FERMATO CON LA DROGA IN AUTO, ARRESTATO FINANZIERE A FONDI - AMIANTO: CAMBER (PDL), RICONOSCERE BENEFICI LEGGE A FINANZIERI - CONCUSSIONE E VIOLENZA SESSUALE: A GIUDIZIO MARESCIALLO GDF
FERMATO CON LA DROGA IN AUTO, ARRESTATO FINANZIERE A FONDI
(ANSA) - ROMA, 2 OTT - Aveva appena acquistato della droga,
circa 5 grammi di cocaina, ma e' stato immediatamente bloccato
ed arrestato dai suoi stessi colleghi. Agli arresti e' finito un
finanziere di 35 anni, in servizio presso la scuola nautica
della Guardia di Finanza di Gaeta.
A far scattare i controlli sono stati i finanzieri della
compagnia di Fondi, che ieri sera nel corso di un normale
servizio di controllo tra Formia e Gaeta hanno notato un
movimento tra i conducenti di due automobili, che li ha
insospettiti. Una delle due auto e' stata fermata e perquisita e
a bordo i militari hanno scoperto cinque grammi di cocaina che
il finanziere aveva appena acquistato dal conducente dell'altra
vettura. Una perquisizione domiciliare ha poi consentito di
scoprire altri quantitativi di hashish, un bilancino di
precisione e un'altra pistola, oltre a quella di ordinanza, su
cui l'arrestato non ha fornito spiegazioni. L'arresto e' stato
convalidato oggi e il finanziere si trova ora nel carcere
militare di Santa Maria Capua Vetere. (ANSA)
AMIANTO:CAMBER (PDL),RICONOSCERE BENEFICI LEGGE A FINANZIERI
(ANSA) - TRIESTE, 2 OTT - Un'interrogazione ai ministri
dell'Economia e del Lavoro per consentire ai militari della
Guardia di finanza di Trieste di ottenere i benefici previsti
per gli esposti all'amianto, e' stata presentata dal senatore
del Pdl Giulio Camber.
Lo rende noto Domenico Russo della segreteria regionale dei
Finanzieri democratici del Friuli Venezia Giulia.
Alcuni finanzieri che negli anni tra il 1973 e il 1996
controllavano, al fianco dei lavoratori portuali, le merci da
imbarcare e sbarcare nell'area portuale di Trieste dove, come
attestato da una sentenza del 2009 del Tribunale, era presente
una forte concentrazione di amianto - si spiega nel documento -
intendono usufruire dei benefici gia' riconosciuti ai lavoratori
portuali, ma stanno incontrando difficolta' ad ottenere la
documentazione necessaria a sostegno della richiesta.
Camber vuole pertanto sapere dai ministri ''su quali dati
oggettivi si basino le affermazioni dell'Ufficio sicurezza sul
lavoro della Guardia di finanza di Trieste secondo le quali non
vi sarebbe stata esposizione all'amianto da parte dei finanzieri
operanti nel porto di Trieste e se corrisponda al vero che la
documentazione probatoria dei servizi svolti in ambito portuale
e relativa ai curricula dei militari della Guardia di finanza di
Trieste richiesti dai diretti interessati e' andata perduta, ed
in caso affermativo come cio' possa essere accaduto''. (ANSA).
CONCUSSIONE E VIOLENZA SESSUALE: A GIUDIZIO MARESCIALLO GDF
(ANSA) - BARI, 1 OTT - Il gup del Tribunale di Bari Susanna
De Felice ha rinviato a giudizio il maresciallo della Guardia di
Finanza Raffaele Munno per i reati di concussione e violenza
sessuale.
Il militare, 36 anni, originario di Santa Maria Capua Vetere
(Caserta), ha svolto servizio come addetto alla mensa nelle
caserme baresi Macchi e Partipilo e, secondo l'accusa, tra il
2003 e il 2007, avrebbe sottratto pasti completi per sà e per la
sua famiglia. Avrebbe inoltre abusato sessualmente di tre donne,
impiegate civili in servizio nella mensa, toccandole e
minacciandole di licenziamento se non avessero ceduto alle sue
richieste. Il processo e' fissato per il 13 gennaio prossimo
davanti ai giudici della prima sezione penale del Tribunale di
Bari.(ANSA).