RIFORMA DELLA RAPPRESENTANZA MILITARE: ANCHE IL RELATORE DI MAGGIORANZA CONTRARIO ALLE MODIFICHE MIGLIORATIVE DEL TESTO RAMPONI PROPOSTE DALL’OPPOSIZIONE
Legislatura 16º - 4ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 145 del 21/07/2010
(161) RAMPONI. - Ordinamento della rappresentanza militare
(1157) PINOTTI ed altri. - Norme di principio sulla rappresentanza militare
(1510) TORRI e DIVINA. - Delega al Governo per riformare le rappresentanze militari
(2125) PERDUCA e PORETTI. - Nuove norme in materia di rappresentanza dei militari
- e petizione n. 15 ad essi attinente
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)
Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 7 luglio scorso.
Dopo aver brevemente riepilogato l’iter dei provvedimenti in titolo, il presidente CANTONI ricorda che l’odierna seduta sarà dedicata al prosieguo dell’esame delle proposte emendative riferite al testo articolato predisposto dal relatore (pubblicate in allegato ai resoconti delle sedute antimeridiana del 16 giugno e del 7 luglio).
Facendo seguito a quanto da lui già osservato nella seduta del 7 luglio, il sottosegretario COSSIGA esprime parere contrario sugli emendamenti 7.3, 7.7 ed 8.8, invitando contestualmente i presentatori a valutare l’opportunità di ritirare le suddette proposte.
Con riferimento, quindi, all’emendamento 7.4, invita i presentatori a considerare la possibilità di una riformulazione della proposta, con la sostituzione delle parole «, dietro proposta delle singole sezioni di Forza armata e Corpo armato, assicurando la rappresentanza di ciascuna categoria di personale rappresentato» con le seguenti: «su proposta delle singole sezioni di Forza armata e di Corpo armato, assicurando la presenza di ciascuna categoria di personale interessato.», sostituendo, altresì, le parole «e le singole sezioni di Forza armata o Corpo armato, possono» con le seguenti: «e le relative articolazioni di sezione e di consiglio di comparto possono», e con conseguente aggiunta, alla fine del comma 3 dell’articolo 7, del seguente periodo: «Per le medesime finalità, i delegati del COCER possono intrattenere rapporti con i sindacati delle Forze di polizia ad ordinamento civile.».
Interviene da ultimo il relatore GALIOTO (PdL), associandosi a quanto osservato dal rappresentante del Governo nella presente seduta ed in quella dello scorso 7 luglio.
Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.