SERVIZI SEGRETI: LA RUSSA CREA NUOVA STRUTTURA 007 A DIFESA CHE SI OCCUPA DI SICUREZZA MILITARI IN MISSIONE (ANSA)
SERVIZI SEGRETI: LA RUSSA CREA NUOVA STRUTTURA 007 A DIFESA
SI OCCUPA SICUREZZA MILITARI IN MISSIONE;COMUNICAZIONE A COPASIR
(ANSA) - ROMA, 29 LUG - Il ministro della Difesa, Ignazio La
Russa, ha istituito una nuova struttura nell'ambito della Difesa
con specifici compiti di intelligence. E' quanto si legge nella
relazione annuale del Copasir consegnata oggi alle Camere e
presentata oggi dal presidente Massimo D'Alema. Una scheda
informativa su questa nuova struttura, informa il Copasir, e'
stata inviata da La Russa al Comitato lo scorso 6 maggio.
Con la riforma dei servizi - la 124 del 2007 - Sismi e Sisde
(diventati Aise ed Aisi) sono stati tolti dalle dipendenze
funzionali dei ministeri della Difesa e dell'Interno per porli
sotto il 'cappello' della presidenza del Consiglio. Uno 'scippo'
che, soprattutto alcune gerarchie militari non hanno molto
gradito. Alla Difesa fa comunque gia' capo il Ris (Reparto
informazioni e sicurezza), una sorta di braccio tecnologico, con
aerei e sofisticati radar, che ha il compito di garantire la
sicurezza dei militari italiani impegnati in missione
all'estero. Ora La Russa ha creato un'altra struttura di 007 che
- a quanto si apprende - si occuperebbe anch'essa dei militari
in missione, ma con un accento posto sull'aspetto 'Humint' (sta
per Human Intelligence), cioe' la raccolta di informazioni da
fonti umane sul campo.
In passato era stato lo stesso La Russa a indicare la
necessita' di ''un servizio di intelligence strettamente
militare, che una volta c'era e adesso non c'e' piu''' Questo,
aveva spiegato, ''perche' quando siamo nelle missioni
internazionali l'azione di intelligence la fa l'Aise, che non
risponde direttamente alla Difesa, per cui un servizio
specializzato per le missioni potremmo anche immaginarlo''. Era
il dicembre 2009; pochi mesi dopo la struttura e' stata
istituita. E c'e' - tra gli addetti ai lavori - chi storce il
naso di fronte alla creazione di un ulteriore reparto di 007,
peraltro non previsto dalla legge che regola il settore. Nei
prossimi mesi il Copasir potrebbe occuparsi della vicenda.
(ANSA).