AFGHANISTAN: SUICIDA MILITARE ITALIANO A KABUL - USA: A GIUGNO 32 SUICIDI MILITARI, ANCHE IN AFGHANISTAN
AFGHANISTAN: SUICIDA MILITARE ITALIANO A KABUL
(ANSA) - ROMA, 25 LUG - Un militare del contingente italiano
in Afghanistan si e' suicidato oggi con un colpo di arma da
fuoco nel suo ufficio presso l'aeroporto di Kabul. Lo si
apprende da fonti dello stato maggiore della Difesa.
I familiari sono stati avvisati.(segue).
AFGHANISTAN: SUICIDA MILITARE ITALIANO A KABUL (2)
(ANSA) - ROMA, 25 LUG - Non si conoscono allo stato le
ragioni che hanno indotto il militare italiano a togliersi la
vita: sull'episodio sono in corso accertamenti da parte dei
carabinieri della polizia militare.
L'uomo, di cui non sono state fornite le generalita', era
tornato da poco da una licenza in Italia e prestava servizio da
alcuni mesi a Kabul, dove e' di stanza un piccolo contingente
italiano che supporta il comando della missione Isaf della
Nato.(ANSA).
USA: A GIUGNO 32 SUICIDI MILITARI, ANCHE IN AFGHANISTAN
(SCHEDA)
(ANSA) - WASHINGTON, 25 LUG - Un soldato suicida al giorno:
e' questa la drammatica cifra fatto registrare dalle forze
armate americane nel mese di giugno. Una piaga fortemente
combattuta dall'Esercito Usa. Da anni e' stata creata una task
force di psicologi che assiste i militari che danno segni di
depressione, sia al fronte, sia una volta rientrati in patria.
Tuttavia il fenomeno aumenta invece di diminuire. L'anno scorso,
su questo fronte, e' stato complessivamente l'anno peggiore
della storia, con 244 suicidi. Una tendenza che non sembra
cambiare anche nel 2010.
Nel solo mese di giugno si sono verificati 32 casi, di cui 21
tra le truppe impegnate sul campo di battaglia (Afghanistan e
Iraq) e 11 tra i riservisti. 22 suicidi sono stati commessi da
militari che erano stati in missione piu' volte negli ultimi
mesi. ''La causa scatenante - spiega il colonnello Christopher
Philbrick, direttore dell'Army Suicide Prevention Task Force -
e' sempre la stessa. L'esercito americano combatte da nove anni
in Iraq e in Afghanistan. Questi soldati sono sottoposti a
stress sempre crescenti e l'aumento del numero delle missioni
contribuisce a peggiorare la situazione''. (ANSA)