SICUREZZA: SAP DENUNCIA RISCHIO PARALISI
lunedì 17 gennaio 2011
SICUREZZA: SAP DENUNCIA RISCHIO PARALISI
(ANSA) - ROMA, 16 GEN - Il Sindacato Autonomo di Polizia
(Sap) denuncia, in una nota, "il pericolo di una prossima
paralisi del sistema sicurezza, visti i tagli delle manovre
finanziarie varate nel 2010 che impongono riduzioni pesanti sul
fondo missioni, sugli straordinari e sulla formazione, mettendo
a rischio nella seconda parte dell'anno la nostra operatività ¡".
"Dai dati in nostro possesso - dice Nicola Tanzi, segretario
generale del Sap - il fondo missioni avrebbe subito un
ridimensiomanento di oltre il 25 per cento, passando dai 21/22
milioni del 2010 ai circa 15 milioni del 2011. Non solo. Il
taglio coinvolge anche lo straordinario, nonostante gli effetti
siano probabilmente destinati a vedersi nel 2012. Inoltre, ci
sono tagli pesanti sulla formazione del personale: alcune Scuole
di Polizia sono state chiuse e altre potrebbero fare la stessa
fine. E' un grande errore strategico non investire nella
formazione e nell'aggiornamento".
"Ci aspettiamo che il ministro Maroni, in analogia a quanto
fatto dal suo collega Alfano per il settore giustizia - prosegue
il sindacalista - provveda concretamente e rapidamente al
recupero materiale delle risorse necessarie, non rinviando
sempre la soluzione dei problemi al fondo unico giustizia, che
ormai sembra essere una chimera perchè non si è mai certi su
quando, quanto e come potranno essere effettivamente disponibili
e impegnati questi appostamenti, frutto del nostro lavoro, delle
nostre operazioni, dei sequestri e delle confische operati dalle
forze dell'ordine. Sono mesi che lanciamo un grido di allarme -
conclude Tanzi - e chiediamo a chi ha responsabilità ¡ di Governo,
a partire dal ministro Tremonti, di fare un passo indietro
rispetto all'indiscriminata politica di tagli orizzontali e di
fare due passi avanti, pur nel difficile scenario economico che
stiamo vivendo, nella direzione di maggiori investimenti per la
sicurezza, che non può essere fatta a costo zero". (ANSA).