SCI: MONDIALI; DI PAOLO, SUCCESSO INNERHOFER VALORIZZA GDF - MILLEPROROGHE: ESAME SLITTA; SI CERCA SINTESI SU TESTO

giovedì 10 febbraio 2011

SCI: MONDIALI; DI PAOLO, SUCCESSO INNERHOFER VALORIZZA GDF
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - ''Questo successo valorizza la
prestigiosa tradizione della Guardia di Finanza nello sport,
attiva sin dal 1921''. Cosi' il comandante generale della Gdf,
il generale Nino Di Paolo, si e' congratulato con Christof
Innerhofer per la vittoria della medaglia d'oro nel super G ai
mondiali di sci in corso a Garmisch.
Quello del finanziere altoatesino e' stato uno ''strepitoso
successo'' ha aggiunto, auspicando la conquista di ulteriori
successi per gli atleti italiani impegnati nei prossimi giorni.
''I successi dei nostri atleti - ha concluso Di Paolo - premiano
un' organizzazione, la Guardia di Finanza, che si nutre di quei
valori di dedizione, lealtà , impegno e passione che lo sport
riesce ad esaltare. Valori che da sempre caratterizzano il
sentire comune di tutte le Fiamme Gialle''.(ANSA).

MILLEPROROGHE: ESAME SLITTA; NO TAGLIOLA RICORSI PRECARI
SI CERCA SINTESI SU TESTO; CONVOCATA DOMATTINA CAPIGRUPPO
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - L'esame del milleproroghe in Senato
potrebbe essere 'prorogato'. Dopo una giornata nella quale le
commissioni Affari Costituzionali e Bilancio hanno lavorato a
singhiozzo e soprattutto atteso indicazioni da governo e
maggioranza impegnati nel cercare una sintesi sulle diverse
proposte di modifica, si e' deciso di 'sconvocare' i lavori per
riprenderli in serata. Nel frattempo molti senatori hanno
riferito che l'ipotesi piu' probabile e' quella di chiedere al
Presidente del Senato, Renato Schifani, una 'proroga' dei lavori
in commissione. Anche per evitare di arrivare domattina in aula
(cosi' era inizialmente previsto) senza il mandato al relatore.
Dovrebbe essere in ogni caso la capigruppo di Palazzo Madama,
convocata per domattina alle 9, a decidere il da farsi.
L'ipotesi sarebbe dunque quella di arrivare in aula non
domani ma lunedi' e - riferiscono fonti parlamentari - dopo il
voto sulle pregiudiziali, arrivare al voto di fiducia martedi'
stesso. Il provvedimento verrebbe poi inoltrato a Montecitorio
che, in tempi strettissimi, e dunque quasi certamente con un
nuovo voto di fiducia, dovrebbe convertire definitivamente il
decreto.
Alla base di questa 'empasse' ci sarebbe la difficolta' di
sciogliere alcuni nodi a partire, ad esempio, dagli enti
locali. Ma problemi ci sarebbero anche su emendamenti gia'
approvati tipo quello sulla media compensazione.
Passa intanto nell'esame delle commissioni un emendamento del
Pd che di fatto blocca la 'tagliola' prevista sul collegato al
Lavoro per gli eventuali ricorsi di precari in caso di
licenziamento. Norma che riceve il plauso di Cgil, Cisl e Uil.
''Per tutto quest'anno - spiega Achille Passoni, senatore del
Partito Democratico e membro della Commissione lavoro di Palazzo
Madama - non si applichera' la norma del famigerato collegato
sul lavoro che fissava al 23 gennaio i nuovi termini per
l'impugnazione dei licenziamenti''. Via libera inoltre ad un
emendamento 'bipartisan' sulla media conciliazione, cioe' alle
novita' in materia di mediazione per la conciliazione delle
controversie civili e commerciali. Le nuove norme partiranno ma
solo dal marzo 2012. Arriva inoltre l'emendamento 'Pompei' gia'
annunciato che prevede maggiori fondi per il personale e un
programma straordinario di interventi conservativi finanziato
anche grazie a potenziali sponsor. E novita' sarebbero in arrivo
anche per l'editoria con un reintegro parziale dei fondi (50
milioni) tagliati al settore. Infine un emendamento del relatore
Lucio Malan (approvato) potrebbe ridurre i fondi (100 milioni)
previsti per i malati di sclerosi amiotrofica. (ANSA).



Tua email:   Invia a: