FISCO: PARMA; EVASERO 2,5 MILIONI, CONDANNATI A PAGARNE 4,5 - P.A. ASSENZE MALATTIA MESI ESTIVI -30% RISPETTO 2007
FISCO: PARMA; EVASERO 2,5 MILIONI, CONDANNATI A PAGARNE 4,5
MULTINAZIONALE VETRO AVEVA ACQUISTATO CAPITALE SOCIETA' FRANCESE
(ANSA) - PARMA, 22 SET - Avevano nascosto al fisco 2,5
milioni di imposte, ora dovranno rifonderli e pagarne altri due
di sanzioni. Lo hanno deciso i giudici tributari di Parma, dando
ragione all'Agenzia delle Entrate contro una multinazionale
della lavorazione del vetro che aveva acquistato l'intero
capitale di una societa' francese, svalutandolo immediatamente
in modo da godere delle deduzioni fiscali previste.
Per i giudici, pero', si e' trattato di ''uno stratagemma
nella redazione del bilancio'' perche', hanno affermato, ''nelle
operazioni di svalutazione della partecipazione in societa'
estere e' obbligatorio uniformare ai principi contabili italiani
il bilancio redatto secondo le regole dello stato estero''. E
cosi' e' stato respinto il ricorso presentato dalla societa'
alla Commissione tributaria provinciale di Parma, che ha sancito
la fondatezza dell'accertamento condotto dall'Agenzia delle
Entrate. (ANSA).
P.A.: ASSENZE MALATTIA MESI ESTIVI -30% RISPETTO A 2007
(ANSA) - ROMA, 22 SET - Le assenze per malattia dei
dipendenti pubblici ad agosto sono diminuite del -4,2% rispetto
allo stesso mese del 2009. Lo comunica il ministero della P.A.
aggiungendo che le giornate medie di assenza per malattia sono
state pari a 0,6 per dipendente. In particolare, sono diminuite
considerevolmente sia l'assenza per malattia superiori a 10
giorni (-14,1%) sia l'assenze per altri motivi (-2,8%).
Considerando i tre mesi estivi (giugno-agosto 2010) i giorni
medi di assenza per malattia procapite si sono ridotti del -30%
rispetto allo stesso periodo precedente l'entrata in vigore
della legge (giugno-agosto 2007) e appaiono ormai assestati su
livelli stabilmente piu' bassi di quelli prima prevalenti.
La rilevazione statistica, realizzata dal Ministero per la
Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in collaborazione con
l'Istat, si basa sui dati trasmessi in via telematica a Palazzo
Vidoni da 4.351 amministrazioni pubbliche e tiene conto che nel
2009 i giorni lavorativi sono stati inferiori a quelli dello
stesso mese del 2010. (ANSA).