2011: FISCO, TASSE LEGGERE SU STRAORDINARI E CASE VERDI - PROVOCAZIONE BELLUNO,VERSATE TASSE SU CONTO PROVINCIA - AL VIA BOZZA UNICO 2011, ANCHE BONUS CASE 55% - P.A.: BRUNETTA, BLOCCO TURN OVER MIGLIORERA' EFFICIENZA
giovedì 30 dicembre 2010
ANSA/ 2011: FISCO, TASSE LEGGERE SU STRAORDINARI E CASE VERDI
ATTESI PER L'ANNO NUOVO REDDITOMETRO E CEDOLARE SU AFFITTI
(ANSA) - ROMA, 29 DIC - Tasse piu' leggere su lavoro notturno
e straordinario se garantisce maggiore produttivita'
all'impresa; bonus al 55% sui lavori di ristrutturazione della
casa se i lavori hanno l'obiettivo di garantire risparmio
energetico all'abitazione; studi di settore a misure di crisi.
Sono alcune delle misure fiscali che con la Legge di Stabilita'
2011, approvata prima di Natale, verranno confermate anche per
il prossimo anno. Attesa poi per due grandi novita' che
dovrebbero entrare in vigore dal 2011: il nuovo redditometro e
la cedolare secca sugli affitti. Sul primo provvedimento e' al
lavoro l'Agenzia delle Entrate mentre per la tassazione al 20%
sugli affitti si attende l'approvazione definitiva del decreto
legislativo sul federalismo municipale.
Ecco tutte le novita' del fisco per il 2011.
- DETASSAZIONE SALARIO PRODUTTIVITA'. Viene tassata con
un'aliquota agevolata del 10% la parte del salario legata alla
maggiore produttivita'. Rientrano nella detassazione anche
straordinari o lavoro notturno se appunto garantiscono maggiore
produttivita'.
- ECO-BONUS 55%. Confermata la detrazione Irpef al 55%
'spalmata' su 10 anni. L'agevolazione vale per tutti i lavori di
ristrutturazione che garantiscono risparmio energetico.
- ACCERTAMENTI. L'amministrazione in caso di accertamento
terra' conto del 'rischio evasione'. Gli uffici potranno
procedere ad accertamenti parziali.
- 5 PER MILLE. Il 'milleproroghe', in fase di pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale, prevede il rifinanziamento per il
2011, pari a 400 milioni di euro. I contribuenti potranno cosi'
anche il prossimo anno devolvere una quota della loro Irpef, il
5 per mille appunto, ad associazioni di volontariato o enti di
ricerca.
- IMMOBILI. Proroga ancora per un anno dell'esenzione
dall'Iva per immobili invenduti. Imposte anticipate per chi
acquista un immobile in leasing.
- STUDI DI SETTORE. La revisione ordinaria degli strumenti
attraverso i quali autonomi e professionisti pagano le tasse
dovrebbe essere portata, dal 'milleproroghe', al 31 dicembre
2011. Previsto a marzo il check-up per introdurre i correttivi
legati alla crisi.
- REDDITOMETRO. Presto sara' disponibile il software per il
''redditometro fai-da-te'': ogni contribuente potra' cioe'
verificare la congruita' del reddito dichiarato con le spese
sostenute. Gli accertamenti sintetici sul reddito scatteranno
quando si spendera' il 20% in piu' del reddito dichiarato.
- CODICE FISCALE PER ACQUISTI. Dal prossimo anno per fare
acquisti oltre i 3.000 euro bisognera' fornire anche il proprio
codice fiscale.
- CEDOLARE SECCA. La misura, che introduce una tassazione
agevolata al 20% sugli affitti, e' contenuta nel decreto
legislativo sul federalismo municipale, che dovrebbe essere
approvato in via definitiva solo a fine gennaio. Questo pero'
non dovrebbe ostacolare l'entrata in vigore della cedolare,
considerato che il pagamento delle tasse e' inserito nella
dichiarazione dei redditi che si presentano in primavera.
- INTERESSI LEGALI. Nel caso di pagamento in ritardo di tasse
gli interessi legali saliranno nel 2011 all'1,5% (dall'attuale
1%).
- RAVVEDIMENTO PIU' CARO. Salgono le sanzioni in caso di
pagamento in ritardo delle tasse attraverso il cosiddetto
'ravvedimento operoso': se si paga entro 30 giorni la multa sale
al 3%, dall'attuale 2,5%, di quanto dovuto.(ANSA).
FISCO: PROVOCAZIONE BELLUNO,VERSATE TASSE SU CONTO PROVINCIA
(ANSA) - BELLUNO, 29 DIC - ''Le aziende di Belluno versino le
tasse direttamente alla Provincia. Sono soldi che appartengono
al territorio e qui devono rimanere''. La proposta-provocazione
e' dell'assessore provinciale bellunese Stefano De Gan, il quale
l'ha lanciata oggi durante un tavolo tecnico-economico nella
sede dell'istituzione, a Palazzo Piloni.
''Nell'ultimo anno l'ammontare del residuo fiscale dei
bellunesi, cioe' i soldi versati in tasse a Roma senza che
tornassero a favore del territorio - ha detto De Gan -, e' stato
di circa 700mila euro. Nel 2007, si e' avuto un picco di oltre
un miliardo di euro: tutti soldi regalati alle casse dello
Stato''. ''Se fosse possibile trattenere direttamente a favore
del nostro bilancio quella somma - ha concluso l'assessore -, i
nostri problemi verrebbero azzerati. Potremmo dare risposte
immediate a qualsiasi urgenza e realizzare le opere ed i servizi
che le ristrettezze economiche ci vietano''. De Gan ha spiegato
che con i tecnici della Provincia sta studiando la ''formula''
per rendere concreta la possibilita' per le aziende di versare
le tasse direttamente nel conto corrente dell'ente. (ANSA).
FISCO: AL VIA BOZZA UNICO 2011, ANCHE BONUS CASE 55%
(ANSA) - ROMA, 29 DIC - Debutta la versione provvisoria del
modello Unico Persone Fisiche 2011. La bozza della dichiarazione
unificata da utilizzare l'anno prossimo per i redditi 2010 e'
disponibile da oggi, insieme alle relative istruzioni, sul sito
Internet dell'Agenzia delle Entrate, all'indirizzo
www.agenziaentrate.gov.it.
COSA CAMBIA NEL NUOVO MODELLO UNICO - E' previsto un nuovo
quadro che permettera' ai lavoratori dipendenti di chiedere il
rimborso del credito maturato nel 2008 e nel 2009 per le
prestazioni di lavoro notturno o straordinario legate a
incrementi di produttivita'. Da segnalare anche l'introduzione
di una sezione dedicata alla determinazione della cosiddetto
Tremonti-tessile, l'incentivo riservato alle imprese del settore
tessile e della moda, cosi' come della sezione per l'incentivo
'Reti di imprese'. Sempre in questo quadro, i contribuenti
troveranno una nuova sezione da riempire per indicare il
possesso della documentazione sul transfer pricing e accedere,
quindi, al regime di esonero dalle sanzioni. Debutta una nuova
sezione dedicata al credito d'imposta per le mediazioni
giudiziarie, mentre arrivano le sezioni per la rivalutazione dei
terreni e delle partecipazioni. Riviste infine le istruzioni per
accogliere i chiarimenti forniti dalle circolari sullo scudo e
sul monitoraggio fiscale che si sono susseguite nel corso degli
ultimi mesi.
BONUS E DETRAZIONI - Confermata l'agevolazione per chi decide
di ristrutturare casa, la detrazione del 20% per rottamare il
vecchio frigorifero sostituendolo con uno a basso consumo e il
bonus del 55% per gli interventi di risparmio energetico sugli
edifici. E' infine inserita una casella per la detassazione
delle somme erogate per incrementi di produttivita' sul lavoro e
all'incentivo riservato al personale del comparto sicurezza,
difesa e soccorso. (ANSA).
P.A.: BRUNETTA, BLOCCO TURN OVER MIGLIORERA' EFFICIENZA
NON SARA' PIU' AGGIRATO CON AUMENTO CONTRATTI A TERMINE
(ANSA) - ROMA, 29 DIC - Il blocco del turn over ''servira'
a migliorare l'efficienza e la produttivita' delle
amministrazioni''. E' la convinzione del ministro per la
Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, secondo il quale e'
in atto un ''cambiamento epocale''.
'' O le amministrazioni si riorganizzano - afferma in un
intervista ad ANSA.IT - oppure saranno sanzionate dai cittadini
che sapranno di chi e' la colpa''. Il ministro esclude, dunque,
che il non rinnovo dei contratti a termine portera' ad una
riduzione dei servizi. Anzi.
Per Brunetta, e' finita l'epoca in cui ''il blocco del turn
over veniva aggirato con l'aumento dei contratti a termine o di
quelli atipici''. Il ministro sottolinea come le amministrazioni
abbiano gli strumenti per riorganizzarsi, a cominciare dalle
procedure digitali.
''Le infornate di nuove assunzioni in Sicilia e in Puglia
sono dovute a carenze di personale?'', domanda polemicamente il
ministro. Ed aggiunge: ''tutte saranno impugnate''. ''Se le
amministrazioni saranno incapaci di riorganizzarsi ne
risponderanno di fronte al popolo sovrano''.
Il ministro ricordato che con la recente approvazione del Cad
(il codice dell'amministrazione digitale) si completa la riforma
della pubblica amministrazione con ''tempi certi e obblighi''
per il passaggio dalla carta al digitale. Un processo che al
2012 sara' completato. (ANSA).