NUOVO CODICE DELL'ORDINAMENTO MILITARE: NOSTALGIE DEI TEMPI DEL GENERALE PES DI VILLAMARINA? L'ASSOLUTISMO MUOVE SEMPRE I PRIMI PASSI CONTRO LA DEMOCRAZIA CERCANDO DI ISOLARE GLI UOMINI IN ARMI DALLA SOCIETA' CIVILE - di Cleto Iafrate

sabato 06 novembre 2010

NUOVO CODICE DELL'ORDINAMENTO MILITARE: NOSTALGIE DEI TEMPI DEL GENERALE PES DI VILLAMARINA? L'ASSOLUTISMO MUOVE SEMPRE I PRIMI PASSI CONTRO LA DEMOCRAZIA CERCANDO DI ISOLARE GLI UOMINI IN ARMI DALLA SOCIETA' CIVILE

Di seguito, una libera manifestazione di pensiero di Cleto Iafrate. Il titolo è della redazione del sito.
G.F.


Esiste un rapporto inverso tra il livello di democrazia e di civiltà  raggiunto da uno Stato ed il numero dei suoi cittadini esclusi dalla partecipazione alla vita ed al dibattito politico.

 

Lo Stato che riuscirà  ad assicurare a tutti i suoi residenti il pieno godimento dei diritti civili e politici avrà  raggiunto il massimo grado di democrazia e di civiltà  auspicabile. I suoi cittadini si sentiranno sovrani e sudditi allo stesso tempo. In quello Stato, la politica opererà  alla luce del sole, senza temere il confronto con alcuna categoria di persone.

 

Al contrario, lo Stato assolutista tenderà  ad accentrare il potere decisionale, negando, con diverse motivazioni, la partecipazione alla vita politica dei suoi cittadini, che considera tutti alla stregua di sudditi.

 

Naturalmente tra questi due casi estremi vi sono tanti casi intermedi.  Quando uno Stato liberale prende una direzione assolutista, i primi a percepirlo sono proprio i militari, in quanto divengono destinatari di provvedimenti via via sempre più restrittivi delle loro libertà  costituzionali. Tali provvedimenti si inseriscono in un più complesso disegno teso a relegare i detentori del monopolio della forza in una condizione di obbedienza cieca e muta.

 

Orbene, nei mesi scorsi, quando tutti i quotidiani erano impegnati a pubblicare una certa piantina di una casa monegasca e le misure di un tal progetto di cucina, e molti erano concentrati a sovrapporre l’una all’altra al fine di verificare la corrispondenza delle misure, veniva varato, con il D.Lgs 66/2010, il “Codice dell’Ordinamento Militare”, entrato poi in vigore il 9 ottobre 2010. Lo scopo dichiarato era quello di abrogare circa mille atti normativi (per un totale di circa 2.500 articoli di legge), emanati dal 2 aprile 1885 al 1°  gennaio 2010, al fine di semplificare l’intera materia, sopprimendo tutte le norme inutili. Tale fine è stato perseguito raggruppando in un solo corpo legislativo (il D.Lgs 66/2010) ben 2.272 articoli.

 

In realtà , si è semplificato solamente l’esercizio della memoria: prima del 9 ottobre 2010, era necessario ricordare sia la legge che i singoli articoli; da questa data in poi, è sufficiente ricordare (re-imparare) solo i singoli articoli della comune legge.

 

Per esempio, l’art. 9 dell’abrogata legge 382/78, a mente del quale “I militari possono liberamente pubblicare loro scritti, tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio per i quali deve essere ottenuta l’autorizzazione”, è stato accolto dall’art. 1472 del D.Lgs. 66/2010.

 

Nel procedimento di traslazione dalla L. 382/78 al D.Lgs. 66/10 il dispositivo è stato modificato con l’aggiunta di due semplici parole che, però, restringono inesorabilmente i diritti civili e le libertà  democratiche dei militari.

 

La nuova formulazione dell’art. 1472, infatti, recita testualmente: “I militari possono liberamente pubblicare loro scritti, tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare, di servizio O COLLEGATI AL SERVIZIO per i quali deve essere ottenuta l’autorizzazione”. 

 

In merito allo strumento normativo utilizzato, quale fonte di produzione, sicuramente bisognerà  approfondire se siano stati violati i limiti contenuti nella delega.

 

Il dubbio non è di poco conto: se si dovesse accertare la violazione di tali limiti, si dovrebbe ammettere che è stato approvato un atto legislativo apertamente in conflitto con i dettami della Costituzione. E’ notorio, infatti, che un atto emanato dal solo esecutivo non possa comprimere i diritti già  riconosciuti e garantiti da una legge ordinaria, emanata dal Parlamento sovrano in un fecondo clima dialettico in cui trovano spazio anche le volontà  delle minoranze e dell’opposizione.

 

Non a caso il giudice costituzionale ha, a più riprese, sollecitato l’impiego di criteri direttivi il più possibile circoscritti, qualora la delega vada ad incidere sulle libertà  costituzionali e sui diritti fondamentali (sentt. 250/1991; 53/1997; 49/1999; 427/2000; 251/2001; 212/2003).

 

Al di là  di qualsiasi considerazione di carattere giuridico, riservata al mondo accademico, sembrerebbe che l’art. 1472 abbia riportato il nostro Paese indietro di almeno 280 anni, quando le forze armate erano concepite “per sorreggere il trono”. Concezione che ha trovato il suo migliore interprete nel Generale Pes di Villamarina, che fu ministro della guerra dal 1832 al 1847, secondo cui occorreva vietare “con rigore, non pure nelle caserme, ma nei privati domicili, al militare gregario e graduato, qualunque studio, qualunque lettura, anche di argomento militare, sì che un ufficiale scoperto autore di qualche scritto o perdeva il grado, o vedeva preclusa ogni via di avanzamento” (Cfr. “Forze armate e Costituzione”, pag. 101, F. Pinto, Marsilio editori).

 

Appare, quindi, poco convincente la tesi secondo cui per garantire le libere istituzioni democratiche è necessario vietare al cittadino militare la divulgazione di notizie che, benchà© non coperte da segreto, siano (in modo non meglio specificato) “collegate al servizio”.

 

Per di più, la nuova formulazione della norma offre una grandissima discrezionalità  alle autorità  militari, che potendo ritenere ogni opinione espressa collegata lato sensu al servizio, possono impedire che trapeli all’esterno, nella società  civile, qualsiasi problematica che agita ed inquieta il mondo militare.

 

Inoltre, ad un precetto così vago ed indeterminato, come quello in esame, corrisponde una sanzione ben definita e, soprattutto, penalmente rilevante, circostanza che contrasta con l’art. 13 della Costituzione e con l’art. 1 del C.P.. Infatti, il punto 6) dell’art. 751 del DPR 90/10 dispone che la violazione dell’art. 1472 del D.Lgs. 66/10 è punita con la sanzione della consegna di rigore (arresti di rigore), che comporta l’obbligo di rimanere in un apposito spazio dell’ambiente militare o nel proprio alloggio per un massimo di 15 giorni.   

 

Ritengo che il cittadino militare debba essere totalmente integrato nella vita democratica del nostro Paese. Le sue preoccupazioni e le sue istanze dovrebbero godere della massima visibilità ; sostenere il contrario significherebbe guardare con nostalgia ad esperienze che, fortunatamente, la storia ha ormai archiviato e si auspica che non vengano mai più riproposte. Tali esperienze nel passato hanno trovato, proprio nella separazione del comparto militare dal resto della società  civile, terreno fertile per il loro progressivo consolidamento e successiva degenerazione.

 

Il tentativo di isolare il cittadino militare dal resto della società , perciò, appare una strada molto pericolosa, che lede proprio quella posizione di apoliticità  delle FF.AA. e delle Forze di polizia militarmente organizzate, posta a presidio delle istituzioni democratiche.

 

Il miglior rimedio contro tali pericoli consiste in un ripensamento del ruolo del militare all’interno della società , egli deve poter vivere con coscienza la vita della nazione e tenere sempre nella più alta considerazione individuale la salvaguardia del sistema costituzionale.

 

Le riforme che comprimono i diritti costituzionali dei cittadini militari, fatte passare per difendere l’apoliticità  degli stessi, il più delle volte nascondono una decisa scelta politica. Tale scelta si sostanzia nella necessità  di avere cittadini militari subordinati, non tanto alla legge, quanto piuttosto alle esigenze perseguite, attraverso l’apparato esecutivo, dai gruppi più forti presenti nella realtà  civile e sociale del paese.

 

L’apoliticità  va pensata come una “strada a doppio senso di marcia”, il militare va garantito, oltre che dalle insidie provenienti dall’esterno, anche da quelle, eventualmente, provenienti dall’interno, “si rischiano incidenti” quando una delle due forme di garanzie viene sacrificata a vantaggio dell’altra.

 

Concludo con una significativa poesia, attribuita impropriamente al poeta e drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, ma che in realtà  è stata ripresa dalla predicazione di un pastore luterano e teologo tedesco Martin Niemà¶ller (1892-1984), che così recita:

 

“… Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento, perchà© rubacchiavano.

Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto, perchà© mi stavano antipatici.

Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perchà© mi erano fastidiosi.

Poi vennero a prendere i comunisti,
ed io non dissi niente, perchà© non ero comunista.

Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare …”

 

CLETO IAFRATE

c.iafrate @ficiesse.it


Tua email:   Invia a: