TAGLI STIPENDIALI DL 78/2010, PRIMI CONCRETI EFFETTI: CONGELATI GLI ASSEGNI FUNZIONALI MATURATI DA GENNAIO 2011 - di Gianluca Taccalozzi e Simone Sansoni
mercoledì 19 gennaio 2011
TAGLI STIPENDIALI DL 78/2010: PRIMI CONCRETI EFFETTI. CONGELATI GLI ASSEGNI FUNZIONALI MATURATI DA GENNAIO 2011 - di Gianluca Taccalozzi e Simone Sansoni
Arrivano le prime concrete ed amare conferme sugli effetti del D.L. 78/2010 sul trattamento economico di militari.
Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha infatti congelato gli assegni funzionali in maturazione nel mese di gennaio 2011, a seguito dell’introduzione del c.d. tetto salariale individuale previsto dal comma 1 dell’art. 9 del D.L. 78/2010.
Cosicchà ©, nelle buste paga del mese di gennaio dei Finanzieri che hanno maturato da questo mese il diritto all’assegno funzionale (17 anni di servizio) o il suo adeguamento (27 o 32 anni di servizio), non risulta accreditato il relativo emolumento.
Si tratta di una sospensione solo precauzionale, adotatta nell’impossibilità  di verificare, oggi, la capienza del tetto salariale 2010 ed in attesa di provvedimenti legislativi, più volte promessi dal Governo, che tramutino il tetto salariale previsto dal citato comma 1 da individuale a complessivo
Allo stato delle cose, infatti, l’assegno funzionale maturato nel triennio 2011-2013 può essere corrisposto agli aventi diritto solo se il reddito percepito nel corso del 2010 è abbastanza capiente, ovvero se nel 2010 si sono percepite indennità  accessorie di importo pari o superiore all’importo dell’assegno funzionale.
Una situazione che potrà  essere eventualmente verificata solo a fine anno, con il rischio di non vedersi pagato l’assegno funzionale o, in misura equivalente, le altre indennità  accessorie maturate nel corso del 2011 (straordinario, missione, trasferimento, ecc.).
Inutile precisare che la trasformazione del tetto salariale da individuale a complessivo garantirebbe la corresponsione dell’assegno funzionale a tutti i dipendenti, ma rappresenterebbe comunque un taglio al trattamento economico del personale, visto che il relativo pagamento verrebbe finanziato da un equivalente taglio delle risorse destinate alle altre indennità  .
E' inoltre utile precisare che il fondo di 80 mln per il 2011 e di 80 mln per il 2012, previsto dall'art. 8 comma 11bis del DL 78, non potrà  essere in alcun modo utilizzato per pagare gli assegni funzionali, in quanto è destinato a coprire gli adeguamenti stipendiali di dirigenti e omogeneizzati, gli automatismi stipendiali dei dirigenti (classi e scatti) e gli effetti economici delle promozioni.
Gianluca Taccalozzi
Presidente Direttivo Nazionale Ficiesse
gianlucataccalozzi@alice.it
Simone Sansoni
Segretario nazionale Ficiesse
s.sansoni@ficiesse.it
Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha infatti congelato gli assegni funzionali in maturazione nel mese di gennaio 2011, a seguito dell’introduzione del c.d. tetto salariale individuale previsto dal comma 1 dell’art. 9 del D.L. 78/2010.
Cosicchà ©, nelle buste paga del mese di gennaio dei Finanzieri che hanno maturato da questo mese il diritto all’assegno funzionale (17 anni di servizio) o il suo adeguamento (27 o 32 anni di servizio), non risulta accreditato il relativo emolumento.
Si tratta di una sospensione solo precauzionale, adotatta nell’impossibilità  di verificare, oggi, la capienza del tetto salariale 2010 ed in attesa di provvedimenti legislativi, più volte promessi dal Governo, che tramutino il tetto salariale previsto dal citato comma 1 da individuale a complessivo
Allo stato delle cose, infatti, l’assegno funzionale maturato nel triennio 2011-2013 può essere corrisposto agli aventi diritto solo se il reddito percepito nel corso del 2010 è abbastanza capiente, ovvero se nel 2010 si sono percepite indennità  accessorie di importo pari o superiore all’importo dell’assegno funzionale.
Una situazione che potrà  essere eventualmente verificata solo a fine anno, con il rischio di non vedersi pagato l’assegno funzionale o, in misura equivalente, le altre indennità  accessorie maturate nel corso del 2011 (straordinario, missione, trasferimento, ecc.).
Inutile precisare che la trasformazione del tetto salariale da individuale a complessivo garantirebbe la corresponsione dell’assegno funzionale a tutti i dipendenti, ma rappresenterebbe comunque un taglio al trattamento economico del personale, visto che il relativo pagamento verrebbe finanziato da un equivalente taglio delle risorse destinate alle altre indennità  .
E' inoltre utile precisare che il fondo di 80 mln per il 2011 e di 80 mln per il 2012, previsto dall'art. 8 comma 11bis del DL 78, non potrà  essere in alcun modo utilizzato per pagare gli assegni funzionali, in quanto è destinato a coprire gli adeguamenti stipendiali di dirigenti e omogeneizzati, gli automatismi stipendiali dei dirigenti (classi e scatti) e gli effetti economici delle promozioni.
Gianluca Taccalozzi
Presidente Direttivo Nazionale Ficiesse
gianlucataccalozzi@alice.it
Simone Sansoni
Segretario nazionale Ficiesse
s.sansoni@ficiesse.it