SICUREZZA: VOLANTINAGGIO SINDACATI POLIZIA - FISCO: CADE SEGRETO BANCARIO PER EVASORI, ECOFIN UNANIME. ENTRO 2015 ATTIVATO SCAMBIO AUTOMATICO INFORMAZIONI TRA I 27 - AVREBBE RIVELATO SEGRETI UFFICIO,SOSPESA IMPIEGATA TRIBUNALE

mercoledì 08 dicembre 2010



SICUREZZA: VOLANTINAGGIO SINDACATI POLIZIA DAVANTI CONSIGLIO
(ANSA) - CAGLIARI, 7 DIC - I sindacati di polizia saranno in
piazza giovedi' prossimo, 9 dicembre, per impedire lo
smantellamento della pubblica sicurezza. A Cagliari gli aderenti
a Siulp, Sap, Silp-Cgil, Siap, Fsp-Ugl, Coisp effettueranno
davanti al Consiglio regionale (dalle 9:30) un volantinaggio con
le motivazioni della protesta unitaria, che si svolge lo stesso
giorno in tutte le province d'Italia.
La manifestazione nasce dalla volonta' di sensibilizzare
l'opinione pubblica sul problema della sicurezza e per impedire
che la manovra finanziaria possa limitare l'operativita' delle
Forze di Polizia (negli ultimi tre anni tagliati 2,5 miliardi di
euro) che avranno un tetto massimo allo straordinario e alle
indennita' operative proprio mentre sono maggiori le esigenze di
sicurezza sul territorio. (ANSA).



FISCO: CADE SEGRETO BANCARIO PER EVASORI, ECOFIN UNANIME
ENTRO 2015 ATTIVATO SCAMBIO AUTOMATICO INFORMAZIONI TRA I 27
(ANSA) - BRUXELLES, 7 DIC - I ministri delle Finanze della Ue
hanno approvato all'unanimita' una direttiva sullo scambio di
informazioni contro l'evasione fiscale. Il testo prevede che gli
stati membri non possano piu' opporre il segreto bancario a
protezione dei dati richiesti da un altro stato membro su un
contribuente detentore di un conto bancario all'estero.
''Abbiamo dato un segnale al mondo - e' stato detto in sede
di conferenza stampa al termine della riunione dell'Ecofin -
Siamo seri nella lotta contro l'evasione fiscale''.
Il presidente di turno, il belga Didier Reynders, ha
osservato che tale provvedimento e' ''importante'' tanto per il
controllo delle frodi quanto ''per il consolidamento del
bilancio''.
Austria e Lussemburgo hanno ottenuto il compromesso
dell'entrata in vigore progressiva. A partire dal 2015 sara'
attivato lo scambio automatico di dati su un certo numero di
informazioni. (ANSA).


FISCO: UE,DURO COLPO A SEGRETO BANCARIO;TREMONTI SODDISFATTO
OK A SCAMBIO AUTOMATICO INFORMAZIONI SU CONTI ESTERI
(ANSA) - BRUXELLES, 7 DIC - Dall'Ecofin arriva un duro colpo
al segreto bancario. I 27 ministri finanziari della Ue hanno
infatti raggiunto un accordo che inseguivano da parecchio tempo:
quello che da' il via libera a una maggiore cooperazione fiscale
tra gli Stati membri, sopratutto per quel che riguarda lo
scambio di informazioni sui conti correnti all'estero, quelli
che cittadini europei hanno in Paesi Ue diversi dal proprio.
L'obiettivo e' quello di rendere piu' efficace la lotta
all'evasione fiscale.
L'intesa e' arrivata all'unanimita', con l'Italia che ha
rinunciato a porre il suo veto viste le rassicurazioni ricevute
sul fronte degli accordi bilaterali che molti Paesi Ue stipulano
con PAesi terzi, vedi la Svizzera. Accordi che il ministro
dell'Economia, Giulio Tremonti, nel corso dell'ultima riunione
Ecofin di novembre aveva definito ''in palese violazione'' delle
regole europee.''L'Italia ha rimosso il veto - ha spiegato il
ministro - perche' crediamo che con questa intesa i tentativi di
fare trattati bilaterali con Paesi extra-Ue saranno stoppati''.
In pratica il testo della direttiva prevede che gli Stati
membri non possano piu' opporre il segreto bancario (ancora
presente in alcuni Paesi Ue come Lussemburgo, Belgio ed Austria)
a protezione dei dati richiesti da un altro Stato membro, con un
meccanismo di scambio automatico delle informazioni dal 2015.
Austria e Lussemburgo, in particolare, dopo aver ostacolato fino
all'ultimo l'intesa, hanno ottenuto il compromesso dell'entrata
in vigore progressiva delle nuove norme. Queste, tra l'altro,
prevedono anche la possibilita' che i servizi fiscali di uno
Stato membro possano partecipare a inchieste a indagini
amministrative in un altro Stato membro.
''Abbiamo dato un segnale di serieta' al mondo'', e' stato
affermato dalla presidenza dell'Ecofin. Il presidente di turno,
il belga Didier Reynders, ha osservato che tale provvedimento e'
''importante'' tanto per il controllo delle frodi fiscali quanto
''per il consolidamento dei bilanci statali'', grazie alle
maggiori entrate dall'evasione fiscale.
I ministri finanziari della Ue sembrano invece aver
accantonato, almeno per il momento, l'idea di una tassa sulle
banche in tutti gli Stati membri per incrementare le risorse
anticrisi, voluta fortemente sia da Parigi che da Berlino. Ma le
altre capitali non sono tutte d'accordo e l'Ecofin ha dovuto
prendere atto che i vari Paesi europei continuano a muoversi in
ordine sparso, decidendo di non fissare alcuna scadenza precisa.
Pesano sulla non decisione anche i timori che un'imposizione del
genere sulle banche possa comportare una nuova stretta
creditizia, a danno di famiglie ed imprese, e dunque della
ripresa.(ANSA).

AVREBBE RIVELATO SEGRETI UFFICIO,SOSPESA IMPIEGATA TRIBUNALE
(ANSA) - MESSINA,7 DIC - La guardia di finanza ha sospeso
Giuseppa Lapunzina, 61 anni, dipendente dell'ufficio del
casellario giudiziario del Tribunale di Messina. La donna e'
accusata di avere rivelato notizie riservate sulla posizione di
un indagato. Il provvedimento, a firma del Gip, Maria Teresa
Arena, e' stato richiesto dai pm Vito Di Giorgio e Fabrizio
Monaco.
La Lapunzina avrebbe passato notizie a Fabio Salvato, il
trader online, cui la Finanza ha sequestrato un ingente
patrimonio di opere d'arte. La donna avrebbe raccontato a
Salvato che uno dei clienti che lo avevano denunciato si era
rivolto al suo ufficio per avere una copia del certificato con i
suoi carichi pendenti. (ANSA).


Tua email:   Invia a: