ON TURCO (RADICALI-PDM): QUANTI SONO I FINANZIERI OBBLIGATI A PARTECIPARE ALLE CERIMONIE RELIGIOSE?

domenica 17 aprile 2011




Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11614
presentata da
MAURIZIO TURCO
giovedì 14 aprile 2011, seduta n.464


MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. -

Al Ministro della difesa, al Ministro dell'economia e delle finanze.
- Per sapere - premesso che:

agli interroganti risulta come presso molti reparti delle forze armate e della guardia di finanza sia prassi comandare al personale militare la partecipazione in massa, anche all'esterno delle rispettive caserme, alle cerimonie religiose denominate significativamente «precetti», in occasioni delle varie ricorrenze cattoliche; i militari, obbligati a tali cerimonie anche contro le loro personali convinzioni religiose, sono considerati in servizio a tutti gli effetti sia dal punto di vista del trattamento economico che normativo;

l'articolo 1471 del decreto legislativo n. 66 del 2010 prevede che i militari possono esercitare il culto di qualsiasi religione e che la partecipazione alle funzioni religiose è facoltativa, salvo che nei casi di servizio come ad esempio i funerali di Stato ed in luoghi militari; inoltre l'articolo 11 del concordato con la Santa Sede prevede che l'appartenenza alle forze armate e di polizia non può dar luogo ad alcun impedimento nell'esercizio della libertà  religiosa;

l'articolo 87 del codice dell'ordinamento militare dispone che le forze armate siano al servizio della Repubblica, mentre l'articolo 4 del regio decreto n. 1643 del 1930, tuttora in vigore, vieta di adibire i militari della guardia di finanza a servizi estranei ai compiti del Corpo -:

se i Ministri siano a conoscenza di quanto riportato in premessa;

in base a quali norme e per quali finalità  pubbliche siano impiegati i numerosi militari delle forze armate e della guardia di finanza che sono obbligati dai rispettivi comandanti, anche contro le loro personali convinzioni religiose, a partecipare alle tante cerimonie cattoliche che si svolgono nel corso dell'anno;

quanti siano stati nell'ultimo anno i militari delle forze armate e della guardia di finanza e le ore di servizio complessivo in tali cerimonie, nonchà© i conseguenti costi a carico della collettività ;

se sia da considerarsi legittimo tale comportamento posto in essere dai comandi delle forze armate e della guardia di finanza. (4-11614)

Tua email:   Invia a: