DECIMO ANNIVERSARIO MORTE FINANZIERI DE ROSA E ZOCCOLA, MESSAGGI MINISTRO TREMONTI ALLE FAMIGLIE. FEDERALISMO: TASSE LOCALI, STUDIO DEI TECNICI DELLA CAMERA, DA CITTADINI IN MEDIA 2.364 EURO ANNO A TESTA, I LOMBARDI I PIU' TARTASSATI, I CAMPANI I MENO

domenica 25 luglio 2010

IMMIGRAZIONE: MILITARI GDF; TREMONTI, VICINO A FAMIGLIE
(ANSA) - BARI, 23 LUG - Messaggi di partecipazione e
vicinanza alle famiglie sono stati inviati dal ministro
dell'economia e delle finanze, Giulio Tremonti, in occasione del
decimo anniversario della morte dei militari della guardia di
finanza Salvatore De Rosa e Daniele Zoccola, medaglie d'oro al
valor civile. Lo rende noto la guardia di finanza.
I due militari morirono il 24 luglio 2000 nelle acque
antistanti la grotta Zinzulusa di Castro Marina durante
un'operazione di servizio contro scafisti che portavano
clandestinamente immigrati in Italia.(ANSA).
FEDERALISMO: TASSE LOCALI, DA CITTADINO 2.364 EURO ANNO/ANSA
STUDIO TECNICI CAMERA; LOMBARDI PIU' TARTASSATI, MENO I CAMPANI
(di Alessandra Chini)
(ANSA) - ROMA, 23 LUG - Ogni anno i cittadini pagano in media
2.364 euro di tasse agli enti locali. Il dato emerge da uno
studio dei tecnici della Camera che hanno elaborato i numeri,
relativi al 2008, messi a punto dalla Commissione paritetica per
il federalismo fiscale in vista dell'approdo in Parlamento dei
decreti attuativi della riforma. I piu' tartassati sono i
lombardi con 2.697 euro a testa a tutte le amministrazioni
territoriali della loro regione. Piu' 'fortunati' i campani che
sborsano 'solo' 1.657 euro a Regione, Province e Comuni della
loro zona. Tutto questo al netto dei trasferimenti pro capite
che vedono il Molise, penultimo in classifica quanto a
tassazione locale, al primo posto, ricevere dallo Stato 1.353
euro per cittadino.
Scorrendo voce per voce le imposte locali, poi, emerge che
l'Ici sulla seconda casa e' decisamente salata per i liguri,
mentre i lucani pagano solo 86 euro per questo tributo. I
campani sono tartassati dal punto di vista dei rifiuti,
sborsando ai loro Comuni 128 euro pro capite l'anno. Ecco, in
pillole, i dati sul fisco locale emersi dallo studio:
DA CITTADINO 2.364 EURO L'ANNO, LOMBARDI TARTASSATI - Il dato
emerge sommando i tributi prelevati da Comuni, Province e
Regioni, cioe' in media 1.932 euro di tasse alle Regioni, 334 ai
Comuni e 88 alle Province. Dall'elaborazione emerge che i piu'
tartassati, nelle regioni a contabilita' ordinaria, sono i
cittadini lombardi con 2.697 euro a testa a tutti gli enti
territoriali.
MEDIA 2.364 EURO, CAMPANI I PIU' 'FORTUNATI' - Le tasse
locali piu' leggere sono quelle pagate dai campani che ogni anno
sborsano 'soli' 1.657 euro per finanziare le amministrazioni
territoriali. Se la media italiana e' di 2.364 euro, sono nove
le regioni che pagano di piu'. Dopo la Lombardia si piazzano i
contributi della Basilicata che pagano di tasse locali per 2.571
euro. Terzi i contribuenti del Lazio (2.546 euro); seguiti da
Emilia e Toscana (rispettivamente a 2.541 e 2.501 euro pro
capite). Nella parte bassa della classifica , sotto i 2.000 euro
di balzelli, ci sono i cittadini della Campania (1.657 euro) del
Molise (1.726 euro) e dell'Abruzzo (1.994 euro).
MOLISE PRIMO PER TRASFERIMENTI, PIEMONTE ULTIMO - Penultimo
in classifica a livello di tassazione locale, e' al primo posto
per quanto riguarda i trasferimenti, con 1.353 sborsati dallo
Stato per ogni cittadino. La forchetta con il Piemonte, la
regione che riceve meno trasferimenti di tutti e' imponente: per
ogni piemontese lo Stato da alla regione 166 euro.
ICI SECONDA CASA SALATA PER I LIGURI - La media dell'imposta
comunale sugli immobili sulla seconda casa e' di 170 euro pro
capite, ma i liguri ne pagano 243 a testa. Risparmiano invece i
lucani che pagano 'solo' 86 euro cosi' come i calabresi che ne
spendono 95.
CAMPANI SALASSATI PER RIFIUTI - Pagano 128 euro pro capite
l'anno per la tassa sull'immondizia. Anche i cittadini dei
comuni pugliesi sono piuttosto 'salassati' su questo fronte con
105 euro pro capite. La tariffa sui rifiuti piu' bassa e' invece
quella pagata dai veneti con 24 euro pro capite all'anno. La
media e' di 78 euro pro capite l'anno.
RC AUTO CARA PER I TOSCANI - Il costo dell'imposta
sulle assicurazioni r.c. auto e' piuttosto uniforme
nel Paese ed e' in media di 37 euro pro capite l'anno ma nelle
province toscane ne costa 44. L'imposta sull'assicurazione
dell'automobile piu' bassa e' quella pagata dai cittadini
abruzzesi (26 euro) e molisani (28).
REGIONI SPECIALI PRELEVANO A CITTADINI 3.861 EURO ANNO - La
media delle tasse locali delle regioni autonome e' di 3.536
euro, quella ai Comuni che si trovano in quelle aree di 273 euro
e alle province 52 euro.(ANSA).


 


Tua email:   Invia a: