TUNISIA: MANIFESTANO ANCHE POLIZIOTTI, NOI VITTIME REGIME. SI PROCLAMANO INNOCENTI E CHIEDONO SINDACATO - GERMANIA: AMMUTINAMENTO NAVE, MINISTRO RIMUOVE CAPITANO - SICUREZZA: AL LAVORO LE PRIME 'RONDE' DEL VARESOTTO
domenica 23 gennaio 2011
TUNISIA: MANIFESTANO ANCHE POLIZIOTTI, NOI VITTIME REGIME
SI PROCLAMANO INNOCENTI E CHIEDONO SINDACATO
(ANSA) - TUNISI, 22 GEN - Sfilano anche i poliziotti oggi a
Tunisi. A centinaia sono scesi in piazza nella capitale in una
manifestazione, in corso, che sta attraversando la citta'
paralizzandone il centro. Urlano slogan affermando la loro
''innocenza'' per quanto accaduto (scontri e vittime durante la
protesta ndr). Hanno un nastro rosso legato al braccio con cui
si identificano in una 'categoria' che chiede di essere
riconosciuta e chiede rappresentanza sindacale per poter
rivendicare i propri diritti.
Poliziotti sono in piazza anche a Sidi Bouzid, luogo simbolo
di questa 'rivolta del gelsomino' scatenata dal gesto estremo di
Mohamed che si e' dato fuoco per protesta lo scorso 17 dicembre,
riferiscono giornalisti sul posto: si dicono ''vittime'' del
regime di Ben Ali, ''anche noi siamo vittime dei Trabelsi (la
famiglia della ex first lady simbolo di potere e corruzione
ndr).
Intanto a Tunisi un altro nutrito corteo di dimostranti, non
appartenenti alla polizia, si e' formato lungo le vie del centro
e si sta ora dirigendo verso avenue Bourghiba gia' affollata
dalla protesta dei poliziotti.
(ANSA).
GERMANIA: AMMUTINAMENTO NAVE, MINISTRO RIMUOVE CAPITANO
(ANSA) - BERLINO, 22 GEN - Il ministro della Difesa tedesco,
Karl-Theodor zu Guttenberg, ha rimosso dall'incarico il capitano
della Gorch Fock, la nave scuola sulla quale un'allieva
ufficiale di marina e' morta il novembre scorso a causa di un
incidente.
Secondo indiscrezioni di stampa circolate oggi, Guttenberg ha
ordinato al comandante, Norbert Schatz, di rientrare
immediatamente in Germania ed ha dato disposizioni per
sollevarlo dall'incarico in seguito alla notizia di un
ammutinamento a bordo della Gorch Fock seguito all'incidente
mortale.
Come e' noto, la cadetta - 25 anni - e' precipitata da un
pennone della nave mentre stava lavorando alle vele e
l'incidente avrebbe provocato una perdita di fiducia e una
contrapposizione tra l'equipaggio permanente della Gorch Fock e
gli allievi ufficiali di marina in quel momento a bordo. Tanto
che in seguito i cadetti si sarebbero rifiutati di salire sui
pennoni.
Lo stesso ministro viene accusato oggi dall'opposizione di
avere cercato di insabbiare l'incidente e le successive
proteste.(ANSA).
SICUREZZA: AL LAVORO LE PRIME 'RONDE' DEL VARESOTTO
(ANSA) - VARESE, 22 GEN - Pettorina gialla e blu, torcia e
cellulare di servizio: con questo kit e' partito il servizio di
'ronda' in undici Comuni della provincia di Varese.
Stamani e' stato nella piccola Cadrezzate il debutto del
primo gruppo di osservatori volontari per la sicurezza, cosi'
come definiti dalla legge, che sono entrati nel ruolo, dopo che
ieri sera in una cerimonia avevano ricevuto l'attestato di
partecipazione al corso di formazione che si e' tenuto lo scorso
autunno sotto l'egida di Prefettura e Provincia.
In tutto sono stati abilitati 57 volontari, una decina in
meno di quelli che si erano iscritti, e sono riuniti in
associazioni che, singolarmente, hanno siglato una convenzione
coi vari Comuni. A salutare oggi l'avvio del servizio a
Cadrezzate c' era anche il consigliere regionale della Lega
Nord, Giangiacomo Longoni, che ha definito le 'ronde' come le
''antenne del territorio''. Il Varesotto e', del resto, un luogo
particolare, essendo la culla del Carroccio che ha da sempre
sostenuto l'utilita' di questo tipo di figure, adesso stabilite
con il decreto Maroni. (ANSA)