PREMIO ANTIEVASIONE, LAMENTELE E INCOMPRENSIONI MA ANCHE MOLTI FINANZIERI SODDISFATTI - di Eliseo Taverna e Daniele Tisci

venerdì 24 dicembre 2010

Come è stato ampiamente spiegato in precedenti occasioni, si è cercato di attuare le migliori soluzioni che potessero soddisfare più possibile il personale. E’ chiaro, che quando si mette in piedi una procedura, già  di per sà© complessa, per 63000 persone, il tutto diventa ancora più complicato.

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto diverse segnalazioni, alcune delle quali fondate altre purtroppo no, circa specifiche problematiche riscontrate da appartenenti al Corpo che si sono recati presso alcuni negozi della ditta aggiudicataria della fornitura.

La maggior parte di esse sono state inoltrate alla struttura operativa del Fondo Assistenza dei Finanzieri che ha provveduto tempestivamente a risolverle direttamente con la sede centrale,mentre altre più complesse sono tuttora in fase di verifica.

Una cosa certa è emersa. Alcuni evidenti errori d’interpretazione della convenzione da parte di alcuni “vendor”, ma anche da parte di alcuni colleghi. Nell’incontro di ieri con il Capo ufficio Enti Previdenziali ed Assistenziali, espressamente voluto dal Co.Ce.R. per rappresentare alcune criticità  è emerso che:
  1. la maggior parte delle problematiche rappresentate si sono risolte positivamente per il personale;
  2. è stata ribadita l’invariabilità  dei prezzi dei prodotti previsti nel listino depositato al momento della stipula dell’atto negoziale;
  3. il “vendor” è obbligato ad ordinare i prodotti rientranti nelle marche specificate nella gara, per i quali al momento non ha la disponibilità . Eventuali impedimenti alla fornitura del prodotto prescelto dovranno essere documentati direttamente dal produttore. Pertanto per indisponibilità  del bene non deve intendersi solo quella riferita al “vendor” o alla disponibilità  di magazzino da parte della casa madre aggiudicataria della fornitura;
  4. la clausola di salvaguardia - riferita all’eventualità  che si rinvengano sul mercato analoghi prodotti a prezzi inferiori –per operazioni che non siano sottocosto, viene regolarmente attuata, previa approvazione della casa madre;
  5. per il personale momentaneamente escluso perchà© oggetto di procedimenti o condanne penali, è stato ribadito che qualora il procedimento si concluda definitivamente a favore dell’interessato, gli verrà  corrisposto analogo importo con finalità  assistenziali;
  6. rientra nella normale prassi commerciale, che la garanzia sul prodotto venduto venga rilasciata direttamente dal singolo venditore ove si effettua l’acquisto. Soltanto in caso di fallimento dell’affiliato subentrerà  nelle obbligazioni la casa madre;
  7. è regolarmente operativa la parte della convenzione che prevede la possibilità  di acquistare il software Office Professional Plus 2010 al prezzo di 59 euro iva inclusa anzichà© 699.
E’ stata fatta, infine, un’ulteriore riflessione sulla necessità  di un maggiore approfondimento finalizzato all’opportunità  di ricomprendere tra i beneficiari dell’iniziativa assistenziale, il personale che si è congedato o è deceduto nel corso del 2008.

Al di là , quindi, della complessità  della procedura e di alcuni incomprensioni quella che emerge, infine, è la soddisfazione della maggior parte dei colleghi per aver avuto, per la prima volta, un intervento assistenziale dal Corpo.

ELISEO TAVERNA
DANIELE TISCI
Delegati Co.Ce.R. Guardia di Finanza
 

Tua email:   Invia a: