MANOVRA:DA COMPENSAZIONI A RISCOSSIONI, NOVITA' FISCO. CAMERA;TERMINE EMENDAMENTI COMMISSIONE SCADE IL 20/7
MANOVRA:DA COMPENSAZIONI A RISCOSSIONI,NOVITA' FISCO/ANSA
DA ASSICURAZIONI A 'TAX APPEAL' PER AZIENDE STRANIERE
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - La manovra correttiva si incammina
verso Montecitorio. Dopo l'approvazione del maxiemendamento in
Senato si attende ora il 'si' della Camera dei deputati per la
sua conversione in legge.
Lo ricorda l'Agenzia delle Entrate spiegando che i
cambiamenti ratificati con il passaggio parlamentare al testo
originario, licenziato dal Consiglio dei ministri, hanno toccato
anche la parte di interesse fiscale, a cominciare dalla norma
con cui e' stata 'dichiarata guerra' alle imprese in perdita per
piu' di un periodo d'imposta. Per effetto della modifica
introdotta con il maxiemendamento, dai controlli sistematici
resteranno fuori le realta' economiche che comunque abbiano
provveduto a ripianare le perdite fiscali con aumenti di
capitale 'a pagamento', deliberati e interamente versati.
Ma le novita' non si fermano qui.
Di seguito una panoramica di quelle principali.
RISCOSSIONE: La qualifica di titolo esecutivo per l'avviso di
accertamento permane. L'atto si guadagna i 'gradi' tipici della
cartella di pagamento, perO', non subito (come previsto dal Dl
originario) ma dopo 60 giorni dalla sua notifica. Si ricorda che
la disposizione riguarda gli avvisi di accertamento relativi
alle imposte sui redditi e all'Iva, notificati a decorrere dal
1ø luglio 2011 e rettificativi dei periodi d'imposta che partono
da quello in corso al 31 dicembre 2007.
COMPENSAZIONE CHE VA...: Cambia la sanzione prevista per il
divieto di utilizzare in compensazione crediti per imposte
erariali, fino a concorrenza di cartelle di pagamento 'scadute e
non onorate' per imposte erariali e relativi accessori, di
importo superiore a 1.500 euro. Divieto che scattera' il
prossimo 1ø gennaio 2010. La punizione passa dal 50%
dell'importo indebitamente compensato, al 50% dell'importo dei
debiti iscritti a ruolo, fino a concorrenza dell'ammontare
indebitamente compensato. La sanzione, inoltre, non puo'
superare la meta' delle somme indebitamente compensate e non
sara' irrogabile fin quando sull'iscrizione a ruolo penda una
contestazione giudiziale o amministrativa.
...COMPENSAZIONE CHE VIENE: Sempre a partire dal prossimo 1ø
gennaio 2011 - e questa e' una novita' assoluta contenuta nel
maxiemendamento - sara' possibile la compensazione fra debiti
iscritti a ruolo e crediti non prescritti maturati nei confronti
delle Regioni, degli enti locali e degli enti del Servizio
sanitario nazionale, per somministrazione, forniture e appalti.
Necessario sara', a tale scopo, l'ottenimento della
certificazione del 'debitore' attestante certezza, liquidita' ed
esigibilita' del credito.
SI RIALLUNGA SOSPENSIONE: E' stata abrogata la disposizione
che introduceva limiti temporali alla sospensione dell'atto
impugnato, eventualmente concessa dal giudice tributario.
ASSICURAZIONI: La variazione delle riserve tecniche
obbligatorie relative al ramo vita concorrera', a partire dal
periodo di imposta in corso alla data di entrata in vigore della
legge di conversione, a formare il reddito delle imprese
assicurative in misura pari al rapporto fra i ricavi e gli altri
proventi tassati e l'ammontare complessivo di tutti i ricavi e i
proventi, anche se esenti o esclusi. Rapporto che rilevera' in
misura non inferiore al 95% e non superiore al 98,5 per cento.
- 5X1000: Possono accedere al 5 per mille 2010 anche a
soggetti gia' inclusi nell'elenco degli enti della ricerca
scientifica e dell'Universita' predisposto per il 2009.
- TAX 'APPEAL' PER IMPRESE STRANIERE: Tre le novita' in
materia di 'Regime fiscale di attrazione europea' (la
possibilita' concessa alle imprese Ue che intraprendono in
Italia nuove attivita' economiche, ai loro dipendenti e
collaboratori, di applicare la normativa tributaria di un altro
Stato sempre appartenente all'Unione europea. Le attivita'
economiche devono essere effettivamente svolte in Italia.(ANSA).
MANOVRA:CAMERA;TERMINE EMENDAMENTI COMMISSIONE SCADE IL 20/7
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - Il termine per la presentazione degli
emendamenti alla manovra correttiva in commissione Bilancio alla
Camera scade martedi' prossimo, 20 luglio, alle ore 16.
Il decreto legge, che deve essere convertito dal Parlamento
entro il 30 luglio pena la decadenza, e' stato approvato dal
Senato ed e' quindi all'esame di Montecitorio in seconda
lettura.(ANSA).