FISCO:5 PER MILLE; ENTRATE, IN 2009 412 MLN A ENTI BENEFICIARI - FISCO: TOSCANA CON 'ELISA' MIRA RECUPERO 500 MLN ANNO TRIBUTI. SISTEMA A DISPOSIZIONE COMUNI PER CONTRASTO EVASIONE
martedì 01 marzo 2011
FISCO:5 PER MILLE; ENTRATE, IN 2009 412 MLN A ENTI BENEFICIARI
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - L'Agenzia delle entrate ha pubblicato
sul suo sito gli elenchi definitivi dei beneficiari del 5 per
mille con le scelte espresse dai contribuenti e gli importi
assegnati agli enti ammessi al riparto per l'esercizio 2009. La
somma complessiva attribuita con le dichiarazioni dei redditi
ammonta a 420 milioni di euro. Di questi, oltre 412 milioni sono
stati ripartiti tra gli enti aventi diritto. ''La parte
rimanente, circa 8 milioni di euro, non sara' assegnata, invece,
perche' relativa a scelte espresse a favore di enti esclusi dal
beneficio sia per mancanza dei requisiti sia a causa di errori
nella procedura di iscrizione'', spiega l'Agenzia.
''Il richiamo del cinque per mille non ammette soste -
sottolinea l'Agenzia delle Entrate - continuano a crescere,
infatti, sia le somme da erogare, 14,5 milioni di euro in piu'
rispetto al 2008, sia il numero dei contribuenti che hanno
'esplicitato' la loro preferenza (quasi 1 milione in piu')''.
Inoltre, l'Agenzia delle entrate sottolinea che ''resta
immutata la vetta del cinque per mille. Per il quarto anno
consecutivo, infatti, i contribuenti hanno indirizzato le
proprie preferenze sulla categoria delle Onlus e del
volontariato, che ricevera' per il 2009 ben 267,7 milioni di
euro. Cambia, invece, l'ordine del podio con gli enti della
ricerca scientifica e dell'universita' che, con 63,6 milioni di
euro, scavalcano gli enti della ricerca sanitaria. Questi
ultimi, a loro volta, saranno premiati con 61,3 milioni di euro.
Chiudono la graduatoria i Comuni di residenza del contribuente,
ai quali vengono assegnati 13,2 milioni, e le associazioni
sportive dilettantistiche, cui andranno circa 6,1 milioni di
euro''. (ANSA).
FISCO:TOSCANA CON 'ELISA' MIRA RECUPERO 500 MLN ANNO TRIBUTI
SISTEMA A DISPOSIZIONE COMUNI PER CONTRASTO EVASIONE
(ANSA) - FIRENZE, 28 FEB - Contrastare l'evasione fiscale e
l'illegalita' arrivando a recuperare 500 milioni di euro l'anno
di tributi. Questo l'obiettivo del progetto 'Elisa', piattaforma
informatica anti evasione, che partira' da marzo e vede come
capofila il Comune di Fabbriche di Vallico (Lucca).
L'iniziativa e' stata presentata oggi a Firenze
dall'assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini insieme al
presidente di Uncem Toscana e sindaco di Fabbriche di Vallico
(Lucca) Oreste Giurlani, e all'assessore all'organizzazione del
Comune di Prato e rappresentante di Anci Toscana Annalisa
Nocentini.
Grazie a 'Elisa', e' stato spiegato, le amministrazioni
potranno scambiarsi informazioni e condividere e accedere a
numerose banche dati per tracciare un profilo dettagliato dal
punto di vista patrimoniale e tributario di cittadini e imprese.
Per mettere a punto la rete Elisa e far si' che tutti i Comuni
toscani ne siano parte, la Regione investira' quattro milioni di
euro in tre anni e altri tre li mettera' a disposizione il resto
del sistema. Senza Elisa nel 2010 la Regione ha recuperato 160,6
milioni di euro di tributi regionali non pagati, il 43,6% in
piu' rispetto al 2009.
Il progetto, primo del genere in Italia e' stato spiegato, e'
nato nel 2008 su iniziativa di Fabbriche di Vallico e alla fase
'pilota di Elisa hanno aderito sette Comuni ed enti tra cui
Firenze, Livorno, Prato, Monsummano Terme, Abbadia San
Salvatore, e il circondario Empolese-Valdelsa.(ANSA).