SICUREZZA: FORMAZIONE ANCHE PER FORZE ORDINE DELLA CAMPANIA - SICUREZZA: A LECCO PRIMI AGENTI MIX POLIZIA LOCALE E STATO - FISCO: OPERAZIONE SEMPLIFICAZIONE, IRPEF NEL MIRINO

venerdì 22 ottobre 2010

SICUREZZA: FORMAZIONE ANCHE PER FORZE ORDINE DELLA CAMPANIA
(ANSA) - NAPOLI, 21 OTT - Riguardera' sicuramente anche la
Campania - insieme ad altre regioni del Mezzogiorno - il
progetto di formazione e aggiornamento delle forze di polizia
previsto nell'ambito del Pon Sicurezza. Il tema del corso sara'
sicurezza urbana e legalita' territoriale.
A seguire le fasi di avviamento del progetto e' direttamente
il dirigente generale Simone Balduino. Da quanto si apprende,
pero', il percorso per mettere a regime il progetto e' ancora
molto lungo. Infatti, sono ancora diversi gli aspetti da
definire, compreso quello degli enti che si occuperanno della
formazione e della scelta della sede degli stessi corsi.
Di certo, come e' ormai di prassi, il corso si articolera'
tra incontri, workshop e prove pratiche e potrebbe avere
addirittura una durata pluriennale.
Si trattera' di un articolato programma di aggiornamento
riguardera' tutte le forze di polizia che afferiscono al
comparto sicurezza e che quotidianamente, con pari dignita', ma
privilegiando delle specifiche competenze, garantiscono la
sicurezza a milioni di cittadini con notevoli sforzi,
soprattutto in quelle realta' resi difficili dalla presenza
delle organizzazioni criminali. (ANSA).

SICUREZZA: A LECCO PRIMI AGENTI MIX POLIZIA LOCALE E STATO
(ANSA) - LECCO, 21 OTT - I primi due agenti saranno assunti
entro la fine dell'anno: saranno un insieme delle
caratteristiche delle attuali figure dell'agente della polizia
di stato e dell'agente della polizia locale. La Provincia di
Lecco sara' la prima in Italia a dotarsi di agenti che saranno
selezionati con i criteri impiegati dal ministero dell'Interno
per assumere il personale di polizia.
La convenzione che la Provincia ha siglato con il ministero
dell'Interno e' stata illustrata oggi a Lecco: i candidati del
concorso per l'assunzione di agenti di polizia locale saranno
selezionati dalla direzione regionale sanita' della Polizia di
Stato con accertamenti psicofisici e attitudinali. Il bando e'
stato pubblicato il 14 settembre e al momento i candidati,
pronti a sottoporsi al vaglio psicoattitudinale degli
esaminatori a Milano, sono gia' un centinaio. Chi passera' la
prova potra' sostenere le prove scritte e orali a novembre. Le
domande devono pervenire entro giovedi' 28 ottobre e in
Provincia se ne attendono ancora una cinquantina.
Due assunzioni a tempo indeterminato avranno luogo entro il 31
dicembre, ma resta aperta la possibilita' di altre assunzioni a
tempo determinato e anche indeterminato se la Finanziaria
decretasse lo sblocco. I nuovi agenti potranno essere dislocati
anche nei Comuni che dovessero farne richiesta. Saranno agenti
di polizia locale con competenze come quelle della polizia
provinciale, cioe' forestali e faunistiche, ma anche con le
caratteristiche dei vigili urbani e quelle della polizia
stradale. (ANSA).

FISCO: OPERAZIONE SEMPLIFICAZIONE, IRPEF NEL MIRINO/ANSA
TESORO,E' L'IMPOSTA PIU' COMPLESSA. BEFERA, TROPPE COMPLICAZIONI
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 21 OTT - Cinque aliquote, tre forme di
prelievo, quattro modalita' di tassazione. Per non parlare poi
dei 134 possibili sconti tra deduzioni, detrazioni, crediti di
imposta ed esenzioni. In una sola parola un rompicapo che non
agevola i contribuenti alle prese con la dichiarazione dei
redditi. Parliamo dell'Irpef, o piu' precisamente dell'Ire, come
si chiama da qualche tempo, l'imposta sul reddito, ''la piu'
importante del nostro sistema tributario che in 40 anni e'
diventata - sottolineano al ministero dell'Economia - l'imposta
piu' complessa''.
Sara' dunque proprio l'Irpef uno dei pilastri della riforma.
Il Tesoro punta ad una semplificazione e soprattutto ad un
''disboscamento'' delle stratificazioni che hanno visto la tassa
cambiare nel tempo e ramificarsi come una tela di ragno.
L'obiettivo da una parte e' rendere piu' facile la vita al
contribuente ma dall'altra anche recuperare gettito disperso in
decine e decine di rivoli che oggi non fanno esattamente la
differenza nei bilanci delle famiglie. ''La semplificazione e'
indispensabile'', ha detto oggi il direttore dell'Agenzia delle
Entrate Attilio Befera parlando al Congresso dei Commercialisti.
''Tra le 242 forme di erosione del gettito molte saranno
sicuramente accettabili, ma significa 242 pagine di istruzioni,
di complicazioni per i cittadini. Il problema - ha affermato
Befera - e' che la prima, unica, grande riforma fiscale che
abbiamo fatto e' quella degli anni Settanta e da allora sono
nate in modo spesso non ben pensate e non coordinate tutte
queste forme di crediti, di detrazioni e di agevolazioni''.
L'obiettivo ora e' dunque quello di ''accorpare il piu'
possibile'', riferiscono fonti tecniche e possibilmente quello
di arrivare, per esempio nel caso della famiglia, ad un unico
contributo, sotto forma di assegno Inps che sarebbe piu'
consistente ed eviterebbe la caccia alla ricevuta (per la
palestra, la tessera del bus, la retta dell'asilo, solo per fare
degli esempi).
Chi e' in grado di dire oggi quanto paga di Irpef? Il
prelievo innanzitutto e' diversificato sul territorio perche'
all'imposta di base vanno aggiunte le addizionali comunale e
regionale. C'e' la tassazione ''ordinaria'', che e' legata al
livello di reddito al quale si applicano cinque aliquote
crescenti ma c'e' anche la tassazione ''sostitutiva''. Il caso
piu' recente e' quello dei premi di produttivita' sul lavoro che
non seguono la progressivita' del reddito ma vengono premiati
con una tassazione secca al 10%. Discorso analogo per i
contribuenti 'minimi', nell'ambito della categoria degli
autonomi, che pagano una sorta di forfait e l'imposta a lo
applicata e' del 20%.
Se si guarda agli sconti poi la tela di ragno diventa piu'
fitta. Ad averci il tempo e la capacita' di rincorrere tutti gli
sconti c'e' un'Irpef fai-da-te per ogni situazione: si va dai
transfrontalieri ai tabaccai, da chi da' contributi alla
Biennale di Venezia o all'Ospedale Galliera di Genova a chi
sostiene le spese per un funerale. Passando poi per le ''colonie
climatiche'' o le ''mance dei croupier'', anche queste
destinatarie oggi di bonus fiscali. (ANSA).


Tua email:   Invia a: