IN ARRIVO PROROGA 730 (20 GIUGNO) E VERSAMENTI UNICO. ANCHE SOSPENSIONE VERSAMENTI DA 1 A 20 AGOSTO - NIENTE FILE PER CEDOLARE SECCA, BASTA UN CLICK DA CASA. AGENZIA ENTRATE METTE A DISPOSIZIONE SOFTWARE - SCATTA GOGNA CONTRO TIR-PIRATA, NIENTE BONUS

venerdì 13 maggio 2011


FISCO: IN ARRIVO PROROGA 730 (20 GIUGNO) E VERSAMENTI UNICO
ARRIVA ANCHE SOSPENSIONE VERSAMENTI DA 1 A 20 AGOSTO
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - Arriva la proroga per consegnare il
modello 730 ai Caf ed ai professionisti e la proroga per il
pagamento dell'acconto dovuto per la presentazione di Unico
Persone Fisiche.
Il 730 potra' essere consegnato entro il 20 giugno rispetto
alla scadenza del 31 maggio inizialmente prevista mentre i
versamenti di Unico Pf slittano di 20 giorno, al 6 luglio. Il
relativo Dpcm e' ora alla firma della Presidenza del Consiglio.
Lo slittamento dei 730 dipende dal fatto che i Cud quest'anno
sono arrivati in ritardo mentre, per quanto riguarda Unico, era
necessario piu' tempo per consentire ai contribuenti di fare i
calcoli per la cedolare secca. Inoltre non sono ancora pronti i
software per gli studi di settore rettificati per tener conto
dell'impatto della crisi sulle aziende.
Arriva anche, per la prima volta, la sospensione dei
versamenti dall'1 al 20 agosto e senza maggiorazioni.(ANSA).


FISCO: NIENTE FILE PER CEDOLARE SECCA, BASTA UN CLICK DA CASA
AGENZIA ENTRATE METTE A DISPOSIZIONE SOFTWARE 'SIRIA'
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - Per registrare un contratto di
affitto e optare per la cedolare secca basta un click sul Pc di
casa: il metodo piu' veloce per sfruttare i vantaggi della
tassazione piatta sugli affitti (con aliquote al 21 o al 19 per
cento) - informa infatti l'Agenzia delle Entrate - si chiama
Siria ed e' un software semplificato che l'amministrazione mette
a disposizione in rete gratuitamente www.agenziaentrate.gov.it
nell'apposita sezione ''Software''.
Grazie a questo programma, i contribuenti possono compilare e
inviare online il modello di adesione alla cedolare, registrando
il contratto direttamente da casa, senza andare agli sportelli.
Su www.fiscooggi.it, la rivista telematica dell'Agenzia delle
Entrate, e' disponibile un video che illustra tutti i passi da
seguire per registrare il contratto d'affitto. C'e' tempo fino
al 6 giugno per scegliere la cedolare secca sui contratti di
locazione ancora da registrare. Il surplus di tempo vale solo
per gli affitti (stipulati non prima dell'8 marzo) i cui termini
di registrazione scadono il 7 aprile e consente ai contribuenti
di prendere familiarita' con le nuove norme nonche' di
esercitare l'opzione con piu' consapevolezza.
Ecco un breve vademecum dell'Agenzia delle Entrate:
- CEDOLARE IN 5 MOSSE: La prima schermata di Siria spiega in
cinque passi come compilare il modello e registrare il
contratto. Qui il locatore deve inserire soltanto il proprio
codice fiscale ed ha, a sua disposizione, un campo a testo
libero (descrizione sintetica del contratto) dove puo' scrivere
cio' che vuole per riconoscere l'operazione effettuata.
- TUTTI GLI UFFICI SONO OK: Nella seconda schermata, che
inizia con il titolo identificativo prescelto, va inserito il
nome di un qualsiasi ufficio delle Entrate, che il contribuente
puo' scegliere liberamente, in base alle proprie esigenze.
- IL LOCATORE: Il sistema riprende il codice fiscale gia'
inserito precedentemente ed e' necessario solo completare il
tutto con i dati anagrafici del locatore.
- TUTTO SUL CONTRATTO: Infine, l'ultimo passaggio, per la
compilazione del modello, prevede l'inserimento delle
informazioni relative al contratto, dall'importo annuo del
canone, alla periodicita' con la quale si paga l'affitto, dalla
data di stipula alla durata. Se il canone e' concordato, c'e'
una casella ad hoc da spuntare.(ANSA).


FISCO: SCATTA GOGNA CONTRO TIR-PIRATA, NIENTE BONUS FISCALE
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - Scatta la gogna del Fisco contro i
tir pirata: gli autotrasportatori che hanno commesso violazioni
su sicurezza stradale e regolarita' del mercato
dell'autotrasporto di cose per conto terzi resteranno infatti
fuori per un anno dai bonus fiscali. Lo ha rende noto l'Agenzia
delle Entrate, precisando che sara' pubblicato in rete l'elenco
dei contribuenti 'trasgressori'.
A dettare modi e tempi di pubblicazione delle misure per
applicare la sanzione e' il provvedimento firmato oggi dal
direttore dell'Agenzia, che e' in linea con le indicazioni della
manovra d'estate 2008, che punisce i 'trasgressori' escludendoli
fino a sei mesi dall'affidamento pubblico della fornitura di
beni e servizi, e per un anno dai benefici fiscali, finanziari e
previdenziali di ogni tipo previsti dalla legge. (ANSA).


FISCO: SCATTA GOGNA CONTRO TIR-PIRATA, NIENTE BONUS FISCALE (2)
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - All'interno della sezione
'Documentazione' del sito Internet dell'Agenzia - spiega la
nota -, nel rispetto delle disposizioni sulla privacy, gli enti
e le amministrazioni preposti alla verifica del rispetto delle
sanzioni potranno consultare la lista con i dati necessari a
identificare i contribuenti con il cartellino rosso rispetto ai
benefici del fisco.
In particolare, la lista degli esclusi, destinatari delle
sanzioni, conterra' partita Iva, codice fiscale, nome, cognome,
citta' e data di nascita o, nel caso delle societa',
denominazione e sede legale del sanzionato. Le informazioni
utili a identificare gli esclusi restano in rete almeno fino al
31 dicembre del secondo anno dopo quello di notifica della
sanzione. In ogni caso, rimangono in linea fino al 31 dicembre
dell'anno successivo a quello in cui si chiude l'eventuale
contenzioso mosso dal contribuente contro la sanzione o fino
alla chiusura dell'anno successivo a quello in cui e' emesso il
provvedimento in autotutela.
I provvedimenti di applicazione della sanzione sono emessi
dal Direttore Regionale, o Provinciale nel caso di Trento o
Bolzano, competente in base al domicilio fiscale del
responsabile della violazione. (ANSA).


Tua email:   Invia a: