INTERNET: GDF BERGAMO SEQUESTRA SITI PIRATI PIU' CLICCATI - DIFESA: LA RUSSA, PER MININAJA ENORME SUCCESSO DOMANDE - P.A.: CERTIFICATI ONLINE; GIA'70% MEDICI FAMIGLIA PUO'ACCEDERE
INTERNET: GDF BERGAMO SEQUESTRA SITI PIRATI PIU' CLICCATI
(ANSA) - BERGAMO, 2 SET - Si sono concluse dopo due anni di
indagini le inchieste 'Pirate Bay' e 'Colombo' della Guardia di
Finanza di Bergamo, finalizzate alla repressione della pirateria
on line. Lo ha reso noto questa mattina in un comunicato il
Comando provinciale delle Fiamme Gialle di Bergamo.
In 24 mesi sono stati sequestrati tre siti internet da cui si
potevano scaricare film, brani musicali, videogiochi e programmi
informatici senza pagare i diritti d'autore: www.colombo-bt.org,
www.thepiratebay.org e, recentemente, www.labaia.net. Il primo
ad essere reso inaccessibile e' stato 'Colombo', che quando e'
stato sequestrato era il principale sito italiano di questo
tipo, con piu' di 400.000 utenti registrati e oltre 580 milioni
di download eseguiti. Nell'ambito di quell'operazione sono stati
denunciati sei italiani e sequestrato consistente materiale
informatico.
Il colpo piu' duro inferto dalle Fiamme Gialle alla pirateria
on line e' stato il sequestro del sito piu' utilizzato in tutto
il mondo per scaricare illegalmente film e musica:
'thepiratebay', il punto di riferimento nel pianeta dei
'pirati', con oltre 20 milioni di visitatori al mese (di cui 450
mila in Italia), che lo hanno reso uno dei 100 siti internet
piu' visti, e con i suoi contenuti tradotti in 13 lingue.
(ANSA).
DIFESA: LA RUSSA, PER MININAJA ENORME SUCCESSO DOMANDE
(ANSA) - ROMA, 2 SET - ''Voglio sottolineare l'enorme
successo che sta avendo la cosiddetta mininaja, ovvero lo stage
atletico e militare con cui i giovani tra i 18 e i 30 anni per
tre settimane possono sperimentare la vita militare''. Cosi' il
ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che sottolinea la
manifestazione di ''apprezzamento e riconoscimento'' espresso in
questo modo dai giovani per le Forze Armate impegnate in Italia
e all'estero.
La Russa rende noto che il numero delle adesioni ricevute
''in soli venti giorni'' e' ''incredibile''. ''Ad oggi -
sottolinea - le richieste sono 6 mila: quattro volte superiori
al numero delle persone che quest'anno potranno fare lo stage,
che sono al massimo 1.500''. Quanto ai costi, La Russa precisa
che sono ''infinitamente minori rispetto alle cifre che sono
state dette: circa 5 milioni in piu' all'anno rispetto ai costi
precedenti''.(ANSA).
P.A.:CERTIFICATI ONLINE;GIA'70% MEDICI FAMIGLIA PUO'ACCEDERE
MINISTERO,PIN A 25% OSPEDALIERI;DOCUMENTI TRASMESSI +70% AGOSTO
(ANSA) - ROMA, 2 SET - E' proseguita ''a ritmo serrato'' nel
mese di agosto la distribuzione ai medici delle credenziali di
accesso (Pin) necessarie per l'utilizzo del nuovo sistema di
trasmissione telematica dei certificati di malattia. Lo rende
noto il Ministero della pubblica amministrazione, precisando
che, secondo i dati rilevati dal Formez e dal Ministero
dell'economia, il numero di medici di famiglia oggi dotati di
credenziali di accesso e' passato dal 32% di fine luglio a oltre
il 70% e ''significativo'' e' stato anche l'avanzamento
registrato per i medici ospedalieri, di cui circa il 25% risulta
attualmente dotato di Pin di accesso al sistema.
Questo incremento ha interessato tutte le regioni - precisa
il ministero - sebbene si possano ancora osservare differenza
significative a livello territoriale. Si va dalle situazioni
delle regioni Marche, Valle D'Aosta e delle Province autonome di
Trento e di Bolzano, laddove le percentuali di medici di
famiglia abilitati sono superiore al 90%, a quelle di regioni
quali la Puglia e la Sicilia dove la percentuale di medici di
famiglia dotati di credenziali di accesso e' ancora inferiore al
30% (i dati di dettaglio sul sito www.innovazionepa.gov.it).
L'accelerazione verificatasi nel mese di agosto trova anche
riscontro nel rapido incremento del numero di certificati di
malattia trasmessi in modalita' telematica nel mese di agosto,
passati da 150.000 a oltre 260.000 con un aumento di circa il
70%. (ANSA).
P.A.:CERTIFICATI ONLINE;GIA'70% MEDICI FAMIGLIA PUO'ACCEDERE (2)
(ANSA) - ROMA, 2 SET - E' dal 19 luglio che il certificato di
malattia dei lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati,
deve essere inviato direttamente all'Inps attraverso il nuovo
sistema di trasmissione telematica.
A partire dallo scorso 9 agosto la tematica, precisa la nota,
e' stata oggetto di un attento monitoraggio da parte del Formez
che, su incarico del Dipartimento per la digitalizzazione della
PA e l'innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio
dei Ministri, ha verificato quanto realizzato dalle Aziende
sanitarie locali (ASL) e Aziende Ospedaliere (AO) di tutte le
regioni e province autonome del territorio nazionale, con
l'esclusione delle aziende dell'Emilia Romagna, Friuli Venezia
Giulia, Lombardia e Toscana, ove i medici sono già in possesso
di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) che consente loro di
accedere al nuovo sistema.
L'indagine evidenzia inoltre come nel mese di agosto il
processo di distribuzione delle credenziali di accesso abbia
subito una forte accelerazione, consentendo un recupero
generalizzato rispetto ai ritardi manifestati nella fase
iniziale.
(ANSA).
P.A.: SANITA'; 254MILA CERTIFICATI ONLINE, LOMBARDIA RECORD
(ANSA) - ROMA, 2 SET - Nel mese di agosto il numero di
certificati di malattia inviati tramite il nuovo sistema online
reso recentemente disponibile dal ministero dell'Economia ''e'
aumentato in modo rilevante''.
E' quanto si legge in una nota del ministero per la Pubblica
Amministrazione, che sottolinea come in base agli ultimi dati
resi disponibili dall'Inps, i certificati trasmessi, che a fine
luglio ammontavano a circa 150.000, sono diventati 254.861, con
un aumento di circa il 70% in poche settimane.
Il numero maggiore di invii telematici - prosegue la nota - si
e' registrato in Lombardia, che per prima ha aderito al sistema
tramite la propria rete informatica: a oggi sono stati infatti
trasmessi online 165.767 certificati.
Mentre ''segnali importanti di un utilizzo crescente del nuovo
sistema si registrano anche in altre regioni'': Piemonte (4.866
certificati trasmessi), Valle d'Aosta (1.667), Provincia di
Bolzano (9.316), Provincia di Trento (2.431), Veneto (13.758),
Liguria (2.242), Emilia Romagna (1.292), Toscana (2.542), Umbria
(668), Marche (16.241), Lazio (6.463), Abruzzo (6.249), Molise
(55), Campania (12.393), Puglia (634), Basilicata (3.169),
Calabria (2.930), Sicilia (1.056) e Sardegna (1.122)''.
Il dicastero guidato da Brunetta ricorda, infine, che, secondo
quanto previsto dal decreto legislativo n.150 del 2009 e dalla
circolare Brunetta n.1 del 11 marzo 2010, la trasmissione
telematica del certificato di malattia e' obbligatoria dallo
scorso 19 giugno. (ANSA).