PREFETTURA REVOCA TUTELA AL SINDACO SGARBI - MILLEPROROGHE A PROVA DEI NUMERI, PARTE ESAME SENATO - FISCO: ARRIVA IL NUOVO CUD, ON LINE IL MODELLO PER IL 2011 - DEMANIO: IN VISTA PERMUTA EX CASERME IN ALTO ADIGE
martedì 18 gennaio 2011
COMUNI: SALEMI; PREFETTURA REVOCA TUTELA AL SINDACO SGARBI
(ANSA) - TRAPANI, 17 GEN - La Prefettura di Trapani ha
revocato la tutela, che veniva svolta dalla guardia di finanza,
al sindaco di Salemi, Vittorio Sgarbi. La tutela era stata
assegnata nell'agosto 2009, dopo che il critico d'arte aveva
denunciato di avere subito minacce intimidatorie.(ANSA).
ANSA-FOCUS/ MILLEPROROGHE A PROVA DEI NUMERI, PARTE ESAME SENATO
DECRETO SOTTO LENTE MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE, MALUMORI MINISTRI
(di Francesca Chiri)
(ANSA) - ROMA, 17 GEN - Il decreto milleproroghe riprende
l'iter al Senato e anche l'esame di questo provvedimento si
appresta ad essere un nuovo termometro per valutare lo stato di
salute della maggioranza. Il provvedimento sara' infatti
all'esame delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio
che si riuniscono mercoledi' anche se la commissione Affari
costituzionali si riunira' gia' domani per votare i
presupposti di costituzionalita' del testo. Gia' in questo
organismo ci sara' da vedere quale sara' la posizione che
terranno Fli e Mpa, il cui voto risulta determinante per la
promozione del testo. I senatori futuristi hanno infatti gia'
annunciato che insisteranno su alcuni temi, come i fondi per
l'editoria e le forze di polizia, al punto che si dichiarano
pronti anche ad appoggiare emendamenti del centrosinistra.
Tra questi ci sara' anche quello che il Pd si appresta a
presentare il Commissione Finanze per consentire l'aumento al 5%
del limite di investimento nel capitale delle banche popolari ma
su cui non dovrebbe esserci pero' l'assenso della maggioranza.
Ma le pressioni per inserire, nel provvedimento di fine anno,
misure e finanziamenti rimasti al palo sono tante. Dai medici
che protestano con il ministro Fazio per la proroga di soli due
mesi della libera professione intramoenia 'allargata', alle
spinte per l'inserimento nel decreto del rinnovo della
sospensione degli sfratti per le famiglie piu' disagiate fino,
ad esempio, alla possibile richiesta di allargamento a 15
assessori per trovare una soluzione agli esclusi dalla nuova
giunta Alemanno.
Di certo il pressing per ottenere almeno un allungamento delle
proroghe di alcune misure, ad oggi previste solo fino a fine
marzo, sara' forte cosi' come sono tanti i malumori tra i
ministri. Anche perche' la novita' di quest'anno non e' solo
l'accorciamento delle proroghe ma anche la previsione che la
facolta' di prevedere un loro allungamento sia demandata ad un
decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri. Un modo,
temono vari esponenti dell'esecutivo, per rimettere la decisione
esclusivamente nelle mani del ministro dell'Economia.
Non solo. Dai vari ministeri sono rimaste insoddisfatte una
serie di richieste: i Beni culturali chiedono il ripristino del
Fondo unico dello spettacolo, dall'Ambiente si fa notare che il
termine del 31 marzo per le assunzioni all'Ispra non lascia
neppure lo spazio per bandire i concorsi. Problemi potrebbero
essere sollevati anche per l'Universita' visto che nel
milleproroghe entreranno i correttivi chiesti dal presidente
Napolitano al ddl ma esistono dubbi sui fondi per il merito agli
studenti non fuori sede mentre il ministro Gelmini potrebbe
riproporre proprio al Senato il blocco di un anno delle
graduatorie per gli insegnanti. L'impianto stesso del
provvedimento e' criticato poi dal Pd che solleva alcuni dubbi
di costituzionalita' . C'e' poi il 'pasticcio' terremoto, con la
proroga della sospensione delle tasse inserita solo 'in corner'
nel provvedimento ma che necessita di un Dpcm per stabilire le
modalita' di recupero entro il 2011 delle rate sospese.
(ANSA).
FISCO: ARRIVA IL NUOVO CUD, ON LINE IL MODELLO PER IL 2011
(ANSA) - ROMA, 17 GEN - Pronto per la compilazione il modello
Cud per il 2011, che approda sul sito Internet dell'Agenzia
delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) con alcune novita'.
Si tratta - ricordano dalle Entrate - della Certificazione
unica dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, che deve
essere consegnata al contribuente (dipendente, pensionato,
percettore di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente)
dai datori di lavoro o enti pensionistici entro il 28 febbraio e
che riguarda il periodo d'imposta successivo a quello cui si
riferiscono i redditi certificati o entro dodici giorni dalla
richiesta del dipendente in caso di cessazione del rapporto di
lavoro. Tra le novita', nella parte dedicata ai dati fiscali
trova spazio la misura contenuta nell'ultima manovra correttiva
che prevede l'applicazione dell'aliquota addizionale del 10% sui
compensi erogati in forma di stock option che superano il triplo
della parte fissa delle retribuzioni. Spuntano poi nuovi campi
dedicati alla tassazione del lavoro notturno e torna anche in
questo nuovo modello l'agevolazione fiscale dedicata al
personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso
pubblico.(ANSA).
DEMANIO: IN VISTA PERMUTA EX CASERME CC E POLIZIA IN AA
(ANSA) - BOLZANO, 17 GEN - La Provincia di Bolzano e'
intenzionata ad applicare il modello di permuta di ex strutture
dell'esercito in cambio di alloggi anche per caserme ed immobili
dei carabinieri e della polizia. Lo ha annunciato il presidente
della giunta Luis Durnwalder.
La Provincia vorrebbe entrare in possesso della caserma Druso
di San Candido, dell'ex carcere di Bressanone, delle caserme a
Resia, Curon, Brennero e di alcuni complessi a Merano. In cambio
garantirebbe la ristrutturazione delle caserme di Vipiteno,
Egna, San Genesio, Badia, Bressanone e Chiusa.(ANSA).
DEMANIO: IN VISTA PERMUTA EX CASERME CC E POLIZIA IN AA (2)
(ANSA) - BOLZANO, 17 GEN - La giunta provinciale di Bolzano
ha autorizzato il presidente Durnwalder a stipulare un
protocollo di intesa con il Ministero dell'Interno per la
costruzione o la ristrutturazione di sedi di Carabinieri e
Polizia in Alto Adige a spese della Provincia, che in cambio
otterà ƒà ¡ il trasferimento in proprietà ƒà ¡ di una serie di immobili
statali dismessi.
L'operazione permuta si inserisce nel filone della
collaborazione in materia già ƒà ¡ sperimentata e ben avviata dalla
Provincia con il Ministero della Difesa, che vede già ƒà ¡ la
Provincia impegnata nella costruzione all'interno delle aree
militari di alloggi per i soldati professionisti e le loro
famiglie e in contropartita lo Stato che cede gratuitamente alla
Pab areali o strutture dismesse.
Il nuovo protocollo di intesa con il Ministero dell'interno,
approvato dalla Giunta, riguarda questa volta le forze di
polizia e la necessità ƒà ¡ di garantire loro alcune sedi adeguate in
Alto Adige: nello specifico alla Provincia viene chiesto di
intervenire per realizzare la sede delle Compagnie carabinieri
di Vipiteno e di Egna e la stazione di San Genesio nonchà ƒ© di
mettere a disposizione le sedi di Badia (carabinieri),
Bressanone (polstrada) e Chiusa (carabinieri). In cambio,
l'elenco dei beni da trasferire alla Provincia comprende l'ex
carcere in piazza Duomo a Bressanone, l'ex caserma Druso a San
Candido, Villa Caldera, Villa Piave e Villa Italia a Merano,
l'ex caserma della Guardia di finanza e l'ex palazzina alloggi
ufficiali a Curon Venosta, l'ex Dogana del Brennero, una
porzione dell'ex caserma Ruazzi a Elvas di Bressanone ed
eventualmente l'immobile "Ex campo areonautico Plancios" a
Bressanone.
Nei prossimi mesi gli esperti di Stato e Provincia avvieranno
la stima degli immobili e degli interventi equivalenti, in modo
da fissare i termini dell'operazione e l'esatto controvalore.
"Gli immobili trasferiti alla Provincia potranno poi essere
girati ai Comuni alle stesse condizioni", ha concluso il
presidente Durnwalder. (ANSA).