EURISPES: +22% ITALIANI DELUSI ISTITUZIONI, E' RECORD - AUSTRIA: CAPO STATO MAGGIORE CONTRO ABOLIZIONE LEVA, SILURATO

martedì 25 gennaio 2011

EURISPES: +22% ITALIANI DELUSI ISTITUZIONI, E' RECORD
CROLLA FIDUCIA NEL GOVERNO, MA PIU' CONSENSO A CAPO STATO
(ANSA) - ROMA, 24 GEN - Cittadini e istituzioni mai cosi'
distanti: secondo un sondaggio di Eurispes, per il 68,5% degli
italiani la propria fiducia nelle istituzioni e' diminuita nel
corso dell'ultimo anno, con un aumento di delusi che supera il
22%. Si tratta del dato piu' alto dal 2004.
E ancora una volta, come sempre negli ultimi anni, l'unica
istituzione in controtendenza e' quella del capo dello Stato,
nei confronti del quale la fiducia degli italiani e' in aumento.
Nei confronti del Governo, invece, c'e' stato un crollo del 12%.
I dati sono contenuti nel Rapporto Italia 2011, che
l'Eurispes presentera' venerdi' prossimo e di cui ha voluto
anticipare questa parte. (segue).

EURISPES: +22% ITALIANI DELUSI ISTITUZIONI, E' RECORD (2)
(ANSA) - ROMA, 24 GEN - Solo il 2,2% degli italiani dichiara
che la propria fiducia nelle istituzioni àƒ aumentata nel corso
dell'ultimo anno, mentre per il 68,5% àƒ diminuita e per il 27,5%
àƒ invece rimasta invariata. Dal 2004 si tratta del dato in
assoluto piàƒ¹ alto sul fronte della sfiducia e il piàƒ¹ basso su
quello della fiducia. E, sottolinea l'Eurispes, segna
un'inversione di tendenza rispetto alle rilevazioni dello scorso
anno, che registravano un aumento della fiducia.
Gli italiani hanno poca fiducia (e sempre meno) soprattutto
nei confronti del Governo e del Parlamento, mentre il consenso
aumenta nei confronti del presidente della Repubblica e della
magistratura: per il capo dello Stato si passa dal 62,1% dei
fiduciosi del 2009 al 67,9% del 2010, sino a raggiungere il
68,2% di quest'anno. Quanto alla magistratura, si va dal 39,6%
del 2007 al 42,5% del 2008, al 44,4% del 2009, al 47,8% del 2010
sino al 53,9% del 2011.
Tra le istituzioni piu' apprezzate vi sono anche le forze
dell'ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza
raggiungono quote di consenso molto ampie. Al primo posto l'Arma
dei Carabinieri, con un livello di consenso pari al 72,6%,
seguito dalla Polizia di Stato con il 66,8% e dalla Guardia di
Finanza con il 64,1%.
Calo vistoso invece anche tra i partiti e la pubblica
amministrazione, stabile la fiducia nei sindacati. Arretramento
anche per la Chiesa cattolica, che dal 47,3% del 2010 si attesta
quest'anno al 40,2%.
L'Eurispes ha testato anche la posizione degli italiani
rispetto alla possibilita' di eleggere direttamente il capo
dello Stato conferendogli maggiori poteri: il 49,1% e'
favorevole, il 36,6% contrario e il 14,3% non si esprime o non
sa. (ANSA).

AUSTRIA: CAPO STATO MAGGIORE CONTRO ABOLIZIONE LEVA, SILURATO
(ANSA-AFP) - VIENNA, 24 GEN - Il capo di stato maggiore
autriaco, generale Edmund Entacher, e' stato rimosso dal suo
incarico per ordine del ministro della difesa Norbert Darabos
per essersi schierato contro un progetto per l'abolizione del
servizio di leva obbligatorio.
Il ministro intende dotare il paese di un esercito di
professionisti ma l'idea non e' gradita negli alti vertici
militari.
In un'intervista al settimanale Profil, il generale Entacher
ha espresso forti dubbi sulla fattibilita' del progetto, sia per
il costo che comporterebbe per le casse dello stato sia per la
difficolta' a garantire un numero sufficiente di effettivi.
I militari in servizio sono notevolmente diminuiti dalla fine
della Guerra fredda e il dibattito sul nuovo ruolo delle forze
armate e' ancora lungi dal trovare una soluzione. (ANSA-AFP).


Tua email:   Invia a: