SICUREZZA: GOVERNO CONVOCA SINDACATI COMPARTO A P.CHIGI. RIUNIONE MARTEDI' PRIMA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - FISCO: INPS SOSPENDE SERVIZIO GRATUITO 730 PER PENSIONATI - FISCO:COMUNE PIACENTINO ANTI-EVASORI;' DENUNCIA' 10%CITTADINI
sabato 19 marzo 2011
SICUREZZA: GOVERNO CONVOCA SINDACATI COMPARTO A P.CHIGI
RIUNIONE MARTEDI' PRIMA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - Il sottosegretario alla Presidenza
del Consiglio Gianni Letta ha convocato i sindacati del comparto
sicurezza e difesa per martedi' prossimo a palazzo Chigi per
affrontare le questioni sollevate dagli organismi sindacali.
Lo rendono noto i segretari del Sap e Siulp, Nicola Tanzi e
Felice Romano dando atto al governo ''di aver intrapreso un
positivo percorso di dialogo e confronto che, speriamo, potra'
portare risultati concreti''.
La riunione - alla quale sono stati invitati anche Fns-Cisl,
Ugl, Sapaf, Sappe e Cocer interfoze - si terra' il giorno prima
del Consiglio dei ministri che, secondo i sindacati ''adottera'
provvedimenti molto attesi dalle forze dell'ordine, come
preannunciato dal premier Berlusconi e dal ministro Maroni''.
''Nella riunione che noi abbiamo richiesto - spiegano Romano e
Tanzi - saranno messi a punto i dettagli di un provvedimento
fondamentale per il pagamento delle nostre indennita', degli
assegni di funzione, degli scatti e degli avanzamenti.
Chiederemo, inoltre, al Governo di assumere impegni sulla
previdenza complementare e sul riordino delle carriere,
provvedimenti molto attesi dal personale''.(ANSA).
SICUREZZA:SINDACATI PROTESTA ARCORE, CONVOCAZIONE E' NORMALE
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - ''Consideriamo naturale che la
Presidenza del Consiglio, dopo gli impegni presi pubblicamente
con noi dall'on. Berlusconi nel corso della manifestazione di
Arcore, convochi altre organizzazioni per informarle del
contenuto degli impegni assunti direttamente dal presidente del
Consiglio''. Lo affermano, in una nota le sigle del comparto
sicurezza Siap, Silp per la Cgil, Coisp, Anfp della polizia di
Stato, Uilpenitenziari e Fp-Cgil della polizia penitenziaria,
Fp-Cgil e Uil Pa del corpo forestale delloStato e Confsal e Uil
Pa dei vigili del fuoco, ''in merito alla convocazione, da parte
del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta,
di una riunione con alcune delle organizzazioni sindacali del
comparto sicurezza che non hanno partecipato alla manifestazione
di Arcore del 14 marzo, su richiesta di queste''.
I contenuti degli impegni presi, prosegue la nota, ''sono
quelli, ha dichiarato il ministro Maroni mercoledi' scorso alla
Camera dei Deputati, 'che il premier ha anticipato lunedi' scorso
ai rappresentanti delle forze dell'ordine che sono andati a
fargli visita ad Arcore'''. Nella nota le stesse sigle sindacali
annunciano anche che il 23 marzo, ''giorno nel quale e' prevista
la riunione del Consiglio dei ministri per l'approvazione del
provvedimento sulla specificita' del comparto sicurezza e difesa,
e soccorso pubblico, saremo in piazza a Roma a vigilare che gli
impegni del governo non si trasformino nell'ennesimo nulla di
fatto''. (ANSA).
FISCO: INPS SOSPENDE SERVIZIO GRATUITO 730 PER PENSIONATI
PER TESORO AGGRAVIO 12 MILIONI DI EURO
(ANSA) - MILANO, 18 MAR - L'Inps sospende il servizio di
consegna gratuita del modello 730 per i pensionati e i
lavoratori in mobilita' e il Tesoro si prepara a staccare un
assegno di almeno 12 milioni di euro al sistema degli
intermediari, i centri di assistenza fiscale di natura sindacale
e delle associazioni di categoria (Caf).
Lo sostiene Paolo Zani, consulente previdenziale, secondo il
quale ''prima i pensionati non pagavano nulla, da quest'anno
invece dovranno rivolgersi a pagamento ai Caf, che riceveranno
poi dallo Stato 12 euro per ogni pratica svolta''. Una stima al
ribasso indica infatti ''almeno un milione di pensionati che si
dovranno rivolgere ai Caf da quest'anno''.
(ANSA).
FISCO:COMUNE PIACENTINO ANTI-EVASORI;' DENUNCIA' 10%CITTADINI
SINDACO PONTE DELL'OLIO, ANOMALIA E' CHI NON COMBATTE EVASIONE
(ANSA) - PIACENZA, 17 MAR - C'e' un Comune italiano che ha
preso molto sul serio la lotta all'evasione fiscale: si tratta
di Ponte dell'Olio, paese di 5mila abitanti del Piacentino, fra
il Po e l'Appennino: il Comune ha segnalato al fisco oltre il
10% dei suoi abitanti.
L'iniziativa fa parte di un accordo fra Agenzia dell'Entrate
dell'Emilia Romagna e Anci alla quale hanno aderito gia'
moltissimi comuni. Gli enti locali possono segnalare al fisco
presunti evasori, incassando, poi, il 33% del riscosso sui
tributi recuperati.
Il Comune di Ponte dell'Olio ha fatto all'Agenzia 575
segnalazioni che, in rapporto ai poco meno di 5mila abitanti,
sono un numero altissimo. Basti pensare che, in termini
assoluti, e' al terzo posto nella Regione dietro a Bologna (982)
e Rimini (746), comuni che hanno pero' una popolazione e
un'attivita' economica nemmeno lontanamente paragonabile. E si
mette alle spalle, nell'ordine altri grossi centri come Cesena
(489), Ravenna (452) e Carpi (396).
''Noi non siamo qua per rovinare le famiglie - ha spiegato il
sindaco Roberto Spinola, contattato dall'ANSA - ma per far
pagare le tasse a tutti. L'anomalia non siamo noi, ma i Comuni
che non lo fanno. E' un fatto di equita': tuteliamo i cittadini
onesti e cerchiamo di trovare risorse per dare i servizi,
soprattutto agli anziani e ai bambini''.
La politica, precisa Spinola, non c'entra niente. Il sindaco
e' alla guida di una lista civica dove nessun consigliere e
nessun assessore (tantomeno il sindaco, che peraltro devolve la
sua indennita' da 700 euro all'assistenza domiciliare) hanno
tessere di partito. E nel precedente mandato sia il Pd sia il
Pdl erano all'opposizione.
''Nel 2010 il nostro ufficio si e' concentrato molto sugli
immobili - ha detto - rilevando molte anomalie''. Per questo
sono partite le segnalazioni al fisco. Attualmente nelle casse
del Comune non e' arrivato ancora un euro, ma secondo le stime
dovrebbero arrivare piu' o meno 80mila euro. ''Una cifra che ci
consentira' - ha spiegato - di accendere mutui per fare
investimenti oppure di non tagliare i servizi sociali''.(ANSA).