FISCO: FINANZE, BOOM INCASSI DA RUOLI IN TRIMESTRE,+30% - FISCO:DA MUTUI A 36%, VADEMECUM SCONTI CON CIRCOLARE ENTRATE - FISCO: SLITTA AL 6 LUGLIO TERMINE PAGAMENTO IRPEF E IRAP. CONSEGNA 730 SLITTA A 20 GIUGNO, ADEMPIMENTI AGOSTO AL 22/8
sabato 14 maggio 2011
FISCO: FINANZE, BOOM INCASSI DA RUOLI IN TRIMESTRE,+30%
CONFERMA EFFICACIA AZIONE CONTRO EVASIONE ED ELUSIONE
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Prosegue l'andamento molto positivo
degli incassi da ruoli relativi ad attivita' di accertamento e
controllo nel primo trimestre. Secondo il ''Rapporto
sull'andamento delle entrate tributarie e contributive del mese
di marzo 2011'', redatto congiuntamente dal Dipartimento delle
Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello
Stato, questi hanno fatto registrare un consistente incremento
del 30,4% (+359 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo
dell'anno precedente, a conferma dell'efficacia dell'azione di
contrasto all'evasione e all'elusione.(ANSA).
FISCO:DA MUTUI A 36%, VADEMECUM SCONTI CON CIRCOLARE ENTRATE
NO SGRAVI PER PISCINE 'TERAPEUTICHE', DETRAZIONI PER PSICOTERAPIA
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Dai mutui al 36%, dall'affitto per
gli universitari fuori sede allo sport sino al via libera alle
agevolazioni per l'acquisto anche all'estero di veicoli da parte
di contribuenti disabili: gli sconti del Fisco sono sotto la
lente. Arriva, infatti, la circolare (20/E) in cui l'Agenzia
delle Entrate risponde ai quesiti dei contribuenti, fornendo i
vari chiarimenti. Ecco il vademecum delle detrazioni.
- DISABILI, OK DETRAZIONE ANCHE PER AUTO ACQUISTATA ALL'ESTERO:
Le spese sostenute all'estero per l'acquisto di veicoli da parte
di cittadini disabili hanno per il Fisco lo stesso valore di
quelle effettuate in Italia e, quindi, sono detraibili con le
medesime regole e gli stessi limiti.
- NO SGRAVIO 19% PER ACQUISTO PISCINA 'TERAPEUTICA': Le spese
per l'acquisto e la realizzazione di una piscina, anche se a
fini terapeutici, non rientrano tra quelle detraibili al 19%.
L'agevolazione riguarda infatti il trattamento sanitario, ma non
anche la realizzazione o l'acquisto delle strutture nelle quali
il trattamento puo' essere svolto.
- SPESE SANITARIE, SI' PSICOTERAPIA ANCHE SENZA PRESCRIZIONE: Le
prestazioni professionali dello psicologo-psicoterapeuta
rientrano tra quelle che possono essere rese senza prescrizione
medica, che quindi non e' necessaria ai fini della detrazione.
- AFFITTO UNIVERSITARI FUORI SEDE, AD OGNI GENITORE SUO SCONTO:
I genitori con due figli a carico che studiano in citta' diverse
possono beneficiare entrambi della detrazione del 19% su ciascun
canone d'affitto. I figli, infatti, sono titolari di due
distinti contratti di locazione. I genitori, quindi, possono
beneficiare dell'agevolazione entrambi per intero, considerando
per ciascun canone pagato il limite massimo di 2.633 euro.
- SPESE ISTRUZIONE, VIA LIBERA ANCHE A CONSERVATORI MUSICA: Le
spese sostenute per l'iscrizione ai nuovi corsi istituiti presso
i Conservatori di musica e gli Istituti musicali pareggiati
risultano detraibili nella misura del 19%, al pari delle spese
per l'iscrizione ai corsi universitari.
- SPESE SPORTIVE, SI' A STRUTTURE CONVENZIONATE COMUNI: Le spese
per l'iscrizione annuale e l'abbonamento ad associazioni
sportive e palestre convenzionate con i Comuni per ragazzi di
eta' compresa tra 5 e 18 anni sono detraibili nella misura del
19%. Le spese devono essere certificate.
- MUTUI, ACCOLLI E NUDA PROPRIETA': Gli interessi passivi sul
mutuo, stipulato originariamente da entrambi i coniugi per
l'acquisto dell'abitazione principale, possono essere detratti
per intero (nella misura del 19% e per un importo non superiore
a 4mila euro) dal coniuge che a seguito di separazione
consensuale ha acquisito la proprieta' dell'intero immobile e si
e' accollato le relative rate del mutuo. Questa possibilita' e'
concessa anche nel caso in cui il mutuo risulti ancora
cointestato presso la banca, a patto che ci sia un atto pubblico
o una scrittura privata autenticata che dimostri che l'intero
onere e' sostenuto dal coniuge diventato unico proprietario.
- DETRAZIONE PIENA PER NUDA PROPRIETA' IN USUFRUTTO: Il nudo
proprietario che ha stipulato un muto per acquistare la piena
proprieta' di un immobile concesso in usufrutto al figlio puo'
detrarre, sempre nella misura del 19%, tutti gli interessi
pagati con riferimento all'intero valore dell'immobile.
- 36%, OK PER ADDOLCITORI ACQUA IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA: I
contribuenti che installano addolcitori di acqua domestici
possono usufruire della detrazione Irpef del 36% e dell'aliquota
Iva agevolata del 10% se l'installazione dell'apparecchio
comporta modifiche strutturali che comprendono opere di
manutenzione straordinaria dell'abitazione e/o degli impianti.
(ANSA).
FISCO:GLI SCONTI,DA MUTUI A 36% PASSANDO PER PSICOTERAPEUTA
NOVITA', DA MUTUI AD ADDOLCITORI D'ACQUA
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Via libera alle agevolazioni fiscali
per l'acquisto all'estero di veicoli da parte di contribuenti
disabili. Rientra, invece, tra le spese sanitarie agevolabili la
psicoterapia, anche senza prescrizione, ma non l'acquisto della
piscina utilizzata a fini terapeutici.
Sono solo alcuni dei chiarimenti contenuti in una circolare
in cui l'Agenzia risponde alle domande dei contribuenti,
dedicando una particolare attenzione anche agli interessi
passivi dei mutui, sia nelle ipotesi di accollo sia
nell'acquisto della nuda proprieta'.
Ecco le novita':
- AUTO PER DIVERSAMENTE ABILI: Via libera alla detrazione per
l'auto acquistata all'estero. Le spese sostenute all'estero per
l'acquisto di veicoli da parte di cittadini disabili hanno per
il Fisco lo stesso valore di quelle effettuate in Italia e,
quindi, sono detraibili con le medesime regole e gli stessi
limiti.
- NON DETRAIBILE PISCINA TERAPEUTICA: Le spese sostenute per
l'acquisto e la realizzazione di una piscina, anche se a fini
terapeutici, non rientrano tra quelle detraibili. Infatti,
l'agevolazione riguarda il trattamento sanitario, ma non anche
la realizzazione o l'acquisto delle strutture.
- OK AL TERAPEUTA: Le prestazioni professionali dello
psicologo-psicoterapeuta rientrano tra quelle che possono essere
rese senza prescrizione medica, che quindi non e' necessaria ai
fini della detrazione.
- AFFITTO UNIVERSITARI: I genitori con due figli a carico che
studiano in citta' diverse possono beneficiare entrambi della
detrazione del 19% su ciascun canone d'affitto. I figli,
infatti, sono titolari di due distinti contratti di locazione. I
genitori, quindi, possono beneficiare dell'agevolazione entrambi
per intero, considerando per ciascun canone pagato il limite
massimo di 2.633 euro.
- CONSERVATORIO DETRAIBILE: Le spese sostenute per
l'iscrizione ai nuovi corsi istituiti presso i Conservatori di
Musica e gli Istituti musicali pareggiati risultano detraibili
nella misura del 19%, al pari delle spese sostenute per
l'iscrizione ai corsi universitari.
- SPORT CON SCONTO: Le spese sostenute per l'iscrizione
annuale e l'abbonamento ad associazioni sportive e palestre
convenzionate con i Comuni per ragazzi di eta' compresa tra 5 e
18 anni sono detraibili nella misura del 19%. Le spese devono
essere certificate (da bollettino bancario/postale oppure da
fattura o ricevuta rilasciata dalle strutture) anche in presenza
di pagamenti effettuati direttamente nei confronti dei Comuni
con i quali le strutture sportive hanno stipulato apposite
convenzioni.
- MUTUI, ACCOLLI, NUDA PROPRIETA': Gli interessi passivi sul
mutuo, stipulato originariamente da entrambi i coniugi per
l'acquisto dell'abitazione principale, possono essere detratti
per intero (nella misura del 19% e per un importo non superiore
a 4mila euro) dal coniuge che a seguito di separazione
consensuale ha acquisito la proprieta' dell'intero immobile e si
e' accollato le relative rate del mutuo. Questa possibilita' e'
concessa anche nel caso in cui il mutuo risulti ancora
cointestato presso l'istituto di credito, a patto che ci sia un
atto pubblico o una scrittura privata autenticata che dimostri
che l'intero onere e' sostenuto dal coniuge diventato unico
proprietario.
- NUDO PROPRIETARIO: Il nudo proprietario che ha stipulato un
muto per acquistare la piena proprieta' di un immobile concesso
in usufrutto al figlio puo' detrarre, sempre nella misura del
19%, tutti gli interessi pagati.
- OK PER GLI ADDOLCITORI D'ACQUA: I contribuenti che
installano addolcitori di acqua domestici possono usufruire
della detrazione Irpef del 36% e dell'aliquota Iva agevolata del
10% se l'installazione dell'apparecchio comporta modifiche
strutturali che comprendono opere di manutenzione straordinaria
dell'abitazione e/o degli impianti.(ANSA).
FISCO: SLITTA AL 6 LUGLIO TERMINE PAGAMENTO IRPEF E IRAP
CONSEGNA 730 SLITTA A 20 GIUGNO, ADEMPIMENTI AGOSTO AL 22/8
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Slittano i termini per i versamenti
delle imposte dirette, dell'Irap e dell'acconto della cedolare
secca. E' quanto prevede il decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri firmato oggi che sposta da 16 giugno al 6 luglio il
termine per pagare le tasse senza alcun pagamento aggiuntivo.
Il Dpcm - informa l'Agenzia delle Entrate - prevede, inoltre,
in relazione alle stesse imposte, la possibilita' di effettuare
i versamenti dal 7 luglio al 5 agosto 2011, versando una
maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento.
Quest'anno la proroga riguarda indistintamente le persone
fisiche, mentre per tutti gli altri lo spostamento in avanti
delle scadenze si riferisce soltanto alle attivita' interessate
dagli studi di settore.
Piu' tempo anche per i contribuenti che presentano il modello
730, che potra' essere consegnato al datore di lavoro entro il 16
maggio 2011 e ai Caf o ai professionisti abilitati, entro il 20
giugno 2011. A favore dei Caf e dei professionisti abilitati e'
stato, inoltre, previsto un differimento dal 30 giugno al 12
luglio 2011 per la trasmissione telematica del modello 730
presentato da lavoratori dipendenti e pensionati.
Estate di riposo per i versamenti e gli adempimenti. Infatti,
il Dpcm prevede che le scadenze in agenda tra il 1à ‚° e il 20
agosto vengano tutte spostate a sabato 20 e, quindi,
automaticamente a lunedi' 22 agosto, per consentire ai
contribuenti di fruire di piu' tempo per effettuare i versamenti
evitando gli eventuali disagi legati al periodo estivo. Non
rientrano, in ogni caso, in questa ultima finestra i versamenti
con la maggiorazione dello 0,40%, che vanno eseguiti dal 7
luglio al 5 agosto.
(ANSA).