INTERESSANTE INIZIATIVA EDITORIALE DI UN SOCIO FICIESSE: “I FINANZIAMENTI COMUNITARI (SPIEGATI A MIA NONNA)”. COAUTORE TOMMASO LICCHETTA, ISPETTORE GDF
Dal nostro socio ispettore della G. di F. Tommaso LUCCHETTA riceviamo la notizia della avvenuta pubblicazione di un suo lavoro assieme a Giampaolo LUZZI incentrato sulla spiegazione di cosa sono e come possono essere richieste i fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea per le iniziative imprenditoriali e di lavoro in Italia.
Ci sembra un lavoro interessante sopratutto in considerazione del momento particolarmente critico rispetto alle possibilità di finanziamento tradizionali e della circostanza che molti di questi fondi risultano ancora inutilizzati.
Di seguito e in allegato la presentazione del libro.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "I FINANZIAMENTI COMUNITARI (SPIEGATI A MIA NONNA)"
Effetti imprevedibili possono discendere da un incontro casuale fra due persone completamente diverse tra loro: un imprenditore e un ispettore della Guardia di Finanza.
Durante un convegno, nelle pause dei lavori, fra coffee break e pausa pranzo, iniziano a parlare. L'imprenditore si lamenta dei tanti problemi in cui si dibatte la libera iniziativa in Italia e della necessità di una buona semplificazione normativa, come di maggior indirizzo e supporto da parte delle istituzioni.
L’ispettore replica con il giusto richiamo alla necessità di regole certe e di immediata comprensione, fondamentalmente concordando sulla necessità di rendere noti in maniera chiara gli aiuti disponibili.
“Oltretutto, il ventaglio è sterminato, ma è l’intervento comunitario che copre davvero tutte le esigenze!...”.
Pian piano, il comprensibile scetticismo dell'imprenditore - scottato da esperienze negative nel recente passato – si scioglieva con l’ispettore che premeva sul tasto del difetto di conoscenza, dell’informazione tardiva, della poco accurata scelta del professionista.
In definitiva, come naturale conclusione di una serie di “chiacchierate” per email, cominciava a delinearsi l'idea di condensarle tutte e di completarle con un libro scritto a quattro mani che si presentasse pratico, di facile lettura e privo di inutili tecnicismi e terminologie ultraprofessionali.
E nasce “I FINANZIAMENTI COMUNITARI (spiegati a mia nonna)” – Autori: Gianpaolo LUZZI - Tommaso LICCHETTA – Edizioni FAG: notizie, spunti, suggerimenti, consigli, schemi di comparazione e indirizzi fondamentali, oltre all’approfondita disamina dei contenuti e delle potenzialità di utilissimi siti internet: è il succo “demosteniano” del testo!
Come noto, quando Cicerone terminava il suo suadente discorso, tutti restavano a bocca aperta, come ipnotizzati da quel grande oratore. Nessuno, però, neppure si azzardava a tentare un riassunto.
Quando terminava di parlare Demostene, tutti sapevano cosa fare e non vedevano l’ora di passare all’azione.
Ecco: gli autori del testo amano dichiarare apertamente e totalmente la loro scelta demosteniana.
E contano che la lettura del manuale possa dimostrarlo fino in fondo.
Sulla scia del discreto successo nel mercato librario e anche per proseguire il percorso di diffusione di un facile e pratico approccio all'argomento, ecco l’altra iniziativa: un mini-corso molto molto pratico e concreto (due sole giornate in un fine settimana), che si terrà a Giulianova (TE) il 9 e 10 ottobre (Simbiosi Marketing di Ascoli Piceno: Tel. 0736-44828).
Socio da pochissimo, ringrazio Ficiesse di avermi ospitato e voi colleghi per la vostra graditissima attenzione. Mi perdonerete, ma vi chiedo anche di aiutarmi nello sforzo di dare una visibilità sempre maggiore al mio manuale e di essere apprezzato anche per l’idea del corso.
Fra l'altro, nel mio intimo, sento che la diffusione di questo messaggio all'esterno potrebbe realmente riflettersi in un piccolo vantaggio anche per i miei colleghi: i contenuti sono davvero utili. E’ per questo che spero e credo che gli amici vi ringrazieranno di cuore. E, con loro, anch’io.
Un saluto affettuoso da Tommaso Licchetta