VEDEVANO SKY SENZA ABBONAMENTO, 24 INDAGATI NEL SALERNITANO - SICUREZZA:MANGANELLI,NON SCARICARE PROBLEMI PAESE SU POLIZIA - SICUREZZA STRADALE:SCATTA OBBLIGO KIT MISURA ALCOL IN LOCALI

sabato 13 novembre 2010


VEDEVANO SKY SENZA ABBONAMENTO, 24 INDAGATI NEL SALERNITANO
PIRATI AUDIOVISIVI SI APPOGGIAVANO A SERVER COLLOCATO NEL VENETO
(ANSA) - VALLO DELLA LUCANIA (SALERNO), 12 NOV - Ricevevano
in chiaro i canali criptati SKY senza alcun abbonamento:
indagati in 24. A sgominare la rete di pirati audiovisivi e'
stata la Guardia di Finanza di Vallo della Lucania durante una
operazione coordinata dal Comando provinciale di Salerno.
Secondo le indagini, condotte dal sostituto procuratore di
Vallo della Lucania Alfredo Greco, al centro della frode vi era
l'uso di una smart card originale regolarmente abbonata al
circuito televisivo che consentiva la canalizzazione dei codici
di accesso in un apposito server collocato in Veneto e dal quale
il segnale criptato veniva diffuso tramite internet.
Un software pirata installato sui decoder consentiva ai 24
indagati di ricevere in chiaro i canali di SKY grazie al
continuo aggiornamento dei codici di accesso criptati.
Tra i 24 indagati, molti dei quali residenti ad Agropoli e
nei Comuni limitrofi, vi sarebbe anche la mente della frode, che
garantiva il continuo aggiornamento dei codici. Durante
l'operazione condotta dalle Fiamme Gialle, sono state effettuate
24 prequisizioni e sono stati sequestrati 33 decoder e 3
simcard, un modem, un hard disk mobile e uno fisso. Intanto, le
indagini proseguono per individuare altre persone coinvolte
nella frode. (ANSA).


SICUREZZA:MANGANELLI,NON SCARICARE PROBLEMI PAESE SU POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 12 NOV - ''Quello che non va nel Paese ci
ritorna come aggiunta di oneri. Tutti i problemi irrisolti
diventano problemi della polizia''. Lo ha detto il capo della
Polizia, il prefetto Antonio Manganelli, parlando all'assemblea
della Anfp, facendo l'esempio di Napoli ''dove ho 500 uomini
impiegati'', ma il problema ''non sono i rifiuti per le strade
ma le cariche della polizia''.
Manganelli parla di ''una deriva patologica di fenomeni che
dovevano essere risolti da chi e' pagato per farlo'', ma invece
si pone l'enfasi ''sul funzionario di polizia che ha ordinato la
carica e non sul problema che sta dietro a tutto questo''.
Se ''magistrati, giornalisti, o soggetti qualunque ritengono
di esprimere fatti non veri - ha concluso - noi saremo comunque
al fianco dei funzionari di polizia che si esprimono per la
tutela dei diritti del paese''.(ANSA).


SICUREZZA:MANGANELLI,NON SCARICARE PROBLEMI PAESE SU POLIZIA (2)
(ANSA) - ROMA, 12 NOV - Oggi, ha aggiunto il Capo della
Polizia, rivolgendosi alla platea di funzionari ''si lavora in
condizioni di evidente carenza di risorse, sia umane che
finanziarie'', eppure, ha sottolineato ''gli obbiettivi si
raggiungono, nessuno si tira indietro, si e' sempre fatto quel
che si doveva senza chiedere di essere considerati eroi''.
Manganelli ha inoltre sottolineato che viviamo un periodo
particolare in cui ''non c'e' una priorita' specifica'', ma una
pluralita' di fenomeni: il terrorismo internazionale che, certo
ci spaventa tutti, e con il quale conviviamo, quello interno e
l' anarco-insurrezionalismo italiano, greco e spagnolo che ci
sta dando molte preoccupazioni, e le tensioni sociali, quelle
calcistiche e l'immigrazione, inoltre la criminalita'
organizzata e quella diffusa''.
Ma, ha concluso Manganelli, nonostante questo ''vediamo che
abbiamo svolto un saldo e attivo lavoro, che la gente si
compiace di quello che facciamo e all'estero ci apprezzano e
abbiamo la misura di quello che facciamo''.(ANSA).


SICUREZZA STRADALE:SCATTA OBBLIGO KIT MISURA ALCOL IN LOCALI
DALLA MEZZANOTTE 'PRECURSORI' E TABELLE A DISPOSIZIONE CLIENTI
(ANSA) - ROMA, 12 NOV - Dalla mezzanotte scatta l'obbligo per
i gestori di bar, ristoranti e locali di mettere a disposizione
dei clienti il kit 'fai da te' per la misurazione del tasso
alcolico e di affiggere le tabelle previste dal nuovo codice
della strada.
Tabelle e 'precursori' (i kit per la rilevazione del tasso
alcolico), informa la Fipe, ''consentono al cliente di
affrontare piu' serenamente la guida ed evitare, in caso di
fermo delle forze dell'ordine, di incorrere nelle sanzioni
previste per la guida in stato di ebbrezza''.
Il limite di legge da non superare e' quello di 0,5 grammi di
tasso alcolemico. Per esempio il valore 0,5 corrisponde a 3-4
bicchieri di vino per una donna di 60 chili a stomaco pieno o a
poco meno di mezzo litro per un uomo di 80 chili, sempre a
stomaco pieno. Per alcune categorie di conducenti permane
tuttavia il tasso zero di alcol nel sangue per poter guidare.
Le sanzioni prevedono la confisca dell'auto per il consumatore
che supera il livello 1,5 di alcolemia.
Gli obblighi riguardano tutti i locali che somministrano
alcolici (quindi anche circoli, agriturismi, chioschi, camion e
baracchini, enoteche, alberghi, campeggi, fiere, sagre, feste
varie e simili) e la cui attivita' si protrae oltre la
mezzanotte. (ANSA).

Tua email:   Invia a: