FICIESSE SI FEDERA CON “CITTADINANZATTIVA” E SI EVOLVE IN ORGANIZZAZIONE CIVICA EX ART. 118 DELLA COSTITUZIONE. PARTE LA COLLABORAZIONE SU SICUREZZA, FISCO, TRASPARENZA E MISURAZIONE DI EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ E QUALITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

sabato 26 giugno 2010

FICIESSE SI FEDERA CON “CITTADINANZATTIVA” E SI EVOLVE IN ORGANIZZAZIONE CIVICA EX ART. 118 DELLA COSTITUZIONE. PARTE LA COLLABORAZIONE SU SICUREZZA, FISCO, TRASPARENZA E MISURAZIONE DI EFFICIENZA, PRODUTTIVITÀ E QUALITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Comunichiamo che l’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà - Ficiesse, in attuazione delle decisioni assunte dal Direttivo nazionale, ha ufficialmente sottoscritto nei giorni scorsi un patto federativo con il movimento di partecipazione civica CITTADINANZATTIVA ONLUS, un’importante organizzazione che conta 90mila iscritti distribuiti in 19 sedi regionali e 250 assemblee territoriali.

Si tratta quindi di un passaggio importante per Ficiesse, che da mera associazione culturale si evolve in vera e propria ORGANIZZAZIONE CIVICA EX ART. 118, ULTIMO COMMA, DELLA COSTITUZIONE, secondo il quale:

<<Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.>>

La collaborazione tra Ficiesse e Cittadinanzattiva si svilupperà in particolare sul delicatissimo fronte della trasparenza della Pubblica Amministrazione e della misurazione di efficienza, produttività e qualità dell’azione dei Soggetti pubblici dal punto di vista dei cittadini, a cominciare dalle Istituzioni deputate alla sicurezza pubblica e alla perequazione tributaria.


COS’È CITTADINANZATTIVA ONLUS
(informazioni tratte dal sito www.cittadinanzattiva.it)

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. Nasce nel 1978, conta oggi 86.768 aderenti tra cui 16 associazioni di malati cronici federate. E' presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali.

La missione di Cittadinanzattiva trova il suo fondamento nell'art.118 della Costituzione, che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà".

Gli obiettivi di Cittadinanzattiva sono:
• intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili
• attivare le coscienze e modificare i comportamenti
• attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti
• fornire ai cittadini strumenti per tutelarsi e dialogare ad un livello più consapevole con le istituzioni
• costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti.

Cittadinanzattiva si occupa di:
• sanità, con il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici
• politiche dei consumatori, con i Procuratori dei cittadini
• giustizia, con Giustizia per i diritti
• scuola, con la Scuola di cittadinanza attiva
• cittadinanza europa, con Active citizenship network
• cittadinanza d’impresa


LA PAROLA CHIAVE DELLE ORGANIZZAZIONI CIVICHE: SUSSIDIARIETÀ

La Prima Convenzione Nazionale della Sussidiarietà, promossa da Cittadinanzattiva e tenutasi a Roma il 12 marzo 2004, ha elaborato la “CARTA DELLA SUSSIDIARIETÀ”, che definisce l’istituto nei dieci punti che seguono

1. La sussidiarietà è una nuova forma di esercizio della sovranità popolare, che completa le forme tradizionali della partecipazione politica e della partecipazione amministrativa.

2. Il principio di sussidiarietà si realizza quando i cittadini si attivano autonomamente dando vita ad iniziative di interesse generale, che le istituzioni sono tenute a sostenere, facilitare ed integrare nelle loro politiche, in attuazione della Costituzione.

3. La sussidiarietà costruisce un sistema di alleanze per l’interesse generale fra i cittadini, le imprese, la politica e l’amministrazione e non comporta per i soggetti pubblici la possibilità di sottrarsi ai loro compiti istituzionali.

4. La sussidiarietà realizza pienamente la libertà dei cittadini di agire in modo solidale per il miglioramento della vita di tutti, nel rispetto dei principi di uguaglianza e di legalità.

5. Sono nell’interesse generale le attività dei cittadini volte alla produzione, cura e valorizzazione dei beni comuni.

6. Prendendosi cura dei beni comuni, i cittadini promuovono la dignità della persona e contribuiscono a creare le condizioni per il proprio pieno sviluppo.

7. Le imprese, nell’ambito della loro responsabilità sociale, attuano il principio di sussidiarietà sostenendo le autonome iniziative dei cittadini; se di proprietà di cittadini, che vi si sono associati per lo svolgimento di attività di interesse generale a contenuto economico, esse sono direttamente i soggetti attuatori della sussidiarietà.

8. Per le amministrazioni attuare la sussidiarietà significa riconoscere nei cittadini i titolari di un diritto ad agire concretamente per la soluzione dei problemi di interesse generale, operando insieme ad essi e non solo per conto e in nome loro.

9. Partecipazione e sussidiarietà sono complementari, ma la sussidiarietà comporta un “fare”, non un “dire”, un contributo diretto ed autonomo alla soluzione dei problemi di interesse generale.

10. Sussidiarietà e democrazia sono indissolubilmente legate: per poter essere cittadini attivi e responsabili è necessario che siano innanzitutto garantite le libertà fondamentali e soddisfatti i diritti sociali.


 


Tua email:   Invia a: