REGIONI: VENETO; FINANZIAMENTI PER MANUTENZIONE CASERME FF.PP. - TRASPORTI CAMPANIA:OK CONSIGLIO REGIONALE SU CONVENZIONE FORZE ORDINE - RIFIUTI: MILITARI A NAPOLI; COISP, TRATTATI COME SPAZZINI
mercoledì 01 dicembre 2010
REGIONI: VENETO; FINANZIAMENTI PER MANUTENZIONE CASERME
(ANSA) - VENEZIA, 30 NOV - La Giunta regionale del Veneto ha
deciso uno stanziamento di circa 6 milioni di euro per
finanziare la manutenzione delle caserme delel forze dell'ordine
presenti sul territorio, o la costruzione di nuove sedi. Lo ha
comunicato oggi l'assessore Massimo Giorgetti. Il finanziamento
sara' destinato a 16 interventi di manutenzione di caserme
esistenti o per nuove costruzioni, secondo un programma attivo
da alcuni anni e concordato con prefetti, Carabinieri, Polizia
di Stato e Guardia di finanza.
(ANSA).
TRASPORTI:OK CONSIGLIO REGIONALE SU CONVENZIONE FORZE ORDINE
FOGLIA (UDC), IN DISEGNO LEGGE 'MISURE URGENTI PER FINANZA'
(ANSA) - NAPOLI, 30 NOV - Il Consiglio regionale della
Campania ha approvato l'emendamento che reintegra la convenzione
per le agevolazioni alle forze dell'ordine sul trasporto
pubblico locale.
L'ementamento e' stato presentato dal consigliere regionale
dell'Udc Pietro Foglia. ''L'emendamento - sottolinea Foglia -
ripristina le facilitazioni sul trasporto pubblico regionale per
Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia
Penitenziaria in servizio nella Regione Campania e rientra nel
Disegno di Legge 'Misure urgenti per la finanza regionale'''.
(ANSA).
RIFIUTI: MILITARI A NAPOLI; COISP, TRATTATI COME SPAZZINI
GOVERNO INCAPACE DI ASSUMERSI PESO DEI PROPRI FALLIMENTI
(ANSA) - NAPOLI, 29 NOV - ''Arrivera' il giorno in cui la
colf del ministro La Russa dovra' andare in ferie e il delegato
alla difesa del Governo Berlusconi chiedera' ai militari di
andare a casa sua per piegare camicie e calzini sparsi per tutta
casa''. Cosi' Franco Maccari, segretario generale del Coisp,
Sindacato Indipendente di Polizia, commenta la notizia
dell'utilizzo dei militari per risolvere l'emergenza rifiuti in
Campania ''soprattutto senza che questi, ed e' un dato certo,
condividano la scelta''.
''Altissime professionalita', uomini addestrati nel migliore
dei modi, militari che rappresentano un vanto in tutto il mondo
che li considera portatori di pace anche nei luoghi dove la
guerra e' feroce e cruenta, utilizzati come spazzini - dice
Maccari - un altro paradosso kafkiano di un governo incapace di
assumersi le proprie responsabilita' e il peso dei propri
fallimenti''. ''E' bene che il Paese sappia - dice il segretario
generale del Coisp - che i militari italiani ad oggi non hanno
mai rifiutato di eseguire gli ordini ricevuti, anche quando
hanno visto i loro colleghi ammalarsi e morire a causa del
servizio. Ora sono stanchi e demotivati dalle tante promesse
ricevute e mai mantenute, ed in particolare l'ultima, quella sul
contratto''. ''Il Governo aveva promesso il pagamento degli
arretrati del contratto 2008/2009 entro il mese di novembre -
dice ancora Maccari - ma ancora non si e' visto nulla e temo che
a causa della mancanza di fondi non si potra' sapere se e quando
saranno pagati''. ''Il Governo - conclude Maccari - chiede ai
suoi uomini di servire lo Stato, ma poi li tratta peggio di
burattini da telecomandare e poi mettere da parte quando non
servono piu'''. (ANSA).