INTERVENTO DEL SEGRETARIO GENERALE DI FICIESSE AL MEETING DI EUROMIL: L'ASSOCIAZIONE ACCETTATA IN QUALITA' DI OSSERVATORE
Di seguito il testo dell’ intervento che il segretario generale di Ficiesse ha tenuto il 16 aprile 2011, al meeting di Euromil, svoltosi a Stoccolma nelle giornate del 15 e 16 aprile 2011.
La partecipazione aveva lo scopo di presentare Ficiesse al direttivo di Euromil, composto da una cinquantina di appartenenti ad associazioni e sindacati militari di molti paesi europei, per ottenerne il voto positivo al momento della decisione sull’accettazione di Ficiesse in veste di osservatore.
Nel corso dei lavori il direttivo ha votato all' unanimità  la decisione positiva alla partecipazione di Ficiesse in qualità  di osservatore per i prossimi due anni.
INTERVENTO DI CARLO GERMI
AL DIRETTIVO EUROMIL DI STOCCOLMA
DEL 15 E 16 APRILE 2011
Signori e Signore Buongiorno,il mio nome è Carlo GERMI, sono un colonnello in ausiliaria del Corpo italiano della Guardia di Finanza, sono altresì Segretario Generale della associazione “FINANZIERI CITTADINI e SOLIDARIETA’- FICIESSE”.
Nell’ottobre 2000 inaugurava il suo sito internet www.ficiesse.it e nel gennaio del 2002 pubblicava il primo numero della propria Rivista intitolata “FINANZIERI e CITTADINI”. Quelli furono anni di crescita per l’ associazione che sviluppò un interessante e partecipato dibattito sia interno che esterno al Corpo.
Nell’ aprile del 2002 il Comando Generale del Corpo della Guardia di Finanza diramò a tutti i suoi Comandi dipendenti una circolare che proibiva ai finanzieri in servizio di associarsi a Ficiesse, perchè alcuni aspetti dello statuto presentavano i tipici elementi del sindacato.
In ragione di questa circolare tutti i militari iscritti furono cancellati dalla lista dei soci, coloro che ricoprivano cariche si dimisero e solo i soci civili continuarono la vita associativa.
In seguito 40 tra Deputati e Senatori si associarono a Ficiesse per dimostrare la loro solidarietà  e fornire il loro supporto alla associazione.
Grazie alla risposta fornita a due interrogazioni parlamentari poste al Governo sia da Deputati, alla Camera e da Senatori al Senato, il Governo chiarì quali punti dello Statuto dovevano essere cambiati. Nel marzo del 2003, dopo due Congressi, che provvidero a cambiare lo Statuto, i militari poterono rientrare in Ficiesse, ed io fui rieletto segretario generale.
Oggi il sito ed il forum dell’ Associazione ha raggiunto i sette milioni di contatti, mentre la Rivista è arrivata al ventitreesimo numero, a dimostrazione dell’interesse che suscitano gli argomenti trattati da Ficiesse.
Attualmente non vi è alcun dubbio che i finanzieri in servizio, come del resto i militari di ogni Arma, possano iscriversi.
Il Corpo della Guardia di Finanza è una organizzazione militare che conta 60.000 appartenenti, uomini e donne. Tenete conto che la Marina e l’Aeronautica italiane hanno una forza notevolmente inferiore. La normativa italiana non consente al personale militare di aderire o fondare sindacati. Inoltre se si vuole costituire una associazione di soli militari è necessario chiedere la preventiva autorizzazione al Ministro della Difesa.
FICIESSE è un'organizzazione civica che, tra le altre finalità  istituzionali, intende fornire il proprio contributo anche:
1) per modificare la legge italiana che proibisce ai militari di aderire o di fondare un sindacato, ragione per la quale, attualmente, ribadisco, Ficiesse non può che essere soltanto una associazione culturale;
2) per cambiare l’ attuale sistema di rappresentanza che non ha un vero potere contrattuale, ma solo una funzione consultiva;
3) per difendere i diritti dei militari, coinvolgendo i cittadini al fine di ottenere la loro solidarietà  ed il loro supporto.
E che cosa non è FICIESSE? O meglio cosa non può essere?
1) come è scritto nell’ articolo 3 del suo Statuto, Ficiesse non è un sindacato poichè i suoi iscritti non possono tenere comportamenti configurabili come sindacali;
2) non è una associazione professionale perchè è aperta a tutti, sia appartenenti a Corpi o Armi militari che a civili cittadini;
3) non è una Rappresentanza di militari poichè non intende in alcun modo sostituirsi alle legittime Rappresentanze costituite.
Oggi Ficiesse ha la sua sede operativa a Roma e quella amministrativa a Bologna ed è strutturata in 37 Sezioni territoriali.
Infine riteniamo che Euromil possa aiutare ad innalzare le condizioni ed i diritti dei militari italiani, facendo pressione sul Governo italiano, anche attraverso il Parlamento Europeo. Sono il rappresentante legale dell’Associazione e considererei un onore, per Ficiesse, poter far parte di Euromil in qualità  di “osservatore".
Grazie a tutti dell’ attenzione.