MILLEPROROGHE: LE NOVITA', DA TASSE A SOCIAL CARD - FISCO: BANKITALIA, -0,97% ENTRATE TRIBUTARIE 2010. IL GETTITO E' CALATO DI CIRCA 3,9 MLD - GERMANIA: VERSO SOLDATI STRANIERI IN FORZE ARMATE

martedì 15 febbraio 2011

ANSA-SCHEDA/ MILLEPROROGHE: LE NOVITA', DA TASSE A SOCIAL CARD
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - Dalla proroga del blocco degli
sfratti per le categorie disagiate all'aumento di un euro del
biglietto del cinema, dal rinvio del pagamento delle tasse per i
Comuni colpiti dal terremoto in Abruzzo al ripristino dei fondi
per l'editoria, dalla proroga di sei mesi per il pagamento delle
multe relative alle quote latte, dalla possibilita' di
introdurre tasse regionali per far fronte ad eventi calamitosi
allo stop annuale per le demolizioni di case abusive in
Campania: sono alcune delle misure contenute negli emendamenti
al decreto Milleproroghe approvati dalle commissioni riunite
Bilancio e Affari Costituzionali del Senato.
- DA REGIONI, POSSIBILI TASSE PER EMERGENZE E RIFIUTI: Le
Regioni in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza
possono decidere aumenti dei tributi, delle addizionali e
dell'imposta regionale sulla benzina. La Campania, in
particolare, potra' aumentare l'addizionale all'accisa
dell'energia elettrica per far fronte all'emergenza rifiuti.
- TORNA SOCIAL CARD, SPERIMENTAZIONE A ENTI CARITATIVI: Ritorna
la social card per le persone bisognose, che sara' gestita, per
una fase sperimentale di un anno, dagli enti caritativi.
- ARRIVA FOGLIO ROSA PER MOTORINI E MINICAR: Consentira' di
esercitarsi alla guida dopo aver conseguito la prova teorica e
in attesa di fare quella pratica.
- STOP DEMOLIZIONE CASE ABUSIVE CAMPANIA: Sono sospese fino al
31 dicembre 2011 le demolizioni delle abitazioni abusive campane
- CINEMA, TASSA DA 1 EURO: Dal primo luglio il biglietto del
cinema costera' un euro in piu'. Le sale parrocchiali sono
escluse. La tassa serve a coprire le agevolazioni fiscali.
- STOP TASSE ABRUZZO FINO A OTTOBRE: E' stata rinviata al primo
novembre la restituzione delle tasse per i comuni colpiti dal
terremoto.
- ISTITUITA GIORNATA MEMORIA VITTIME TERREMOTI: Il 6 aprile
sara' la giornata delle vittime del terremoto dell'Aquila e ma
anche di tutte le vittime degli eventi sismici e delle calamita'
naturali che hanno colpito l'Italia. Non sara' una festivita' ai
fini lavorativi.
- SOSPESA TAGLIOLA PRECARI: Si riaprono i termini per i ricorsi
del lavoro da parte dei precari. Per tutto il 2011 si
applichera' la norma del famigerato collegato sul lavoro che
fissava al 23 gennaio i nuovi termini per l'impugnazione dei
licenziamenti.
- SFRATTI: Slitta dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011 la
proroga del blocco degli sfratti per le categorie disagiate.
- QUOTE LATTE: Posticipato di sei mesi, dal 31 dicembre scorso
al 30 giugno 2011, il pagamento delle multe relative alle quote
latte attualmente previsto dai piani di rateizzazione.
- TORNANO ASSESSORI ROMA: I Comuni con piu' di un milione di
abitanti, a partire da Roma, potranno avere fino a 15 componenti
in Giunta.
- CASE FANTASMA: Spostato di un mese, dal 31 marzo al 30
aprile, il termine per dichiarare le case fantasma.
- CONSOB: Non sara' trasferita da Roma a Milano e la
riorganizzazione dei servizi partira' dal primo luglio prossimo.
- SCUOLA: Saranno congelate fino al 31 agosto 2012 le
graduatorie degli insegnanti precari, su cui si era pronunciata
la Corte costituzionale. Previsto un vincolo territoriale per le
supplenze.
- POSTE PROPRIETARIE DI BANCHE: Poste spa puo' ''acquistare
partecipazioni anche di controllo nel capitale di banche''.
Parallelamente viene stabilito lo scorporo delle attivita' di
Bancoposta per realizzare un soggetto bancario autonomo.
- FONDO UNICO VITTIME MAFIA, ESTORSIONE, USURA: il Fondo di
solidarieta' per le vittime delle richieste estorsive e
dell'usura e quello di rotazione per la solidarieta' alle
vittime dei reati di tipo mafioso vengono unificati.
- FONDI A REGIONI COLPITE DA ALLUVIONI: Duecento euro per il
2011 e 2012 cosi' ripartiti: 90 euro per la Liguria, 60 euro per
il Veneto, 40 milioni per la Campania e 10 euro per la provincia
di Messina.
- BOT E ASSICURAZIONI: Compagnie di assicurazione potranno
iscrivere all'attivo di bilancio, valido ai fini del calcolo di
solvibilita', i titoli di Stato emessi o garantiti da Paesi
europei destinati a rimanere ''durevolmente'' nel patrimonio.
- TRASPORTI: Garantiti per i prossimi due anni i collegamenti
di residenti e turisti sui laghi di Como, Garda e Maggiore.
- EDITORIA: Reintrodotti in parte i fondi per l'editoria che
erano stati tagliati nel dicembre scorso: 30 dei 50 milioni di
euro alla stampa e 15 milioni per le radio tv locali.
- NIENTE TAGLI PER FEDERAZIONI SPORTIVE: Per il 2011 le
Federazioni sportive iscritte al Coni saranno escluse dai tagli
decisi nel 2010 per gli enti pubblici.
- FONDI PER ARENA VERONA E SCALA: Arrivano tre milioni di euro
ciascuno alla Scala e all'Arena di Verona. ''Nulla per tutte le
altre fondazioni lirico-sinfoniche del Paese'',
lamentano i parlamentari dell'opposizione.
- RAI: ritirato l'emendamento sui conti conti della Rai:
rimane cosi' il controllo da parte della Corte dei Conti.(ANSA).

FISCO: BANKITALIA, -0,97% ENTRATE TRIBUTARIE 2010
IL GETTITO E' CALATO DI CIRCA 3,9 MLD
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - Chiude con il segno meno l'anno 2010
sul fronte tributario. Il gettito tributario - secondo quanto
calcolato dalla Banca d'Italia - ha segnato una contrazione
dello 0,97%. E' quanto emerge dalle statistiche pubblicate dal
supplemento Finanza Pubblica al bollettino dell'istituto di via
Nazionale. Gli incassi, secondo i dati al netto dei fondi
speciali della riscossione, sono calati di 3,9 miliardi
attestandosi a 397,5 miliardi contro i 401,4 miliardi dell'anno
precedente.(ANSA).

FISCO: BANKITALIA, -0,97% ENTRATE TRIBUTARIE 2010 (2)
IL GETTITO E' CALATO DI CIRCA 3,9 MLD
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - L'anno fiscale ha comunque contenuto
le perdite di gettito rispetto all'andamento segnato nel corso
dell'anno. A meta' anno, infatti, il gettito tributario
registrava gli effetti della crisi e mostrava una flessione del
3,18% e a luglio l'andamento cumulato aveva registrato una
flessione del 3,4%. La contrazione si e' poi ridotta nel corso
degli ultimi semestri, passando al -2,6% degli ultimi 8 mesi e
al -1,8% dei primi 11 mesi.(ANSA).


GERMANIA: VERSO SOLDATI STRANIERI IN FORZE ARMATE
(ANSA) - BERLINO, 14 FEB - L'esercito tedesco potrebbe
accogliere in futuro anche soldati stranieri, provenienti
soprattutto da paesi dell'Unione europea: e' l'idea del ministro
della Difesa, Karl-Theodor zu Guttenberg (Csu), che punterebbe
cosi' a risolvere un'eventuale carenza di truppe nella
Bundeswehr quando verra' abolita la leva obbligatoria, a marzo.
La notizia, pubblicata dal settimanale Focus, e' stata
sostanzialmente confermata oggi dal portavoce del ministero,
Steffen Moritz, il quale ha detto che non ci sara' pero'
un'apertura generalizzata a tutti gli stranieri. Il portavoce ha
sottolineando comunque che non e' stata presa ancora alcuna
decisione.
Secondo un documento del ministero della Difesa citato dal
settimanale, ''il regolamento esistente sara' ampliato'' in modo
che i residenti in Germania con i requisiti necessari ''possano
essere reclutati nelle Forze Armate anche se non hanno la
nazionalita' tedesca''.
Attualmente, a parte qualche eccezione, gli stranieri non
possono arruolarsi. Il piano di Guttenberg prevede una riduzione
del numero complessivo di soldati da 250mila a 185mila unita'.
Di questi, 15mila dovrebbero essere a tempo determinato e gli
altri 170mila di carriera. Ed e' proprio in quest'ultima
categoria che secondo il giornale il governo potrebbe avere
delle difficolta' con la fine del servizio obbligatorio.
(ANSA)


Tua email:   Invia a: