PASTICCERE REGALA BISCOTTI AL CLOCHARD, I FINANZIERI VERBALIZZANO (da Il Secolo XIX)

domenica 27 febbraio 2011

Da http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2011/02/27/AOhDU9-evasione_biscotti_clochard.shtml

 

I finanzieri hanno applicato la legge alla lettera.
Il negoziante doveva emettere ugualmente lo scontrino.

 

L’altro ieri un clochard si è presentato nella pasticceria di vico dei Notari, in centro storico, e ha chiesto del cibo. Il pasticcere si è impietosito e gli ha regalato tre canestrelli. Erano rotti, non avrebbe potuto venderli e ha pensato di fare una buona azione piuttosto che buttarli nel cestino. Ma fuori dal negozio c’erano i finanzieri. E lo scontrino, per quei biscotti, non era stato rilasciato. Il titolare della pasticceria ha pagato a caro prezzo il suo gesto. Le Fiamme Gialle gli hanno elevato un verbale per mancata emissione di scontrino.

 

D’altra parte, la legge parla chiaro: la merce di un negozio non può essere regalata in alcun modo. Anche se si tratta di un omaggio gratuito, il commerciante è tenuto a battere uno scontrino a valore zero. Poco importa se i prodotti siano vendibili o invendibili: tutto ciò che esce da una panetteria così come da una boutique deve essere registrato.

 

 

 

 

 

 
 
 
 
Il pasticcere non vuole fare polemica con la Guardia di Finanza: «I militari hanno fatto il loro lavoro e sono stati gentilissimi», ha detto. La legge è legge e va rispettata. Quando però c’è di mezzo la solidarietà , a volte, il discorso non è così lineare. «Prendo atto che oggi come oggi non è possibile regalare alcunchà© - dice il pasticcere - Nemmeno i prodotti che, per qualche difetto, alla fine della giornata, finiscono dritti nei cassonetti dell’immondizia». Anche la pietà , alla fine, deve essere registrata al fisco.
Tua email:   Invia a: