POLIZIA COMPIE 159 ANNI, MARONI: TEMPI MATURI PER RIORDINO. SAP; BENE MARONI, ORA RIUNIFICARE FORZE POLIZIA - SICUREZZA:LA RUSSA,MOLTO SODDISFATTO APPROVAZIONE UNA TANTUM
SICUREZZA: SAP; BENE MARONI, ORA RIUNIFICARE FORZE POLIZIA
SICUREZZA: SAP; BENE MARONI, ORA RIUNIFICARE FORZE POLIZIA
(V.: SICUREZZA: MARONI, MATURI TEMPI...' DELLE 11:40)
ANSA) - ROMA, 19 MAG - ''Abbiamo apprezzato la volonta' di Maroni di rivedere la legge 121, che va rimodulata anche con una riorganizzazione interna e il riordino delle carriere''. Lo afferma il segretario del Sap Nicola Tanzi dopo che il ministro
dell'Interno ha definito ''maturi'' i tempi per modificare la legge che 30 anni fa smilitarizzo' la polizia.
''Valutiamo con favore pure il riconoscimento che il ministro ha fatto circa il ruolo del sindacato, soprattutto nell'ambito di una collaborazione per la nuova stesura della 121 - prosegue Tanzi - Crediamo, a questo punto, che sia finalmente ora di pensare ad una unificazione delle forze dell'ordine, pur nel
rispetto delle peculiarita' e della storia di ciascun Corpo''.
Perche' ''solo cosi' potremo rendere maggiormente efficiente l'intero sistema sicurezza e nel contempo recuperare risorse da destinare agli organici, ai mezzi e alle strutture''.
Ma allo stesso tempo, conclude Tanzi, ''e' giunto il momento di dare concretezza alla specificita', evitando che vi siano ulteriori tagli per il comparto sicurezza e, soprattutto, tutelando le donne e gli uomini in divisa dal punto di vista
pensionistico e previdenziale''.(ANSA).
ANSA/ POLIZIA COMPIE 159 ANNI. MARONI, TEMPI MATURI PER RIORDINO
ANSA/ POLIZIA COMPIE 159 ANNI. MARONI, TEMPI MATURI PER RIORDINO. NAPOLITANO, RISULTATI STRAORDINARI. SINDACATI CONTRO TAGLI
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Ci sono i ''successi straordinari'' ottenuti in 20 anni di lotta alle mafie, come ha ricordato per tutti il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ma anche la difesa ''delle minoranze contro ogni discriminazione'' e i ''tanti, piccoli e significativi gesti di attenzione'' verso
i cittadini, come scrive Antonio Manganelli nel messaggio aisuoi uomini: la Polizia festeggia il suo 159esimo compleanno e si da' appuntamento ancora una volta a piazza del Popolo, per aprire una tre giorni di celebrazioni con l'obiettivo dichiarato
di avvicinare sempre di piu' l'istituzione alla gente.
Assente il premier Berlusconi (per il secondo anno consecutivo), a piazza del Popolo erano presenti tutte le piu' alte cariche dello Stato. E non e' passata inosservata Ilda Boccassini: occhiali, orecchini, collana e bracciale rossi, il
procuratore aggiunto di Milano che ha indagato sul Rubygate, ha seguito tutta la cerimonia accanto al procuratore di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone.
Quello di quest'anno e' pero' un'anniversario diverso, che coincide con un'altra data importante per il corpo, i trent'anni della legge 121 che nell'81 smilitarizzo' la Polizia. Lo stesso
capo dello Stato, nel suo messaggio, ha ricordato quel provvedimento definendolo una ''scelta fondamentale'' che ha consentito di coniugare due esigenze: quella di ''salvaguardare lo straordinario patrimonio di professionalita' e di tradizioni
delle diverse forze di Polizia'' e quella, ''non meno avvertita e imprescindibile, di ricondurre tutte le risorse ad un piu' efficace impegno comune''. Parole che il ministro dell'Interno
Roberto Maroni ha fatto sue, annunciando pero' la volonta' di rivedere quell'impianto normativo e adeguarlo ai tempi. ''La riforma dell'81 e' stata ed e' una buona legge - ha detto il titolare del Viminale - ma e' stata scritta in un'epoca diversa,
e richiede un aggiornamento per adeguarla al nuovo modello di 'sicurezza partecipata' che abbiamo costruito in questi anni''.
Entro giugno dunque, ha assicurato Maroni, sara' istituita' una commissione di studio, di cui faranno parte i sindacati, che entro fine anno presentera' le proposte di modifica del sistema.
Nonostante ''le oggettive difficolta' nell'adeguare i mezzi e le risorse'' agli impegni, il ministro ha promesso tremila assunzioni per il 2011, oltre alle duemila gia autorizzate nel
2010 e ribadito con orgoglio che sono in calo gli omicidi (-10%), le violenze sessuali (-9%), i delitti contro la persona (-7%). Senza dimenticare che a tutti e' stato garantito il diritto di manifestare, ''sempre nel rispetto della legalita'''.
Risultati che sono motivo ''di grande soddisfazione'' anche se ''nessuno commettera' l'errore di sentirsi appagato''. Per questo gia' al prossimo Cdm, ha annunciato ancora Maroni, verra'
portato il codice delle leggi antimafia e la prima banca dati nazionale sulla documentazione antimafia, ''due obiettivi a lungo perseguiti e fin qui mai realizzati''.
Parole che non hanno tranquillizzato i sindacati, soprattutto per quanto riguarda i tagli. Ed infatti Siap, Silp-Cgil, Coisp e l'Associazione funzionari di polizia hanno annunciato che saranno di nuovo in piazza il 31 maggio. I tagli, dicono, hanno
avuto un ''effetto devastante'' e rischiano di ''ridimensionare la capacita' operativa delle forze di polizia''. Senza contare l'''incomprensibile l'accanimento del Governo nel non voler
tutelare pienamente la specificita' degli operatori del Comparto sicurezza, e l'immobilismo dimostrato sul versante del riordino delle carriere''. (ANSA).
POLIZIA: SINDACATI IN PIAZZA IL 31 MAGGIO CONTRO TAGLI
POLIZIA: SINDACATI IN PIAZZA IL 31 MAGGIO CONTRO TAGLI
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Nel giorno dell'anniversario della
fondazione della Polizia, i sindacati Siap, Silp-Cgil, Coisp e
Anfp annunciano che il 31 maggio scenderanno in piazza davanti
alle questure e alle prefetture ''contro i tagli alla sicurezza
e per la tutela della specificita' degli operatori''.
I tagli operati dal governo hanno avuto un ''effetto
devastante'', affermano, e ''rischiano di ridimensionare la
capacita' operativa delle forze di polizia, peraltro impegnate
anche sul fronte dell'emergenza immigrazione''. Secondo le
organizzazioni, inoltre, e' ''incomprensibile l'accanimento del
Governo nel non voler tutelare pienamente la specificita' degli
operatori del Comparto sicurezza, e l'immobilismo dimostrato sul
versante del riordino delle carriere''.
Siap, Silp-Cgil, Coisp e Anfp denunciano infine un ''ultimo,
inaccettabile, taglio'': quello al ''monte ore del lavoro
straordinario in sedi come Palermo, citta' di frontiera della
lotta alla mafia che vede tagliata la sua disponibilita' di circa
diecimila ore, peraltro con decorrenza retroattiva, e cioe' anche
per il lavoro straordinario gia' effettuato''. (ANSA).
GUI
19-MAG-11 18:55
POLIZIA: MARONI, CINQUE MILA ASSUNTI IN DUE ANNI
20110519 02435
ZCZC5658/SXA
Giustizia, Criminalita' --> Forze Ordine
U POL S0A S0A S0A QBXB
POLIZIA: MARONI, CINQUE MILA ASSUNTI IN DUE ANNI
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - ''Nonostante la difficile congiuntura
economica, nel 2010 sono state autorizzate due mila assunzioni
nella Polizia di Stato e ne sono previste altre tre mila nel
2011'. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni,
durante la celebrazione del 159/o anniversario della Polizia di
Stato.
Il ministro ha poi ricordato che il Fondo unico di giustizia,
alimentato dal denaro sottratto alle organizzazioni mafiose, ha
consentito di assicurare alle forze di Polizia 250 milioni di
euro, mentre ieri il Senato ha approvato definitivamente il
provvedimento che stanzia una una tantum di 345 milioni di euro
per il triennio 2011-2013 alle forze di Polizia. (ANSA).
NE-GUI/FV
19-MAG-11 11:51 NNNN
SICUREZZA:LA RUSSA,MOLTO SODDISFATTO APPROVAZIONE UNA TANTUM
SICUREZZA:LA RUSSA,MOLTO SODDISFATTO APPROVAZIONE UNA TANTUM
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Il ministro della Difesa, Ignazio La
Russa, e' ''molto soddisfatto'' per l'approvazione dell'una
tantum in favore delle Forze armate e di polizia: ''e' un atto
doveroso - ha detto - nei confronti di chi mette a repentaglio
la propria vita ogni giorno per proteggere e dare tranquillita'
agli italiani, a livello interno e internazionale''.
La Russa ha quindi ringraziato ''tutto il governo per la
sensibilita' dimostrata, in particolare il presidente Berlusconi
e il ministro Tremonti''. (ANSA).