FORZE ARMATE: SANZIONE DISCIPLINARE PER SESSO CON FIDANZATA - CARABINIERI: LA RUSSA, PIU' RISORSE E NUOVE ASSUNZIONI - FISCO :EQUITALIA; LIBE', NON PERSEGUITARE ONESTI IN DIFFICOLTA'

martedì 07 giugno 2011

FORZE ARMATE: SANZIONE DISCIPLINARE PER SESSO CON FIDANZATA
GLI ERA STATA PRESCRITTA ASTENSIONE PER DISFUNZIONE UROLOGICA
(ANSA) - ROMA, 6 GIU - Un sottufficiale delle Forze armate
italiane e' stato sanzionato disciplinarmente con un giorno di
consegna per aver consumato un rapporto sessuale con la propria
fidanzata, dopo che gli era stata riscontrata una disfunzione
urologica e prescritta l'astensione da rapporti. Lo rende noto
Grnet.it. il ''portale di informazione indipendente del comparto
Difesa e sicurezza''.
Il militare in questione - sottolinea Grnet.it, citando il
rapporto disciplinare redatto dai superiori - ''si era sentito
male durante il servizio ed era stato percio' condotto in
ospedale. Rientrato al proprio reparto, un ufficiale medico lo
aveva sottoposto a visita e, avendo riscontrato una disfunzione
urologica, gli aveva prescritto una cura, nonche' la
raccomandazione di astenersi dall'avere rapporti sessuali per un
certo tempo. Alla visita di controllo successiva, il militare
aveva ammesso davanti al medico militare di avere intrattenuto
un rapporto sessuale con la fidanzata che era andata a trovarlo
durante la degenza. La scala gerarchica ha, allora, sanzionato
il sottufficiale''.
Secondo Grnet.it la motivazione - ''abnorme'' - e' la
seguente: ''nonostante gli fosse raccomandato riposo e specie
l'astensione assoluta da attivita' traumatiche di qualsiasi
genere, il sottufficiale non si atteneva alle prescrizioni
mediche ricevute. Con il suo comportamento, e' venuto meno agli
articoli 717, 718 e 729 (senso di responsabilita', formazione
militare e esecuzione di ordini) del Testo Unico delle
disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare''.
(ANSA).

CARABINIERI: LA RUSSA, PIU' RISORSE E NUOVE ASSUNZIONI
(ANSA) - ROMA, 6 GIU - ''L'efficace azione di contrasto'' ad
ogni forma di criminalita' attuata dalle forze di Polizia, e dai
Carabinieri in particolare, ''viene sostenuta dal governo,
nonostante le difficolta' legate all'attuale situazione
economico-finanziarie attraverso provvedimenti volti a rendere
ancora piu' efficiente l'attivita' del comparto difesa e
sicurezza''. Lo ha detto il ministro della Difesa, Ignazio La
Russa, nel suo intervento per il 197/o anniversario di
fondazione dell'Arma.
Il ministro in particolare ha ricordato il decreto del mese
scorso, ''che destina a tale settore 345 milioni di euro per il
triennio 2011-2013'': ''Si tratta di importanti risorse - ha
detto - che si aggiungono a quelle attinte dal Fondo Unico
Giustizia (205 milioni di euro) e che e' stato possibile
assegnare grazie al riconoscimento normativo della specificita'
del lavoro delle Forze armate e di Polizia''.
Sul fronte degli organici, invece, ''il governo ha assicurato
per l'Arma l'intero avvio del turn over che prevede circa 2.000
assunzioni per il 2010 e altrettante per il 2011''.
Sul versante della collaborazione tra i Carabinieri e la
Polizia, La Russa ha parlato di una ''grande sinergia'' e di un
''modello di coordinamento al quale l'Arma aderisce senza
riserve''.(ANSA).

CARABINIERI: CAPO POLIZIA, BALUARDO LEGALITA' E DEMOCRAZIA
(ANSA) - ROMA, 6 GIU - ''Le donne e gli uomini Carabinieri
d'Italia sono baluardo di legalita' e di democrazia''. Cosi' il
capo della Polizia Antonio Manganelli in un messaggio in
occasione della Festa dei Carabinieri.
In questa occasione ''mi stringo al comandante generale, Dino
Gallitelli, a cui mi lega amicizia fraterna e ammirazione
incondizionata''. ''Le forze di polizia e le forze armate di
questo Paese - prosegue Manganelli - hanno raggiunto negli
ultimi anni alti livelli di eccellenza anche grazie alla
straordinaria sinergia con cui esse operano. Tutto questo e'
merito dell'intelligenza e della sensibilita' di chi le dirige e
di un processo formativo del personale sempre piu' al passo coi
tempi''.(ANSA).


FISCO :EQUITALIA; LIBE', NON PERSEGUITARE ONESTI IN DIFFICOLTA'
(ANSA) - ROMA, 6 GIU - ''Oltre sei milioni di famiglie e
un milione e mezzo di imprese, praticamente mezza Italia, sono
coinvolti nel sistema cautelare di Equitalia. In un momento di
crisi economica senza precedenti, dunque, cio' che doveva essere
lo strumento per avvicinare il fisco ai cittadini si e'
trasformato nel peggior nemico delle famiglie e delle pmi, cioe'
dei protagonisti del nostro sistema economico''. Lo ha
dichiarato il deputato e responsabile Enti locali dell'Udc,
Mauro Libe', illustrando in Aula la mozione Udc su Equitalia.
''Lo Stato - ha affermato l'esponente centrista - non puo'
utilizzare due pesi e due misure, ossia non perseguendo gli
evasori e colpendo cittadini e aziende momentaneamente in
difficolta', anche col sequestro dei beni strumentali: Equitalia
arriva a pretendere anche oltre il 120% di quanto
originariamente dovuto, agendo con modalita' di esecuzione
violente che intimoriscono i cittadini trasformandoli in
sudditi. Sono due anni che chiediamo, derisi dal governo, il
rispetto delle persone e dei loro diritti e una moratoria che
consenta a chi ha sempre pagato di superare questo momento di
difficolta'. Lo Stato deve essere duro nel combattere l'evasione
fiscale, perche' chi non paga le tasse danneggia tutta la
societa', ma non puo' ignorare le esigenze dei cittadini onesti
che concorrono a creare la ricchezza nazionale. Le risorse
raccolte da Equitalia, poi, devono restare sul territorio a
beneficio di aziende e famiglie per attuare un vero federalismo
sostenibile'', ha concluso. (ANSA).


Tua email:   Invia a: