FINANZIARIA: MISURE; DA UNIVERSITA' A AMMORTIZZATORI

domenica 05 dicembre 2010

FINANZIARIA: MISURE; DA UNIVERSITA'A AMMORTIZZATORI
SU 5X1000 ACCOLTO ODG PER RIPORTARE FONDI A 400 MLN
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Dai fondi per le universita'
(pubbliche e private), fino al rifinanziamento degli
ammortizzatori sociali, passando per l'esenzione (ma solo per 5
mesi) del ticket o dal rischio-rincaro per i treni regionali.
Sono queste alcune delle misure della Legge di Stabilita' che
hanno ricevuto il via libera della Commissione Bilancio del
Senato e che da lunedi' prossimo sono attese in aula a Palazzo
Madama. Non sono state accolte modifiche in commissione e quindi
su una serie di temi condivisi, come ad esempio il
rifinanziamento fino a 400 milioni del 5x1000, il governo ha
accolto degli ordini del giorno. In tutto circa 70 odg accolti o
approvati sui temi piu' disparati: dagli investimenti in Ricerca
e Innovazione delle imprese all'introduzione del 'Fattore
Famiglia' nell'ambito della riforma fiscale.
Ecco le principali misure inserite nella Legge di
Stabilita':
- MANOVRA DA 5,7 MILIARDI: E' il valore complessivo del
maxiemendamento presentato dal governo. Le coperture principali
sono: 2,4 miliardi dall'asta delle frequenze; 500 mln dalla
stretta sui giochi; 500 mln da lotta all'evasione e 1,7 mld dal
cosiddetto Fondo Letta.
- UNIVERSITA': Arriva un finanziamento di 1 miliardo. E 25
milioni per le universita' private.
- SCUOLE PARITARIE: I fondi, inizialmente previsti a 150
milioni, salgono a 245 milioni.
- 5 PER MILLE: 100 milioni serviranno alla ''proroga della
liquidazione del 5 per mille''. Il Governo - con un odg
approvato in Senato - si impegna a riportare la cifra a 400
milioni.
- ASSISTENZA SLA: Viene previsto uno stanziamento di 100
milioni.
- AMMORTIZZATORI: Rifinanziati per il 2011 gli ammortizzatori
sociali (oltre 1 miliardo).
- DETASSAZIONE SALARIO PRODUTTIVITA': viene detassata con
un'aliquota del 10% la parte del salario legata alla maggior
produttivita'.
- ECO-BONUS: Si rifinanzia l'eco-bonus (al 55%) 'spalmando'
le detrazioni su 10 anni.
- ACCERTAMENTI: L'amministrazione in caso di accertamento
terra' conto del 'rischio evasione'. Gli uffici potranno
procedere ad accertamenti parziali. Riduzione sanzioni per chi
aderisce al ravvedimento operoso.
- STOP TICKET SANITA' PER 5 MESI: Proroga dell'esenzione del
ticket sulle visite specialistiche per il 2011 ma solo per
5 mesi e per un ammontare di 347,5 milioni.
- POSSIBILI AUMENTI PER TRENI LOCALI: In arrivo possibili
aumenti dei biglietti per i treni regionali. E questo per il
''sostentamento dei costi relativi al materiale rotabile per le
regioni a statuto ordinario''.
- 750 MLN A MISSIONI INTERNAZIONALI: Sono prorogate per il
''primo semestre 2011'' con un fondo di 750 milioni.
- OLTRE 130 MLN AD AMBIENTE: Arrivano oltre 130 milioni in 3
anni per il ministero dell'ambiente. Serviranno a pagare il
personale degli enti parco e alla ricerca.
- FAS TERRITORIALE: I fondi Fas (1,5 miliardi per l'edilizia
sanitaria pubblica) andranno per l'85% al sud e per il 15% al
centro-nord.
- 15 MLN ALLA CAMERA NEL 2013: Solo per il 2013 e' previsto
un finanziamento di 15 milioni per il funzionamento della
Camera. Contributo anche per l'Istat e il Demanio.
- IMMOBILI: Proroga di un anno dell'esenzione dall'Iva per
immobili invenduti. Imposte anticipate per chi acquista un
immobile in leasing. Imposta sostitutiva relativa ai contratti
in essere che dovrebbe portare maggior gettito per 173 milioni.
- STRETTA SUI GIOCHI: Arriva una stretta sui giochi con un
piano di controlli straordinari da parte dell'amministrazione.
Dovrebbe fruttare 500 milioni.
- PIU' FONDI A EDITORIA E TV LOCALI: Arrivano oltre 100
milioni per il sostegno all'editoria e altri 45 per tv locali.
- PATTO STABILITA': Si attenua il taglio previsto con il
decreto di luglio. Sblocco del turnover del personale per i
micro comuni per garantire servizi essenziali in linea con
quanto previsto dal federalismo. Per i comuni esclusione dal
computo ai fini del patto delle dismissioni di una o piu'
societa' partecipate.
- 60 MLN PER COMUNI VIRTUOSI: serviranno per il pagamento
degli interessi passivi maturati per il ritardato pagamento dei
fornitori. Stretta sulle indennita' e i gettoni degli
amministratori locali che portano i loro territori in rosso.
- A COMUNI RIMBORSO ICI: Sono in arrivo 344 milioni da
attribuire ai Comuni dopo l'abolizione dell'Ici sulla
prima casa (a valere sul 2008).
- AUTO CARABINIERI: 30 milioni per l'ammodernamento delle
auto dei Carabinieri. Rifinanziata per 6 mesi l'operazione
'strade sicure' con uomini dell'esercito e polizia.
- AGRICOLTURA: Proroga delle agevolazioni contributive per le
imprese agricole delle aree sottoutilizzate e di montagna.
Confermate le agevolazioni fiscali per i coltivatori diretti.
- AUTOTRASPORTO: 400 milioni per interventi nel settore.
- TAV: Quasi 50 milioni 'sbloccati' per la Tav.
(ANSA).



Tua email:   Invia a: