MANOVRA: FIANO, PD NELLE QUESTURE PER VALUTARE EFFETTO TAGLI - LAVORO: IN TRE MESI OLTRE 3.600 VIOLAZIONI SICUREZZA
MANOVRA: FIANO, PD NELLE QUESTURE PER VALUTARE EFFETTO TAGLI
(ANSA) - ROMA, 26 LUG - ''Parte da Roma l'iniziativa del
Partito democratico nelle questure e nei commissariati di tutta
Italia per valutare direttamente sui territori e con i dirigenti
e gli operatori delle forze dell'ordine, gli effetti dei tagli
al comparto sicurezza contenuti nella manovra del governo.
Stamattina abbiamo visitato diversi commissariati simbolo della
Capitale, riscontrando con mano le grandi difficolta' lavorative
con cui quotidianamente convivono le forze di polizia e il
personale civile che lavora al loro fianco''. A dirlo e'
Emanuele Fiano - responsabile Forum Sicurezza Pd - che oggi con
Jean Touadi ha visitato tra gli altri anche un commissariato
simbolo come quello del Casilino Nuovo.
''In particolare quella del Casilino Nuovo e' una situazione
estremamente complicata, infatti la carenza di organico del
presidio si unisce alla vastita' del territorio da controllare:
un territorio con circa 350 mila residenti e in cui la
concentrazione di reati e' particolarmente significativa. Tra le
altre cose le poche volanti a disposizione, tre per l'esattezza,
devono anche controllare oltre 400 soggetti raggiunti da
provvedimenti restrittivi. Una situazione che fa si che l'ordine
pubblico - spiega - sia spesso affidato piu' alla buona volonta'
degli agenti e dei funzionari che ad una concreta dotazione di
uomini e mezzi sufficienti a garantire la sicurezza del
territorio''.
La mattinata e' finita poi alla questura per un incontro con
il Questore Caruso in cui i parlamentari PD hanno chiesto conto
della situazione della sicurezza cittadina.
(ANSA).
LAVORO: IN TRE MESI OLTRE 3.600 VIOLAZIONI SICUREZZA
ACCERTAMENTI CARABINIERI, AL PRIMO POSTO CANTIERI 'PERICOLOSI'
(ANSA) - ROMA, 26 LUG - Su 1.758 ispezioni nei settori
dell'edilizia, agricoltura, industria, commercio e servizi
svolte dal comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro in
Italia nel primo trimestre del 2010, sono state accertate 3.636
violazioni della sicurezza sui luoghi di lavoro, la maggior
parte delle quali (1.369) riguardano la prevenzione degli
infortuni nelle costruzioni. Sempre nello stesso arco temporale
su 50.736 lavoratori controllati nell'ambito dell'attivita'
generale del comando, 7.551 sono risultati ''in nero'' e su 333
minori 161 ''occupati illecitamente''.
I dati, divulgati in occasione della firma di un protocollo
d'intesa tra il comando dei carabinieri per la tutela del lavoro
e il Cpt di Roma e Provincia, tra le violazioni della sicurezza
accertate indicano al secondo posto la carenza di informazione e
formazione dei lavoratori (616), di sicurezza durante il lavoro
(611), di misure per la salute e la sicurezza nei cantieri
temporanei (566) e dell'igiene (384). Gli aspetti di maggiore
criticita' restano confermati nell'edilizia. Sempre nei primi
tre mesi di quest'anno sono stati sequestrati 59 cantieri,
sospesi 535 lavori, contestate 11.387 ammende e denunciate
1.346 persone.
Nel quadro dell'attivita' generale del comando sono stati
controllati anche 12.077 lavoratori extracomunitari, di cui
3.145 sono risultati irregolari, 886 clandestini e 221 sono
stati espulsi. (ANSA).