PROCESSO BREVE: FUNZIONARI PS, CONSEGUENZE NEGATIVE SU SICUREZZA - GOVERNO: INTERROGAZIONE PD, LA RUSSA ASSUME SOUBRETTE A DIFESA - FISCO: STUDI SETTORE ANTI-CRISI,SEGNALI RIPRESA,SUD STENTA
venerdì 01 aprile 2011
P.BREVE: FUNZIONARI PS, CONSEGUENZE NEGATIVE SU SICUREZZA
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - ''Invitiamo i deputati che dovranno
esprimersi sulla cosiddetta norma della prescrizione breve a ben
valutare le conseguenze negative che essa produrra' sulla
sicurezza dei cittadini''.
Lo dice il presidente dell'Associazione nazionale funzionari
di polizia (anfp) Enzo Letizia sottolineando che ''tra gli
incensurati ci sono anche coloro che sono stati arrestati in
flagranza per reati di particolare allarme sociale come il
furto, la rapina, lo spaccio di sostanze stupefacenti, la
violenza sessuale e non e' stata ancora pronunciata nei loro
confronti una sentenza di condanna''. ''E' di tutta evidenza -
conclude - che senza un adeguamento delle strutture e di una
riforma complessiva del funzionamento dei tribunali si corre il
rischio reale di non rendere giustizia alle vittime dei
reati''.(ANSA).
GOVERNO: INTERROGAZIONE PD, LA RUSSA ASSUME SOUBRETTE A DIFESA
E' HOARA BORSELLI, GUADAGNERA' 16.120 EURO LORDI L'ANNO
(ANSA) - ROMA, 31 MAR - ''Dal 10 marzo di quest'anno la
soubrette Hoara Borselli e' stata assunta nella segreteria del
ministro della Difesa La Russa come collaboratrice per i grandi
eventi, con particolare riferimento alle manifestazioni del
150/o anniversario dell'Unita' nazionale. Certo, sembra un
affare: lo stipendio - 16.120 euro annui - non e' degno del
lungo curriculum della signora che annovera prestigiosi
riconoscimenti, che iniziano con il premio Miss Malizia del '92,
passano per varie comparsate nel cinema - Panarea, Per favore:
strozzate la cicogna - ma soprattutto nel piccolo schermo con la
partecipazione a CentoVetrine e Bagaglino, fino alla vittoria di
Ballando con le Stelle. Qualche domanda, tuttavia, e' lecito
porsela''. E' quanto segnalano in una nota Andrea Sarubbi,
deputato del Pd, che ha presentato un'interrogazione
parlamentare sulla faccenda insieme ai colleghi Rugghia,
Mariani, Braga, Colombo, Mogherini, Rosato, Bratti, Realacci.
''Sorvolando sul fatto che il ministero della Difesa gia'
possiede al suo interno eccellenti professionalita' nel settore
della comunicazione, vale la pena ricordare - affrmano i
parlamentari - che il compenso della signora Borselli equivale
alla paga annuale di due soldati in ferma prefissata annuale
destinati anche ad operare in missioni internazionali. Credo sia
importante che il ministro La Russa, uomo tutto d'un pezzo,
spieghi agli italiani quali siano i criteri per l'assunzione
nonche' le mansioni attribuite alla signora Borselli, tali tra
l'altro da consentirle in una sola settimana - dal 10 marzo,
giorno dell'assunzione, al 17, giorno delle celebrazioni - di
occuparsi del 150esimo dell'Unita' d'Italia''.
La collaborazione della soubrette e' tra quelle pubblicate
sul sito del ministero, dove si legge che Hoara Borselli ha una
''collaborazione coordinata e continuativa, nell'ambito della
Segreteria del Sig. Ministro per i grandi eventi, con
particolare riferimento alle manifestazioni del 150/o
anniversario dell'Unita' nazionale (a partire dal 10 marzo 2011,
importo annuo lordo 16.120,00 euro)''. (ANSA).
GOVERNO: DIFESA; A SOUBRETTE SOLO RIMBORSO SPESE, UN AFFARE
(ANSA) - ROMA, 31 MAR - La soubrette Hoara Borselli
percepisce un ''semplice rimborso spese'' di 800 euro netti
mensili e la sua collaborazione con la Difesa ''e' stato un
affare''. E' quanto sottolinea l'ufficio stampa del ministro
della Difesa Ignazio La Russa rispondendo all'interrogazione
parlamentare presentata dal deputato del Pd Antonio Sarubbi.
''La signora Hoara Borselli, come risulta con totale e
assoluta trasparenza dallo stesso sito del ministero della
Difesa - si legge in una nota - e' entrata a far parte degli
uffici di diretta collaborazione del ministro (previsti per
legge nel numero dei componenti e nelle relative retribuzioni) a
partire dal 10 marzo scorso e gia' il giorno 17 ha presentato il
concerto della fanfara del Comando artiglieria contraerei
dell'Esercito in piazza di Spagna''.
''La scelta della collaborazione - prosegue l'ufficio stampa
del ministro - e' discrezionale in ogni ministero. L'attivita'
prevista per la signora Borselli e' quella di conduttrice e
co-organizzatrice degli eventi della Difesa per le celebrazioni
del 150 anniversario dell'Unita' d'Italia. Nel caso specifico il
ministro e' venuto in aiuto alle difficolta' del ministero che,
per l'anno delle celebrazioni, avrebbe dovuto sobbarcarsi il
costo di ripetuti e onerosi contratti per assicurarsi adeguate
professionalita' atte a condurre ogni singolo evento previsto e
prevedibile. La signora Borselli - conclude la nota dell'ufficio
stampa - va dunque ringraziata per aver aderito con spirito
volontaristico all'invito rivoltole dalla struttura della Difesa
(la retribuzione netta mensile di circa 800 euro, e' di tutta
evidenza un semplice rimborso spese) e quindi si puo' affermare
che almeno in qualcosa hanno pienamente ragione gli
interroganti: per la Difesa e' stato un affare''. (ANSA).
ANSA/ FISCO: STUDI SETTORE ANTI-CRISI,SEGNALI RIPRESA,SUD STENTA
ALLEGGERIMENTI DA SCORTE A COSTI FISSI; NODO CORRETTIVI-SINGOLI
(ANSA) - ROMA, 31 MAR - Magazzini con piu' merce invenduta e
costi fissi che pesano di piu' sui minori incassi. Ma anche
l'impatto che singolarmente ogni mini-imprenditore ha avuto sui
ricavi per le maggiori spese per acquisto di beni. Arrivano per
il secondo anno gli ''studi di settore'' a misura di crisi. Il
tavolo tra la Societa' per gli Studi di Settore (Sose) e le
diverse categorie, riunito per ''validare'' i correttivi, ha
confermato anche per i conti del 2010 la necessita' di
alleggerire i meccanismi di calcolo statistico utilizzati per
risalire ai redditi di commercianti, artigiani, professionisti e
mini-imprese.
La riunione e' stata anche l'occasione per tastare il polso
all'andamento dell'economia, quasi in tempo reale visto i molti
indicatori che Sose e' in grado di utilizzare. In molte regioni
ci sono ora segnali di ripresa, ma non al Sud. Il Paese e'
ripartito di piu' dove la crisi e' stata piu' forte lo scorso
anno: in Emilia, Marche, Lombardia; anche in Piemonte. Questo
grazie alla capacita' di stare sul mercato e alle esportazioni.
Dove l'economia e' un po' piu' chiusa, in particolare al Sud, la
crisi degli scorsi anni e' stata piu' attutita, ma non ci sono
rimbalzi bensi' l'economia continua un lento decalage, per colpa
dei consumi interni che sono ancora fermi.
La riunione aveva il compito di ''validare'' il meccanismo di
correzione per gli Studi del 2010 in chiave anti-crisi. E' stato
concordato di proseguire sulla strada gia' tracciata sui redditi
2009. Su questo e' stato dato mandato a Sose di lavorare ancora
per valutare il quantum della correzione, attraverso criteri che
si inseriscano all'interno del complesso sistema degli studi. Il
decreto, poi, come e' avvenuto lo scorso anno, potrebbe arrivare
entro aprile.
Tre sono i criteri di correzione, due di tipo generale, uno
individuale. I primi due, parametrati sulle diversita' delle
categorie, guardano in primo luogo alle anomalie dei cosiddetti
''indicatori di normalita'' per le rimanenze. In pratica non
scattera' una semaforo rosso in caso di scorte troppo alte, a
causa delle difficolta' di vendere i prodotti per la crisi. Il
secondo obiettivo e' quello di abbattere i valori statistici
che, attraverso alcuni costi fissi, come i beni strumentali,
impattano sui calcoli degli ''studi'' con un peso troppo alto.
Un nodo ancora da sciogliere completamente e' invece quello
che riguarda il terzo correttivo, quello ''individuale'', che
scatta se i primi due non riescono a fotografare la situazione.
Lo scorso anno si era deciso di introdurlo guardando ai ricavi
2009 rispetto alla media dei ricavi 2007-8. Ora, invece,
l'ipotesi avanzata e' quella di applicare la modifica in base ai
costi variabili che ci sono stati nel 2010 rispetto al
2008-2009. Le categorie chiamate al tavolo di ''validazione''
pero' non hanno nascosto le proprie perplessita'. Con un
documento congiunto hanno cosi' chiesto piu' tempo per
esprimersi: prima di fare una modifica che potrebbe essere di
rilievo hanno cosi' chiesto di provare l'impatto che avrebbe su
le circa 150 mila contabilita' che sono state inviate
recentemente a Sose. (ANSA).