicamente morto dai medici dell'
ospedale di Tolone e per volere dei familiari furono espiantati
i suoi organi.
Romano, che aveva precedenti per rapina, stupro e detenzione
di armi, all'epoca era recluso nel carcere di Volterra ma pochi
giorni prima dell'omicidio gli era stato concesso un permesso
premio di tre giorni - ottenuto per la sua attivita' di tecnico
nelle compagnia teatrale carceraria della Fortezza - poi
revocato perche' a distanza di poche ore aveva aggredito, con un
compagno, un dipendente di un bar di Volterra. Ma Romano non
rientro' in carcere e, da evaso, si diresse verso la Costa
Azzurra. A lui gli inquirenti giunsero grazie ad una nutrita
serie di elementi. Ad esempio, sull'auto che il maresciallo
prese alla figlia rimase la sua impronta digitale.
Il pregiudicato dopo l'omicidio probabilmente scappo' in
Brasile, dove poi venne arrestato nel 2006: lavorava come
fornaio e teneva corsi come pizzaiolo nella cittadina di Vilha
Velha. In precedenza, era stato a San Paolo e a San Salvador,
dove conviveva con una brasiliana dalla quale ha avuto un
figlio. Ma non venne estradato. Cosi' si trasferi' in Paraguay
per tenere dei corsi come pizzaiolo in un hotel di Asuncion. Ma
nel 2008 venne arrestato.
Nel frattempo, nel 2005, c'era stato l'ergastolo inflitto in
contumacia dalla Corte francese di Draguignan. (ANSA).
ABUSIVISMO:ACCORDO CAMPIDOGLIO-GDF SU CARTELLONE SELVAGGIO
NON SOLO MULTE MA ANCHE CONTROLLI FISCALI
(ANSA) - ROMA, 21 GIU - Un accordo tra Guardia di Finanza,
assessorato al Commercio del comune di Roma e polizia municipale
per contrastare il fenomeno del cartellone selvaggio senza
fermarsi a punire le affissioni abusive.
Dell'accordo ne ha parlato, solo in un accenno, il sindaco di
Roma Gianni Alemanno elencando le azioni di lotta all'evasione
che il comune di Roma mettera' in campo per recuperare somme
evase o eluse. In sostanza, se la polizia municipale rilevera'
uno o piu' cartelloni abusivamente affissi sopra o al posto di
quelli regolari, non solo si multera' la ditta a cui si
riferiscono ma la Guardia di Finanza cerchera' di indagare sulle
attivita' della ditta stessa per capire cosa c'e' dietro. Non
solo, quindi, una sanzione ma anche un controllo fiscale.
L'assessore comunale al Commercio Davide Bordoni ha spiegato
che ''la collaborazione va avanti da un mese durante il quale le
parti stanno lavorando alacremente''. (ANSA).
MANOVRA:ALEMANNO,CONTROLLI GDF IN TUTTI I SERVIZI PUBBLICI
ACCORDO UTILE PER LOTTA ALLE EVASIONI FISCALI E TARIFFARIE
(ANSA) - ROMA, 20 GIU - ''E' un accordo che viene esteso a
tutti i servizi pubblici e a tutta la lotta che noi dobbiamo
compiere contro l'evasione fiscale e le evasioni tariffarie''.
Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno interpellato
sulla delibera nella quale si tracciano le linee di un accordo
con la Guardia di Finanza per controllare che siano vere le
dichiarazioni dei redditi delle famiglie che chiedono
l'iscrizione dei bambini all'asilo nido comunale.
A margine della donazione del terreno per la costruzione di
una parrocchia a Tor Vergata, Alemanno ha aggiunto: ''In piu'
con la Guardia di Finanza contiamo di fare un grande lavoro di
contrasto all'abusivismo, in particolare quello commerciale e
dei cartelloni. Si tratta di una grande alleanza con la Guardia
di Finanza, gli altri corpi di polizia e la nostra polizia
municipale per dare giustizia ed equita' e trovare risorse''.
(ANSA).