RIPARTIRE DALL'ARTICOLO 52, OVVERO: PERCHE' CONVIENE AL PAESE E ALLA DEMOCRAZIA CHE I MILITARI ITALIANI PASSINO DALLA VISIONE MERAMENTE MONETARISTA A QUELLA CONVINTAMENTE COSTITUZIONALISTA - di Vincenzo Vacca
Pubblichiamo di seguito un intervento di Vincenzo Vacca. Il titolo è della redazione del sito.
L’EVOLUZIONE SOCIALE E CIVILE DI UNA COMUNITA’ DI CITTADINI E’ INNANZITUTTO DETERMINATA DALL’APPORTO CHE TUTTI I COMPONENTI DELLA STESSA OFFRONO. SECOLI DI PROFONDA ELABORAZIONE CULTURALE E DI EFFETTIVA PRATICA DEMOCRATICA (DALLE PRIME FORME DI DEMOCRAZIA A PRASSI DEMOCRATICHE EVOLUTE) HANNO DIMOSTRATO, INEQUIVOCABILMENTE, L’ASSUNTO ENUNCIATO POC’ANZI.
IN QUESTO MODO, NATURALMENTE IN MODO GRADUALE E CON AVANZAMENTI ED INDIETREGGIAMENTI, SIAMO PASSATI DA SOCIETA’ CONSIDERATE SOLO INSIEME DI INDIVIDUI A SOCIETA’ RITENUTE VERE E PROPRIE COMUNITA’ CHE RITENGONO FONDAMENTALE PER IL BENESSERE, SPIRITUALE ED ECONOMICO DIFFUSO, ESSERE QUANTO PIU’ INCLUSIVE POSSIBILI.
QUESTO E’ IMPORTANTE NON SOLO PER LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DI OGNI PERSONA, CONSIDERATA IN QUANTO TALE, MA ANCHE E SOPRATTUTTO PER LA TENUTA D’INSIEME DELLA COMUNITA’.
IO CREDO CHE, QUANDO PARLIAMO DI DEMOCRAZIA DA GARANTIRE A TUTTI, DOBBIAMO SEMPRE TENERE PRESENTE QUANTO SOSTENUTO PRECEDENTEMENTE. COME CITTADINI ITALIANI, IL NOSTRO FARO DEVE ESSERE IN OGNI MOMENTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PATTO FONDAMENTALE TRA ITALIANI – CHE E’ SEMPRE RIUSCITA, ANCHE NEI MOMENTI PIU’ DRAMMATICI DELLA NOSTRA REPUBBLICA, A PRESERVARE LA DEMOCRAZIA NEL NOSTRO PAESE.
PURTROPPO VIVIAMO DA ANNI UNA SITUAZIONE CHE SI CARATTERIZZA PER LA SUDDITANZA DELLA POLITICA ALL’ECONOMIA, LA QUALE, GLOBALIZZANDOSI, HA TRASFORMATO L’ECONOMIA DI MERCATO IN UNA SORTA DI SOCIETA’ DEL MERCATO, RENDENDO TUTTO MERCE. QUESTA TRASFORMAZIONE HA COINVOLTO ANCHE SOGGETTI NON DIRETTAMENTE INSERITI NELLA PRODUZIONE ECONOMICA. PENSO, AD ESEMPIO, AGLI OPERATORI DI GIUSTIZIA E AI MILITARI, UNA BUONA PARTE DEI QUALI RIVESTONO QUESTO DOPPIO STATUS.
FINO AL 1978, NONOSTANTE CHE L’ART, 52 – 3^ COMMA – DELLA COSTITUZIONE STABILISCA CHE “L’ORDINAMENTO DELLE FF.AA. SI INFORMA ALLO SPIRITO DEMOCRATICO DELLA REPUBBLICA”, I MILITARI ERANO LETTERALMENTE SEPARATI DAL RESTO DELLA SOCIETA’ CIVILE. POI, CON UNA LEGGE PROMULGATA APPUNTO IL 1978, SI E’ CERCATO DI RIMEDIARE IN QUALCHE MODO A QUESTA ANACRONISTICA SEPARATEZZA.
DOPO PIU’ DI TRENT’ANNI, PERO’, DALL’APPLICAZIONE DI QUEL NUOVO ORDINAMENTO, NON E’ STATO FATTO PIU’ NULLA PER ELIMINARE, ALMENO IN PARTE, LE INCONGRUENZE CHE SI SONO VIA VIA EVIDENZIATE E CHE HANNO FATTO EMERGERE UNA NON COMPLETA APPLICAZIONE DI QUANTO STABILITO DAL MENZIONATO ARTICOLO DELLA NOSTRA LEGGE FONDAMENTALE.
LA QUESTIONE E’ CERTAMENTE COMPLESSA, PERCHE’, ALL’INTERNO DELLA GENERICA DENOMINAZIONE “MILITARI”, ABBIAMO FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO MILITARE CHE HANNO SOSTANZIALI COMPITI ISTITUZIONALI A QUELLI DI ALTRE FORZE DI POLIZIA CHE SONO, INVECE, AD ORDINAMENTO CIVILE. INOLTRE, ABBIAMO L’ESERCITO, LA MARINA MILITARE E L’AERONAUTICA MILITARE CON I LORO TIPICI COMPITI DI DIFESA DEL PAESE E DI INTERVENTO IN ZONE DI GUERRA DISCIPLINATO DA ORGANISMI INTERNAZIONALI NONCHE’ DI SOCCORSO IN CASO DI CALAMITA’ PUBBLICHE.
TUTTA QUESTA ENORME QUESTIONE E’ STATA SOSTALZIALMENTE GESTITA NEL MANTENERLA TALE E LIMITANDOSI AD ACCONTENTARE. IN QUESTI ULTIMI ANNI NON E’ STATO FATTO NEANCHE QUESTO, LE RICHIESTE DI AUMENTI CONTRATTUALI. AMMETTIAMOLO: GLI STESSI COMPONENTI DELLE FORZE ARMATE, NELLA MAGGIORANZA DEI CASI, SI SONO POSTI PRINCIPALMENTE L’OBIETTIVO DI MAGGIORI RETRIBUZIONI E METTENDO AL SECONDO POSTO SE NON ADDIRITTURA NON PONENDOSI NEANCHE IL PROBLEMA DI MAGGIORI E MIGLIORI RICONOSCIMENTI DI DIRITTI: DI ASSOCIAZIONE, DI CONOSCENZA DEI PROBLEMI DELL’AMMINISTRAZIONE DI APPARTENENZA. QUINDI, ANCHE LORO PRIGIONIERI DI UNA VISIONE MERAMENTE “MONETARISTA” DELLA PROPRIA POSIZIONE LAVORATIVA.
OCCORRE, QUINDI, INVERTIRE LA SENSIBILITA’ SU QUESTE TEMATICHE, RILANCIANDO L’IDEA CHE UN LAVORATORE IN DIVISA, PAGATO IN UNO STATO DEMOCRATICO PER LA DIFESA DEI DIRITTI SOCIALI E POLITICI DEI CITTADINI, DEVE AVERE UNA GIUSTO RICONOSCIMENTO ANCHE COME CITTADINO CON UN ACCEZIONE PROFONDA DI QUESTO TERMINE, CESSANDO, PERTANTO, DI ESSERE UN SUDDITO.
VINCENZO VACCA
Direttivo nazionale Ficiesse
v.vacca@ficiesse.it