TROPPE INCERTEZZE E QUINDI TROPPE RINUNCE AL CONCORSO SOVRINTENDENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA

martedì 08 marzo 2011

Spett. FICIESSE,
sono un appuntato scelto della guardia di finanza.
Vi scrivo per chiedere se vi sembra "normale" che una persona con 25 anni di servizio, intenzionata a frequentare un corso per diventare vice brigadiere (15 corso vv.bb. per appuntati scelti), non sappia quando questo corso inizierà , quanto durerà  e dove si terrà .
Con tutta la buona volontà , una persona con una famiglia, pur nutrendo l'ambizione di migliorare la sua posizione, come può organizzarsi per arrecare meno disagi possibili ai suoi familiari? In quale altra amministrazione si indice un bando senza precisare questi fondamentali punti.
Pur rientrando (ne sono quasi certo) con il punteggio mi vedrò costretto a decidere all'ultimo momento (probabilmente rinunciando) ad un corso al quale terrei molto.
Se utile, intendo segnalare che sul vs forum "15 corso per app. sc", appaiono i numeri dei rinunciatari ( 120 per il 14° corso) dei corsi precedenti.... presumo per i motivi che io ho evidenziato.
Parlando con i colleghi poi, ci si chiede il perchè non venga data la possibilità  a tutti di fare questi corsi... basterebbe effettuarli al nord, Predazzo, al sud, Bari e al centro l'Aquila anche ruotando annualmente il luogo di svolgimento. Spesso, inoltre, si evidenzia che la categoria penalizzata quando ci fu la riforma è stata quella degli app. e fin.... ma questo è un'altro argomento.
Mi preme congratularmi con voi e sottolineare che il vostro sito è seguitissimo sia per gli argomenti che trattate che per la competenza con cui li trattate e che per me, come per altri colleghi è una delle poche fonti di informazioni. Grazie. Cordiali saluti
(email firmata)

Gentile Appuntato, non vi sono norme che obblighino i competenti uffici della Guardia di Finanza a dare preavviso circa l'inizio e la durata dei corsi; gli unici obblighi sono dati dall'opportunità  di venire incontro ai concorrenti oltre che dal generale principio di buona amministrazione di cui all'art. 97 della Costituzione.
Sul tema ti segnaliamo una recente delibera della rappresentanza militare del Piemonte che segnala la problematica al CoCeR e, quindi, al Comando Generale. Sull'argomento dovrebbero essere state prodotte analoghe delibere anche da parte di altri CoBaR della Guardia di Finanza.
Nella delibera si darebbe conferma anche a quanto da te prospettato circa la rinuncia al corso; parrebbe infatti che molti vincitori dei passati concorsi abbiano appunto rinunciato a causa dell'indeterminatezza sulla tempistica dei corsi.
Per i prossimi concorsi non resta che attendere speranzosi che a livello centrale venga posto rimedio al problema che a questo punto interessa anche la stessa Amministrazione, alla quale verrebbero a mancare gli individui ritenuti più congeniali al passaggio di categoria.
 


Guardia di Finanza
COMANDO REGIONALE PIEMONTE
Consiglio di Base di Rappresentanza

D E L I B E R A N. 01/70/X
OGGETTO: concorso Vice Brigadieri.

I L C O B A R
 
LETTO l’articolo 11, in particolare il comma 2, del Foglio d’Ordini nr. 10 del 17.11.2010 relativo al concorso, per titoli, per l’ammissione di 420 allievi vicebrigadieri al 15° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, riservato agli appuntati scelti del Corpo;

LETTO l’articolo 13 del Foglio d’Ordini nr. 13 del 15.12.2010 relativo al concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 180 allievi vicebrigadieri al 15° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, riservato agli appartenenti al ruolo appuntati e finanzieri del Corpo;

VISTO le numerose rinunce dei militari vincitori dei precedenti concorsi
 
D E L I B E R A

di trasmettere la presente delibera al COCER, per il tramite del COIR affinchà© interessi le competenti articolazioni del Comando Generale per far valutare la possibilità  di comunicare ai militari vincitori, con congruo anticipo, il calendario dei corsi (data inizio, eventuali sospensioni, data termine) al fine di permettere agli stessi di valutare con la massima serenità  la partecipazione o meno al corso.

La presente delibera, approvata all’unanimità  in data 14/02/11, viene inviata a stralcio del verbale.


 

Tua email:   Invia a: