PILOTINA GDF SPEZIA SALVO' DA NAUFRAGIO AMICO PUTIN, PREMIATA - SICUREZZA: A MILANO I VIGILI CON SPRAY AL PEPERONCINO. PARTE OGGI SPERIMENTAZIONE PREVISTA DA LEGGE SU LAVORO - P.A.: BRUNETTA; SVOLTA DIGITALE PER SCUOLA E GIUSTIZIA

martedì 29 marzo 2011

PILOTINA GDF SPEZIA SALVO' DA NAUFRAGIO AMICO PUTIN, PREMIATA
OSCAR PER LA SICUREZZA IN MARE, SU YACHT C'ERA MAGNATE ZAKHARIAN
(ANSA) - GENOVA, 28 MAR - Salvarono il magnate russo Emelian
Zakharian, sua moglie e i suoi due bambini dal naufragio del
loro yacht, al largo del golfo della Spezia nel 2010, e per
questo hanno ricevuto l'Oscar per la sicurezza in mare. I
premiati sono i membri d'equipaggio di una pilotina della
Guardia di finanza della Spezia, la V624 della sezione operativa
navale.
L'incidente nautico e' avvenuto nell'agosto 2010 al largo del
Golfo dei Poeti. Zakharov, amico personale del presidente russo
Putin e titolare della Triumph Gallery, la galleria d'arte
contemporanea piu' chic di Mosca, stava incrociando col suo
megayacht al largo del Golfo dei Poeti, proveniente dalle Cinque
Terre, quando si e' aperta una falla a poppa.
L'imbarcazione ha cominciato a prendere acqua e il comandante
ha fatto partire l'sos raccolto dalla pilotina della Guardia di
finanza. I quattro finanzieri d'equipaggio sono subito
intervenuti e hanno preso a bordo la moglie di Zakharov e
un'amica e tre bambini poi hanno agganciato lo yacht dove si
trovavano il magnate russo e i membri dell'equipaggio. (ANSA).


SICUREZZA: A MILANO I VIGILI CON SPRAY AL PEPERONCINO
PARTE OGGI SPERIMENTAZIONE; DE CORATO,PREVISTO DA LEGGE SU LAVORO
(di Francesco Magnani)
(ANSA) - MILANO, 28 MAR - Oltre al casco e al manganello da
oggi i vigili di Milano potranno difendersi anche con lo spray
urticante.
Con l'arrivo dei primi dieci stilo, a cui se ne aggiungeranno
a brevissimo altri venti, e' partita oggi la sperimentazione
delle bombolette al peperoncino per i ''ghisa''. Se il test
dara' buoni risultati lo spray sara' distribuito a circa 1.800
agenti impiegati nei servizi esterni sia sul fronte dell'ordine
pubblico sia su quello del traffico.
''Lo spray al peperoncino - ha assicurato il vicesindaco
Riccardo De Corato - non e' uno strumento di offesa ma di difesa
personale, previsto nella normativa per la sicurezza sul
lavoro''. Dati alla mano, De Corato ha ricordato che nel 2010
sono stati 110 i vigili finiti all'ospedale e nei primi due mesi
di quest'anno sono gia' stati 34 gli agenti aggrediti.
I rischi del mestiere per i vigili a Milano sono fortemente
aumentati da quando si e' deciso di impiegarli in compiti di
sicurezza: sgomberi di campi rom, contrasto all'abusivismo
commerciale, pattugliamento notturno dei quartieri piu' caldi,
escomi degli occupanti abusivi dalle case popolari. ''Lo spray
e' lo strumento di difesa personale - ha osservato il comandante
Tullio Mastrangelo - che cagiona meno danni''.
I primi spray saranno affidati agli istruttori di difesa
personale che dovranno insegnare a tutto il corpo il corretto
utilizzo del kit. I ''ghisa'' potranno infatti utilizzare il key
defender solo nei luoghi aperti e solo nei casi autorizzati dal
codice penale per la legittima difesa.
Anche se molte sigle sindacali si sono dette favorevoli alla
sperimentazione, contro l'introduzione dello spray si sono
schierati sia il candidato sindaco del centrosinistra Giuliano
Pisapia sia il Pd che con il capogruppo in Comune Pierfrancesco
Majorino anche oggi e' tornato a polemizzare: ''De Corato ci
spieghi che fine hanno fatto i 480 uomini della polizia locale
in meno rispetto ai tempi di Albertini''.
''Ricordo alla coppia Bibi' e Bibo' - ha replicato sarcastico
De Corato - che i vigili di Modena, citta' amministrata dal
centrosinistra, usano lo spray da tempo e la rossa Genova dopo
una sperimentazione di sei mesi ha mostrato l'intenzione di
adottarlo. La sicurezza occorre averla nel dna e la sinistra di
Milano nel dna non ce l'ha''. (ANSA)

SICUREZZA: MILANO; DA OGGI PRIMI SPRAY URTICANTI PER VIGILI
(ANSA) - MILANO, 28 MAR - Da oggi i vigili urbani di Milano
potranno difendersi nelle situazioni di maggior pericolo anche
con lo spray al peperoncino.
I primi dieci kit, a cui se ne aggiungeranno a brevissimo
altri venti per la fase sperimentale, sono stati distribuiti
agli agenti istruttori nei reparti dalle mansioni piu' delicate:
il radiomobile, il nucleo operativo e quello destinato al
contrasto dell'abusivismo commerciale e abitativo. Se il test
dara' i risultati sperati, lo spray urticante sara' messo a
disposizione di circa 1.800 agenti impegnati sia nei servizi di
sicurezza sia in quelli sul traffico.
''Lo spray al peperoncino - ha assicurato il vicesindaco
Riccardo De Corato - non e' uno strumento di offesa ma uno
strumento per la sicurezza sul lavoro''. I vigili potranno
utilizzare il key defender solo nei luoghi aperti e solo nei
casi autorizzati dal codice penale per la legittima difesa.
Ricordando che nel 2010 sono stati 110 i vigili vittime di
aggressioni (34 nei primi due mesi del 2011), De Corato si e'
difeso preliminarmente dalle polemiche recentemente alimentate
dal candidato sindaco del centrosinistra Giuliano Pisapia e
dall'esponente del Pd Pierfrancesco Majorino. ''Ricordo alla
coppia Bibi' e Bibo' - ha affermato sarcastico - che i vigili di
Modena, citta' amministrata dal centrosinistra, usano lo spray
da tempo e la rossa Genova dopo una sperimentazione di sei mesi
ha mostrato l'intenzione di adottarlo''. (ANSA).

P.A.: BRUNETTA; SVOLTA DIGITALE PER SCUOLA E GIUSTIZIA
ITALIA TRA I PRIMI IN EUROPA PER E-GOVERNMENT
(ANSA) - ROMA, 28 MAR - Scuola e giustizia sono al centro
dell'agenda digitale del Governo secondo il ministro per la
Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta. Il
ministro ha aperto i lavori del convegno internazionale ''Italia
digitale'', organizzato da DigitPa, con un bilancio degli ultimi
due anni di lavoro e la definizione delle prossime mosse nella
sfida della pubblica amministrazione on line.
''Dal 2009 e' cresciuto in modo decisivo il livello di
innovazione dei servizi della pubblica amministrazione'', si
legge in una nota del Ministero. L'Italia ha raggiunto cosi' il
primo posto in Europa per disponibilita' di e-Government e il
secondo posto per qualita' e innovazione dei servizi prioritari
(secondo l'indagine European e-Government benchmarking 2010).
I prossimi passi, su questa strada, sono l'attivazione del
servizio di Scuola digitale che prevede, dal prossimo primo
aprile, la convocazione degli aspiranti alle supplenze via posta
elettronica certificata e riguardera' circa 480 mila persone. La
data successiva in agenda e' il primo maggio con l'avvio di
Memoria digitale, il progetto di consultazione online della
Gazzetta Ufficiale storica (dal 1861 al 1946). Bisogna poi
attendere il primo giugno per PA digitale, la pubblicazione
online dei bilanci e delle gare di appalto e il primo settembre
per la gestione telematica dei flussi di cassa degli istituti
scolastici.
Infine, il primo ottobre, dovrebbero partire sia il progetto
Giustizia digitale (con i servizi di notifiche digitali e
pagamenti online per almeno il 50% degli uffici giudiziari) sia
PA trasparente (con l'attivazione del servizio di misurazione e
valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni).
L'obiettivo e' ''conseguire i risultati indicati nella Digital
European agenda in tempi certi sul breve termine e conseguire i
risultati prestigiosi gia' raggiunti da Paesi come la Corea del
Sud, sul medio termine'' ha dichiarato Brunetta.(ANSA).



Tua email:   Invia a: