MANOVRA: COCER AERONAUTICA, INIQUA CON PERSONALE IN UNIFORME - MANOVRA: COISP ABRUZZO, A ROMA SAGOME AGENTI PUGNALATE

martedì 06 luglio 2010

MANOVRA: COCER AERONAUTICA, INIQUA CON PERSONALE IN UNIFORME
(ANSA) - ROMA, 5 LUG - Il personale del comparto Difesa e
Sicurezza ''contribuisce allo stato attuale in maniera
insopportabile alla manovra'', che attua ''feroci tagli ai soli
dipendenti pubblici, con un particolare e mirato accanimento su
quelli del comparto''. Lo afferma in una nota il Cocer
dell'Aeronautica militare, annunciando che partecipera'
''compatto e convinto'' alla conferenza stampa in programma per
domani, a Roma, del Cocer interforze.
L'organismo di rappresentanza dell'Aeronautica, rinnova
(''sperando che sia l'ultimo'') ''l'invito all'Esecutivo a
rammentare che appena tre mesi fa e' stata approvata una norma
sulla cosiddetta specificita' dei lavoratori del comparto Difesa
e Sicurezza in virtu' di un carico di impegni, rischi, disagi e
vincoli che non hanno uguali in altri comparti lavorativi''.
''Qualora pero' l'Esecutivo - conclude il Cocer - persistesse
nel non volere riconoscere l'iniquita' e l'assoluta
ingenerosita' della manovra nei confronti del personale in
uniforme, si riterra' libero di tutelare, in tutte le sedi e con
tutte le forme consentite e ritenute idonee, il proprio
personale''.(ANSA).

MANOVRA: COISP ABRUZZO, A ROMA SAGOME AGENTI PUGNALATE
AGENTI PS A MANIFESTAZIONE 7 LUGLIO, STOP TASSE
(ANSA) - L'AQUILA, 5 LUG - I rappresentanti del COISP
aquilano porteranno davanti al Parlamento le sagome del
poliziotto con un pugnale piantato nella schiena. Sulla schiena
sara' disegnata un'aquila a simboleggiare la ''pugnalata che
stanno dando ai poliziotti ma anche a tutti cittadini
aquilani''.
''Qualora il testo della manovra finanziaria'', che uscira'
dalla Commissione Bilancio, non conterra' ''le misure a sostegno
delle popolazioni d'Abruzzo'' colpite dal sisma del 6 aprile
dello scorso anno, ''il COISP - Sindacato Indipendente di
Polizia - sara' di nuovo al fianco dei cittadini che si
recheranno a Roma mercoledi' 7 luglio per reclamare con forza la
proroga della sospensione di tasse e tributi e della successiva
restituzione nei modi e nei tempi avvenuti in altre tragedie nel
nostro Paese, principalmente in Umbria e nelle Marche ed anche
in altre realta' come il Molise o l'Alluvione di Alessandria,
dove la restituzione avvenne addirittura con uno sconto del 90%.
Inoltre considerato che anche se siamo poliziotti comunque
abbiamo genitori, coniugi, figli, parenti ed amici che dal 6
aprile a causa del terremoto hanno perso il lavoro chiediamo
anche garanzie per i disoccupati, i cassaintegrati, i precari e
per tutte le attivita' economiche del cratere; anche con
l'introduzione di una tassa di scopo''.
Il COISP auspica che ''il Governo cambi orientamento sulla
sorte della citta' dell'Aquila e degli altri 56 Comuni del
cratere, cambiando l'impostazione dell'art 39 che prevede la
sospensione esclusivamente per alcune categorie sino al 31
dicembre 2010 e la successiva restituzione dal 1 gennaio 2011 in
60 rate''. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: