TRINX: "NON PARTECIPERO' PIU' AI LAVORI DI ORGANISMI CHE SONO ESPRESSIONE DEGLI STATI MAGGIORI E NON DEGLI ELETTORI, I MIEI FIGLI DEVONO POTERMI GUARDARE NEGLI OCCHI CON ORGOGLIO"
Pubblichiamo, in allegato e di seguito, la lettera aperta che ci è appena giunta da Salvatore TRINX, delegato Guardia di Finanza del Cobar Piemonte, del Coir per l’Italia Nord-Occidentale e del Cocer. Il titolo è della redazione del sito, quello originale è “La cosa giusta”.
Trinx è un luogotenente della Guardia di finanza con una lunga storia in tema di diritti del mondo militare. àˆ stato, infatti, delegato Cobar, Coir e Cocer del VI mandato, Cobar e Coir dell’VIII e Cobar Coir e Cocer dell’attuale: il X.
Sottoscrisse, insieme ad altri otto colleghi delegati del Cocer delle Fiamme Gialle, tra i quali Domenico BELCASTRO e Francesco SOLINAS, la lettera indirizzata alla Commissione Difesa della Camera dei Deputati con la quale, in occasione dell’audizione del giorno 11 novembre 1992, fu chiesta per la prima volta in via ufficiale la smilitarizzazione e la sindacalizzazione della Guardia di finanza (vedi documento alla pagina http://users.libero.it/democrazia_in_divisa/cocerIV.htm) e nel 1994 è stato tra i fondatori dell’associazione “Progetto democrazia indivisa” (http://users.libero.it/democrazia_in_divisa/).
Nel corso del medesimo mandato Cocer, venne denunciato alla Procura della Repubblica Militare di Torino per il reato di vilipendio alle Forze Armate a seguito di un serrato scambio di opinioni avuto, nel corso di un incontro del Cocer Interforze, con l’allora Capo di Stato Maggiore della Difesa Goffredo Canino. La denuncia fu archiviata perchà© si trattava di libere manifestazioni del pensiero e di osservazioni critiche legittime.
Nel novembre del 1994, come presidente dell’associazione “Democrazia in Divisa” partecipò al convegno di Genova intitolato “Il Cambio della Guardia”, che vide la partecipazione di Marco Pannella.
A seguito di tale evento, venne avviato nei suoi confronti un procedimento disciplinare per lesione al prestigio del Corpo, concluso con un rimprovero. Trinx contestò la legittimità del procedimento e della sanzione presentando ricorso gerarchico. Al termine, gli venne comminata la sanzione del richiamo verbale con la seguente motivazione: <<Sottufficiale, fuori dal servizio, nel corso di un convegno, esprimeva considerazioni non opportune nei confronti dell’Istituzione di appartenenza palesando, di conseguenza, un comportamento non consono al proprio status>>.
GIUSEPPE FORTUNA
“LA COSA GIUSTA”
Cari amici, il giornale della mia città , La Stampa, nel gennaio 2007 riportava la toccante storia dell’appuntato Martin Cristian, di cui molti conoscono le vicissitudini (e chi non è informato può leggere la sua storia su www.ficiesse.it ). Martin è persona sensibile, legge e riporta nel forum del citato sito, la rubrica del Buongiorno di Massimo Gramellini (La Stampa di qualche giorno fa) che incita a fare la cosa giusta. L’avevo letta anch’io . La mia strada si incrocia ancora una volta con quella di Martin, una strana coincidenza che mi ha dato il colpo di grazia. Svegliati, mi son detto che fai: sei Salvatore Trinx quello degli anni ’90 additato come rivoluzionario dalla Gerarchia e non solo, oppure hai subito anche tu una metamorfosi intellettuale e stai diventando un conservatore?
La risposta è che non sono più nà© il rivoluzionario degli anni ’90 nà© il conservatore dell’ultima ora. Sono solo un uomo maturo che porta in se’ l’entusiasmo del trentenne e la maturità dei miei 51 anni oggi: nient’altro. Le idee sono sempre le stesse e purtroppo gli interlocutori politici e sindacali sono i medesimi. Il disinteresse totale verso gli uomini IN DIVISA sono ciò che la storia ricorderà e di cui questa pseudo classe politica dovrà assumersene le responsabilità .
Torniamo a Gramellini e al suo articolo: “Esiste davvero. E’ una voce dentro di noi. Più forte dell’ignavia, della paura e persino del cinismo. Usa parole diverse, ma ripete sempre la stessa frase: fai la cosa giusta.” E narra la storia di un ex vigile in pensione che ogni giorno regola lo sciame degli alunni all’uscita della scuola fino a quando una macchina–squalo non rallenta e punta su un bambino, l’ex vigile Antonio non ha tempo di pensare o di sentire; balza addosso al bambino e lo spinge via. àˆ colpito lui e catapultato verso il cielo, ricadendo sull’asfalto venti metri più in là .
Dal Veneto del vigile alla Calabria in una scuola di Catanzaro, Gramellini ci narra della classe che rifiuta di andare in gita perchà© la Preside vieta a un compagno di classe disabile di partecipare, anzi di più ordina ai suoi compagni di tacergli la data del viaggio. Tutto inizia con un bimbo che dice: se non va lui, allora non vado nemmeno io. E a ruota tutta la classe dice No. Gramellini termina dicendo “e adesso andiamo pure a leggere gli articoli che parlano di sangue , miserie e intrighi”.
Quella voce esiste. Basta volerla ascoltare. Torno a me , al delegato Cocer, Coir , Cobar (prorogato) che, volendo ascoltare quella voce, si mette in discussione e prende la decisione di non partecipare più ai lavori della rappresentanza militare.
Io Salvatore Trinx non parteciperò. E dico questo in quanto non più espressione dell’elettorato che mi ha votato, bensì investito di tale funzione da un atto d’imperio, sia pure tradotto in una Legge del Parlamento.
Che la Rappresentanza sia agonizzante è noto a tutti. Che per molti, come chi scrive, sia stato solo lo strumento per legittimare, con l’investitura della base, l’idea della democratizzazione e della sindacalizzazione è un fatto anche questo indiscutibile.
Ma non avrei mai immaginato che a decretare il fallimento della Rappresentanza sarebbero stati certi suoi rappresentanti i quali, per cecità politica, per mera ingordigia, inseguendo piccoli privilegi e perorando proroghe e contro proroghe, in ciò ricevendo l’avallo degli stati maggiori e della classe politica, sono riuscito a fare harakiri.
Io non voglio entrare in polemica con nessuno. Ma affermo il mio diritto di esprimermi, augurandomi condivisione. Chiedo rispetto per le mie idee come io rispetterò l’altrui pensiero.
E dunque. I valori democratici sono parte integrante del mio DNA e sono racchiusi in quella carta Costituzionale su cui ho giurato Fedeltà . Il seme della democrazia per le stellette italiane è racchiuso nell’articolo 52 della Costituzione che dice: le Forze Armate s’informano allo spirito democratico della Repubblica. Tale seme per il suo rango non può essere scalfito da chicchessia finchà© la Costituzione sarà questa.
Gli elettori della Rappresentanza, quando si sono espressi, hanno dato mandato agli eletti per quattro anni. Non un giorno in più nà© uno in meno e non c’è ragione o motivazione che tenga. Ma pensate forse che le Camere possano cambiare la durata del proprio mandato? Articolo 60 della Costituzione: mai, salvo che in caso di guerra.
Prorogare la Rappresentanza di fatto è stato un arbitrio commesso nell’unico spazio di democrazia che hanno gli uomini con le stellette.
E’ stata imbavagliata la Libertà di essere cittadini di questa Res pubblica. E perchà©? A motivo di un contratto pessimo (a cui ho espresso voto contrario assieme a un solo altro delegato) del riordino delle carriere (sono riusciti a scippare gli oltre settecento milioni accantonati) e di una riforma della rappresentanza militare (proposte tutte ante 1978). Tutti argomenti facenti parte del libro dei sogni.
Se i rappresentanti sono stati bravi o no, tutti lo sanno.
Se questi rappresentanti sono i migliori, non è dato sapere visto che tutti siamo utili, nessuno è indispensabile.
Se questi rappresentanti debbano restare, sarà la coscienza dei singoli a dirlo affinchà© si faccia LA COSA GIUSTA.
L’elettore ci ha investito, l’elettore è l’unico giudice del nostro operato.
Ora è il momento della mia scelta …. Se il sogno si tramuta in realtà , daremmo tutti assieme uno schiaffo di democrazia dimettendoci in massa e rimettendo il mandato.
Visto che siamo in “prorogatio” già da oltre sette mesi, non mi risulta che ci si strappi i capelli sulle dimissioni. Al massimo si fa il consuntivo su
quanto si è fatto e come lo si è fatto, per giustificare il proprio operato e per motivare le ragioni della permanenza.
Dimissioni? Rispondo subito di no! Non perchà© non ne senta il dovere, ma per la semplice ragione che avrebbero senso solo se TUTTI i delegati lo facessero e nessuno potesse subentrare al mio posto.
Allora direte: parlo bene e razzolo male. Perchà©, dopo che ho scritto così, continuo imperterrito a forfetizzare il mio mandato? Vi rispondo che per affermare la mia idea (che se anche fosse minoritaria, non è detto che sia sbagliata) l’unica arma che mi rimane oggi è di non partecipare più ai lavori assembleari degli organismi di cui faccio parte rimanendo al mio reparto.
Se comandato, essendo l’attività della rappresentanza militare attività di servizio a tutti gli effetti, allora, avvalendomi delle facoltà concessemi dai regolamenti, non entrerò nell’aula per partecipare ai lavori assembleari per esprimere il mio voto. Chi si sente legittimato nonostante tutto, presenzi pure ai lavori e garantisca il numero legale.
Se negli organi collegiali di cui faccio parte ci sarà sintonia di pensiero, riusciremo almeno a inficiare l’operato di persone che come me non sono più “delegati dei colleghi”, ma sono espressione degli stati maggiori che hanno sostenuto e legittimato un abuso.
Al di là di tutto, per me ci sono dei valori irrinunciabili: stare bene con la coscienza, trasmettendo questi valori ai miei figli, cosi che loro possano guardarmi negli occhi con orgoglio.
Ritenendo di aver fatto la cosa giusta e non volendo avvalermi dell’appellativo di Delegato Prorogato, da subito mi autosospendo dalle attività assembleari con la consegna diretta della presente al cobar e al coir e cocer alla prima riunione utile cui presenzierò.
Torino, 7 marzo 2011
SALVATORE TRINX (*)
(*) Salvatore Trinx è delegato del X Mandato dei seguenti Organismi della Rappresentanza Militare della Guardia di Finanza: Cobar Piemonte, Coir Italia Nord-Occidentale, Cocer.