FISCO: DEBUTTA NUOVO SITO ENTRATE, TARATO SU CONTRIBUENTI - SPAGNA: FISCO INCASSA 260 MLN DA TITOLARI CONTI IN SVIZZERA - FISCO: GB-SVIZZERA, TASSE SU C.CORRENTI IN CAMBIO ANONIMATO - CALCIO: BERETTA, IN DECRETO A STEWARD STATUS AGENTI SICUREZZA

mercoledì 27 ottobre 2010

FISCO: DEBUTTA NUOVO SITO ENTRATE, TARATO SU CONTRIBUENTI
(ANSA) - ROMA, 26 OTT - Debutta oggi in rete il nuovo sito
istituzionale dell'Agenzia delle Entrate, con un look tutto
nuovo. Piu' facile da navigare, con percorsi dedicati e tante
spiegazioni 'evita-incomprensioni', il tutto arricchito da una
grafica chiara e dinamica.
Lo annuncia una nota delle Entrate spiegando che si tratta di
''una versione rinnovata sempre piu' improntata all'operativita'
e al dialogo con i contribuenti, che risponde all'intento piu'
generale di facilitare la vita ai cittadini e aiutarli ad
orientarsi nel labirinto degli adempimenti fiscali, anche grazie
a uno scadenzario sempre aggiornato e a una 'hit' dei modelli
piu' scaricati gia' in prima pagina.
Da oggi quindi bastera' cliccare su un 'profilo' (dipendente
o pensionato, societa', imprenditore o professionista) per
accedere a tutte le informazioni utili e i servizi dedicati alla
categoria di appartenenza: da quale dichiarazione compilare a
come fruire delle agevolazioni ed effettuare i versamenti, con
tanto di check list degli errori da evitare. Inoltre, un profilo
tutto nuovo e' dedicato al mondo del 'no profit'.
Si potra' anche scegliere la dichiarazione su misura: la
nuova versione del sito, infatti, offre a lavoratori, pensionati
e collaboratori a progetto una vera e propria guida alla scelta
del modello piu' adatto di dichiarazione, con tanto di test. Si
possono cosi' scaricare in un solo click i modelli piu' diffusi
(Unico, il 730 o la dichiarazione di successione) e in 'vetrina'
arrivano anche i servizi online dell'Agenzia, da Civis, il
servizio di assistenza telematica, a Locazioni Web, che consente
di registrare direttamente da casa il contratto d'affitto.
(ANSA).


SPAGNA: FISCO INCASSA 260 MLN DA TITOLARI CONTI IN SVIZZERA
(ANSA) - MADRID, 26 OTT - Il fisco spagnolo ha annunciato
oggi di aver incassato 260 milioni di euro provenienti dalla
regolarizzazione 'volontaria' della posizione di 659
contribuenti spagnoli con conti nella filiale svizzera della
banca Hsbc scoperti grazie a una lista di clienti stranieri
filtrata da un impiegato.
Il segretario di stato Carlos Ocana ha spiegato che i dati
sono ancora ''provvisori'' perche' si riferiscono alle entrate
registrate fino a settembre, e si prevede che aumentino. Lo
scorso giugno il fisco scrisse ai titolari spagnoli di conti
Hsbc assicurando di conoscere i dati di circa 3 mila conti
correnti aperti a loro nome in Svizzera, dove erano depositati
circa 6 miliardi di euro. Il fisco dava loro un mese di tempo
per regolarizzare. Davanti alla quasi totale assenza di risposte
ha deciso recentemente di aprire procedimenti di indagine sui
possessori dei conti, che hanno quindi deciso in massa di
denunciare i loro averi.
Chi ha scelto invece di non regolarizzare, scrive El Pais,
andra' in tribunale denunciando che i dati in possesso dello
stato non possono essere utilizzati perche' provengono da un
furto. Nel 2006 infatti un impiegato di Hsbc, Herve' Faciani
sottrasse i dati di 24 mila clienti della banca, offrendoli poi
alla Francia per combattere l'evasione fiscale. Dopo aver
perseguito gli evasori francesi, il governo di Parigi ha
trasmesso i dati ad altri paesi, fra cui la Spagna.
Per la Spagna, ha detto Ocana e' stata la piu' importante
operazione di questo tipo mai realizzata. (ANSA).

FISCO: GB-SVIZZERA, TASSE SU C.CORRENTI IN CAMBIO ANONIMATO
(ANSA) - LONDRA, 26 OTT - Affare fatto. Garantire l'anonimato
ai titolari britannici di conti correnti in Svizzera in cambio
di un prelievo sugli utili realizzati dal denaro nonche' un
balzello 'una-tantum' applicato a chi non ha mai dichiarato i
conti ereditati da defunti parenti al fisco britannico. Sono
questi, secondo il Financial Times, i principi cardine
dell'accordo bilaterale raggiunto tra Regno Unito e
Confederazione elvetica in materia di segreto bancario e conti
correnti off-shore.
Alla firma dell'intesa, prevista entro la fine dell'anno,
manca solo la definizione degli ultimi dettagli. Ovvero le
percentuali da pagare. Il patto, raggiunto ieri a Londra grazie
all'incontro tra il Cancelliere dello Scacchiere George Osborne
e la sua controparte svizzera Hans-Rudolf Merz, dovrebbe essere
replicato in settimana dalla Germania. Stando alle cifre diffuse
dall'FT, 100/125 miliardi di sterline sono rinchiusi nei
forzieri delle banche svizzere. L'erario britannico si aspetta
dunque di incassare 'diversi multipli' del miliardo di sterline
che prevede di recepire grazie a un accordo analogo raggiunto
l'anno passato con il Liechtenstein. Per quanto riguarda la
tassa sugli utili, infatti, i funzionari del Regno Unito
starebbero puntando ad applicare l'aliquota massima prevista dal
fisco di sua Maesta', ovvero il 50%.
''Sono soddisfatto nel vedere che la nostra proposta abbia
soppiantato lo scambio automatico d'informazioni, garantendo
cosi' benefici a tutti i paesi coinvolti'', ha dichiarato
Patrick Odier, presidente dell'associazione banche svizzere.
Detto questo, secondo alcuni esperti tributari il nuovo accordo
darebbe a Germania e Regno Unito piu' potere nel richiedere
dettagli di conti correnti registrati in Svizzera. (ANSA).

CALCIO: BERETTA, IN DECRETO A STEWARD STATUS AGENTI SICUREZZA
(ANSA) - MILANO, 26 OTT - ''Assegnare agli steward negli
stadi lo stesso status giuridico degli agenti di pubblica
sicurezza''. Questa sara' una delle novita' inserite dal
ministro dell'Interno Roberto Maroni nel decreto sicurezza,
secondo quanto spiegato dal presidente della Lega di serie A
Maurizio Beretta, che in mattinata ha ricevuto nell'assemblea
dei dirigenti il titolare del Viminale.
''Il ministro ha confermato la possibilita' di inserire nel
decreto sicurezza alcuni contenuti che riguardano gli stadi - ha
detto Beretta -. Tra questi ci sono la reiterazione della
flagranza differita in caso di arresto per disordini dentro e
intorno gli stadi, un diverso ruolo giuridico per gli steward
che avranno lo stesso status agente di pubblica sicurezza, per
creare una maggiore deterrenza''.
Beretta ha confermato che ''c'e' forte condivisione fra i
club di serie A e il ministro Maroni'' sui buoni risultati della
Tessera del tifoso: ''I problemi in fase di avvio riguardano
piccoli gruppi di tifosi, ma i dati delle prime 8 giornate
dimostrano un aumento di affluenza negli stadi rispetto all'anno
scorso. Si sta ottenendo, pur con fatica e sacrifici, una
crescita degli ascolti televisivi e dell'affluenza negli stadi,
oltre a una diminuzione degli incidenti''.(ANSA).


Tua email:   Invia a: