LETTERA DELLA ASSOCIAZIONE ANFP AL MINISTRO MARONI: CHIESTI CHIARIMENTI SULLE DISPOSIZIONI DELLA MANOVRA DI MAGGIO.
LETTERA DELL’ ASSOCIAZIONE ANFP AL MINISTRO MARONI: CHIESTI CHIARIMENTI SULLE DISPOSIZIONI DELLA MANOVRA DI MAGGIO.
Un commento di Carlo GERMI
La lettura della richiesta fatta al Ministro dell’ Interno dall’ Associazione Nazionale Funzionari di Polizia che allego, mi ha riportato alla memoria la disposizione che nel 2005 (esattamente la finanziaria per il 2006) aveva fatto un bel regalo ai dirigenti superiori della Polizia di Stato. Non ricordo che allora ci sia stato qualcuno tra i colleghi delle Forze Armate che abbia gridato all’ ingiustizia chiedendo che la stessa disposizione si applicasse anche alle loro categorie.
C’ è da domandarsi la ragione di questo silenzio che si è protratto sino ad oggi. La risposta che io mi sento di dare è che i generali delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, nei tre gradi, brigata, divisione e corpo d’ armata, rispettivamente equiparati, come meglio illustrato nella tabella che segue, al Dirigente Superiore, al Dirigente Generale, ed al Dirigente generale di livello B, avendo già  la possibilità  di transitare in ausiliaria con le agevolazioni da essa previste, non se la sono sentita di chiedere ulteriori benefici, o forse anche per loro esiste una norma che prevede la stessa agevolazione ed io non ne sono a conoscenza.
So per certo che la Polizia di Stato e le altre forze di polizia hanno più volte chiesto l’ applicazione dell’ istituto dell’ Ausiliaria senza mai ottenerla.
I dirigenti superiori e generali della Polizia di Stato, dal 2005, qualcosa di sostanzioso hanno comunque ottenuto: rispettivamente con almeno quattro e cinque anni nella qualifica, al momento della cessazione dal servizio si vedranno corrispondere il trattamento di quiescenza, normale e privilegiato, e l’indennità  di buonuscita spettanti ai dirigenti generali di pubblica sicurezza di livello B, o dirigenti generali di pubblica sicurezza con analoga anzianità  di servizio.
Nella lettera dell’ Associazione si chiede al Ministro di chiarire tra l’ altro se la manovra di maggio 2010 tra i vari emolumenti congelati per il triennio 2011-2013 includa o no anche questo.
Di seguito, per completezza, le norme che ho citato ed una tabella di equiparazione tra i gradi delle Forze Armate e le qualifiche dirigenziali della Polizia di Stato.
In allegato la lettera dell’ Associazione.
Il contenuto della lettera conforta altresì la tesi da me in più occasioni, espressa che le disposizioni dell’ art. 12 della recente manovra si applicano anche al personale dei comparti Sicurezza e Difesa infatti l’ Associazione ANFP chiede chiarimenti e si esprime:
“l’articolo 12 della normativa in oggetto indicata intervenendo in materia previdenziale ad integrazione degli istituti richiamati nella L. 243/2004 (c.d. Legge Maroni), ha previsto, tra l’altro, l’introduzione dello slittamento di 18 mesi per i lavoratori privati e di 12 mesi per quelli pubblici (c.d. finestra mobile).
A conferma del fatto che tra i destinatari di tale novella giuridica non vi fossero gli addetti al comparto sicurezza e difesa, peraltro già  esclusi dall’applicazione della L. 243/2004 per la loro specificità  , l’INPDAP, ente gestore della previdenza degli appartenenti al suddetto comparto, emanava le note n. 7627 dell’11/6/2010 e n. 10560 del 03/08/2010 con le quali affermava che i lavoratori del comparto sicurezza e difesa, relativamente alla pensione di anzianità  , non erano ricompresi tra quelli destinatari dei nuovi istituti, disciplinanti l’accesso e la fruizione della pensione, introdotti dal D.L.78/2010.
Le stesse note, invece, confermavano che la modifica del calcolo dell’indennità  di fine servizio, che introduce quelle previste per il T.F.R. con un rendimento massimo del 6,91% a far data dal 1° gennaio 2011, trovavano applicazione anche per il personale del richiamato comparto. In data 08/10/2010, con nuova nota n. 18, l’INPDAP, nel ribadire gli effetti sulla materia pensionistica introdotti con il citato D.L. 78/2010 anche dopo la conversione in legge n. 122/2010, ribadiva le categorie escluse da tali istituti - comparto scuola, controllori di volo etc. - che però erano già  interessate dalla L.243/2004. Sulla scorta di questa ultima previsione che non indica espressamente l’esclusione degli appartenenti al comparto sicurezza e difesa, che si ribadisce essere già  escluso a monte dall’art.1, comma 8 della L.243/2004, le Amministrazioni sostengono che ai lavoratori di questo comparto, anche per la pensione di anzianità  , trovi applicazione la finestra mobile per la fruizione dell’assegno di pensione.
Tale tesi è ribadita poi dalla presa di posizione del segretario del SAP Nicola TANZI che in una nota ANSA del 31 ottobre scorso chiede chiarimenti sul tema ai Ministri MARONI e BRUNETTA.
Legge 23 Dicembre 2005, n.266 , art. 1- comma 260 –
260. In conseguenza di quanto previsto dal comma 259, a decorrere dal 1º gennaio 2006, sono attribuiti:
a) ai dirigenti generali di pubblica sicurezza con almeno quattro anni nella qualifica al momento della cessazione dal servizio, il trattamento di quiescenza, normale e privilegiato, e l’indennità  di buonuscita spettanti ai dirigenti generali di pubblica sicurezza di livello B, con analoga anzianità  di servizio;
b) ai dirigenti superiori della Polizia di Stato con almeno cinque anni di anzianità  nella qualifica, la promozione alla qualifica di dirigente generale di pubblica sicurezza, a decorrere dal giorno precedente la cessazione dal servizio.
Decreto Legislativo 5 ottobre 2000, n. 334
Riordino dei ruoli del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato, a norma dell'articolo 5, comma 1, della legge 31 marzo 2000, n. 78.
Art. 1.
Qualifiche dei ruoli dei commissari e dei dirigenti
2. Il ruolo dei dirigenti e' articolato nelle seguenti qualifiche:
primo dirigente;
dirigente superiore;
dirigente generale di pubblica sicurezza;
dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B.
|
|||
OF-9 |
-/- |
-/- |
|
OF-8 |
dirigente generale di livello B[4] |
||
OF-7 |
|
||
OF-6 |
dirigente superiore penitenziario |
||
OF-5 |
|
||
OF-4 OF-3 |
|
commissario coordinatore penitenziario vice questore aggiunto forestale |