FISCO: 506 MILA CONTRIBUENTI MINIMI, 180 MILA PROFESSIONISTI, 63 MILA NEL COMMERCIO; 8.840 EURO REDDITO MEDIO DICHIARATO - FISCO: ZERO IRPEF PER 10,7 MLN CONTRIBUENTI ITALIANI + DUE TERZI SOTTO 20 MILA EURO; 1% 'PAPERONI' DA 100 MILA EURO
FISCO: 506 MILA CONTRIBUENTI MINIMI, 180 MILA PROFESSIONISTI
63 MILA NEL COMMERCIO; 8.840 EURO REDDITO MEDIO DICHIARATO
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Sono circa 506.000, su un totale di
41,8 milioni, i contribuenti italiani che hanno adottato il
nuovo regime dei contribuenti minimi, riservato agli esercenti
attivita' di impresa, arti o professioni che hanno conseguito
nell'anno solare precedente ricavi non superiori ai 30.000 euro.
Lo annuncia il Dipartimento delle Finanze nelle anticipazioni
statistiche delle dichiarazioni fiscali relative al 2008
disponibili in occasione della messa in rete del nuovo sistema
di accesso alle statistiche sulle dichiarazioni fiscali.
I circa 506.000 'contribuenti minimi' hanno dichiarato un
reddito medio di 8.840 euro per un'imposta sostitutiva netta
media di 1.770 euro. Il nuovo regime - che assoggetta i
contribuenti ad un'imposta sostitutiva dell'Irpef con esonero
dagli obblighi Iva ed esenzione dall'Irap - ha fatto registrare
il maggior numero di adesioni nel settore delle attivita'
professionali, scientifiche e tecniche (circa 180.000
soggetti) seguito da quello del commercio (circa 63.000) e da
quello delle costruzioni (circa 56.000).
Su base regionale le maggiori adesioni al regime si
registrano in Lombardia (circa 68.000 soggetti) seguita dal
Lazio (circa 54.000) e dalla Campania (51.000). Il reddito medio
su base regionale varia da un massimo di 10.150 euro in
Lombardia ad un minimo di 7.280 euro in Calabria. (ANSA).
FISCO: ZERO IRPEF PER 10,7 MLN CONTRIBUENTI ITALIANI +
DUE TERZI SOTTO 20 MILA EURO; 1% 'PAPERONI' DA 100 MILA EURO
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Sono piu' di 10,7 milioni i
contribuenti italiani che ''pagano'' zero Irpef, perche'
dichiarano redditi molto bassi o utilizzano 'sconti' che
annullano le imposte da pagare. E' quanto emerge dalle
statistiche delle dichiarazioni fiscali 2009 relative al 2008
che confermano anche come la meta' dei contribuenti italiani
dichiari non oltre 15.000 euro annui e circa due terzi non pià ƒ¹
di 20.000 euro. I nuovi dati messi a disposizione sul sito del
Dipartimento delle Finanze, con una maggiore informazione di
dettaglio, confermano il basso livello di reddito dichiarato
dalla maggioranza degli italiani dove, solo l'1% dei dichiaranti
supera i 100 mila euro. Questa classe di 'Paperoni' paga il
18% del totale imposte dirette mentre il 52% del totale
dell'imposta e' pagato dal 13% dei contribuenti con redditi
oltre i 35 mila euro: in pratica chi guadagna tanto fornisce un
grosso contributo al Fisco.
In totale sono invece oltre 31 milioni i contribuenti Irpef,
il 74% del totale dei contribuenti per un valore medio di 4.701
euro. Quanto invece agli oltre 10 milioni di soggetti con
imposta netta pari a zero, si tratta di contribuenti con livelli
di reddito che li fanno rientrare nelle fasce di esonero o di
contribuenti che fanno valere detrazioni tali da far azzerare
l'imposta lorda.
Nel dettaglio l'analisi della distribuzione dei contribuenti
per livello di reddito evidenzia che il 49,79% (20,8 milioni di
soggetti) dichiara redditi Irpef inferiori a 15.000 euro l'anno
e il 40,61% (circa 17 milioni) dichiara redditi tra 15.000 e
35.000 euro. In totale il 90,4% dei contribuenti dichiara meno
di 35.000 euro e solo lo 0,95% dichiara redditi maggiori di
100.000 euro.(ANSA).
FISCO: ZERO IRPEF PER 10 MLN ITALIANI MA 1% PAPERONI
REDDITO FAMIGLIE SOTTO 25 MILA EURO, META' CONTRIBUENTI SOTTO 15
(di Francesca Chiri)
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - Sono oltre 10 milioni gli italiani
che non debbono versare allo Stato neppure un euro di Irpef:
sono contribuenti che dichiarano redditi molto bassi o che
possono utilizzare detrazioni tali da far azzerare l'imposta. A
questi si aggiunge una platea di 31 milioni di contribuenti
Irpef, il 74% del totale, che paga un'imposta netta media di
4.701 euro. Sono nuovi dettagli sulla dichiarazione dei redditi
2009 (relativa al 2008), disponibili sul sito del Dipartimento
delle Finanze, che fanno emergere uno spaccato sul basso livello
dei redditi dichiarati dalla maggioranza degli italiani.
C'e' infatti una meta' dei contribuenti italiani che dichiara
non oltre 15.000 euro annui e circa due terzi che non percepisce
piu' di 20.000 euro: solo l'1% dei dichiaranti supera i 100 mila
euro. E anche i nuclei familiari, se analizzati sotto il profilo
del loro reddito ai fini fiscali, non sembrano stare meglio.
FAMIGLIE SOTTO 25 MILA EURO. E' di 24.600 euro il reddito
medio dei 31 milioni di famiglie italiane studiate dal fisco.
Sono nuclei che comprendono circa 58 milioni di componenti di
cui meno di 42 milioni sono percettori di reddito. I familiari a
carico sono invece 16,5 milioni di cui 4 milioni sono coniugi.
La famiglia monoreddito senza coniuge e' la tipologia piu'
numerosa con circa 17 milioni (54,3%) mentre le famiglie
bi-reddito sono circa 10 milioni e quelle monoreddito con
coniuge circa 4 milioni.
21 MLN CONTRIBUENTI SOTTO 15 MILA EURO. L'analisi della
distribuzione dei contribuenti per livello di reddito evidenzia
che il 49,79%, pari 20,8 milioni di soggetti, dichiara redditi
Irpef inferiori a 15.000 euro l'anno. Il 40,61%, circa 17
milioni di contribuenti, dichiara redditi tra 15.000 e 35.000
euro. In totale il 90,4% dei contribuenti dichiara meno di
35.000 euro e solo lo 0,95% dichiara redditi maggiori di 100.000
euro. Questa classe di 'Paperoni' paga il 18% del totale imposte
dirette mentre il 52% del totale dell'imposta e' pagato dal 13%
dei contribuenti con redditi oltre i 35 mila euro.
500 MILA CONTRIBUENTI 'MINIMI'.Sono circa 506.000, su un
totale di 41,8 milioni, i contribuenti italiani che hanno
adottato il nuovo regime dei contribuenti minimi, riservato agli
esercenti attivita' di impresa o professionisti che hanno
conseguito ricavi non superiori ai 30.000 euro. I 'contribuenti
minimi' hanno dichiarato un reddito medio di 8.840 euro per
un'imposta sostitutiva netta media di 1.770 euro. Il nuovo
regime - che assoggetta i contribuenti ad un'imposta sostitutiva
dell'Irpef con esonero dagli obblighi Iva ed esenzione dall'Irap
- ha fatto registrare il maggior numero di adesioni nel settore
delle attivita' professionali, scientifiche e tecniche (circa
180.000 soggetti) seguito da quello del commercio (circa
63.000).
(ANSA).
ANSA-SCHEDA/FISCO:SOTTO 15MILA EURO REDDITO 21 MLN CONTRIBUENTI
(ANSA) - ROMA, 11 NOV - La meta' dei contribuenti Irpef
dichiara redditi sotto i 15 mila euro mentre oltre il 90%
dichiara meno di 35 mila euro.
Ecco una tabella sulla distribuzione dei contribuenti per
livelli di reddito desunta dai dati diffusi oggi dal
Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. I dati
sono relativi alle dichiarazioni 2009 sull'anno di imposta 2008.
----------------------------------------------------------------
REDDITO NUMERO CONTRIBUENTI QUOTA
(migliaia euro) (milioni)
----------------------------------------------------------------
Fino a 15 20,8 49,79%
Tra 15 e 35 17,0 40,61%
================================================================
Fino a 35 37,8 90,40%
================================================================
Tra 35 e 100 3,6 8,65%
----------------------------------------------------------------
Oltre 100 0,4 0,95%
----------------------------------------------------------------
(ANSA).