CITTADINI MILITARI IMPEGNATI IN POLITICA, NEL SOCIALE E NEL VOLONTARIATO: PRIMO INCONTRO PUBBLICO CON INGRESSO LIBERO DELLA "RETE NAZIONALE MILITARI PER LA GENTE" A CAMPOMORONE (GE), PALAZZO BALBI, SABATO 25 GIUGNO 2011 ORE 9,30
Il “Comitato Articolo 52” annuncia l’avvio del progetto denominato <<RETE NAZIONALE MILITARI PER LA GENTE>>.
Scopo del progetto è creare, implementare e consolidare una rete permanente di Cittadini che prestano o hanno prestato servizio nelle Forze Armate e di Polizia impegnati che desiderano impegnarsi in realtà  territoriali politiche e sociali di qualunque tipo e natura (comuni, province, regioni, organizzazioni civiche, associazioni di volontariato).
La “Rete Nazionale Militari per la Gente” quindi si rivolge principalmente (anche se non esclusivamente) a persone che vestono o hanno vestito una divisa e che sono animati da voglia di partecipazione, senso civico e desiderio di mettere la propria esperienza, il proprio entusiasmo e le proprie capacità  personali e professionali al servizio, concreto, degli altri cittadini.
Servizio “concreto”, perchà © quello che si vuole ottenere sono miglioramenti certi, e non apparenti o virtuali. Si fa, infatti, riferimento a risultati dell’agire pubblico effettivi, misurabili e misurati in termini di servizi di qualità  crescente e a costi decrescenti in favore dei cittadini come singoli “utenti/clienti” e come gruppi sociali organizzati. Servizi provenienti da soggetti pubblici, nazionali e locali, del potere politico, delle pubbliche amministrazioni e del potere giudiziario.
Miglioramenti “certi”, perchà © debbono tradursi, in attuazione dei principi e criteri indicati dalla legislazione vigente (da ultimo il decreto legislativo 150 del 2009), dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, dal Ministero della Giustizia e dalla Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità  delle Amministrazioni Pubbliche (Civit):
1) in obiettivi di produttività  , qualità  ed economicità  :
-determinati nell’interesse dei Cittadini con riferimento ai fenomeni sociali ed economici di ciascun territorio;
- preventivamente contrattati nei diversi ambiti territoriali con i medesimi Cittadini e con le Organizzazioni civiche, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 118 ultimo comma della Costituzione (cosiddetta “solidarietà  orizzontale”);
-evidenziati con forme di gestione gestioni trasparenti, razionali e coerenti con gli effettivi bisogni dei Cittadini di ciascun specifico territorio;
2) in risultati effettivamente conseguiti in termini di:
- quantità  , qualità  ed economicità  dei prodotti e servizi realizzati (output);
- eventuali scostamenti dagli obiettivi predeterminati
- di impatto (outcome) sui fenomeni sociali ed economici di ciascun territorio;
3) in forme di gestione improntate sempre più improntate ai principi:
- del libero accesso alle informazioni pubbliche;
- della massima trasparenza negli impieghi delle risorse pubbliche;
- del massimo stimolo alla più ampia partecipazione democratica.
La “Rete Nazionale Militari per la Gente”, inoltre, si configura come una realtà  transpartitica e non ideologica, nel senso che tutti ne possono far parte a prescindere dai convincimenti personali o dagli schieramenti politici di appartenenza. Ciò che caratterizza la Rete, infatti, è la condivisione delle idee e la diffusione delle esperienze migliori in grado di indurre miglioramento nelle azioni e maggiore trasparenza nella gestione della cosa pubblica.
Tanto premesso, abbiamo il piacere di comunicare che fino a oggi hanno aderito all’iniziativa della “Rete Nazionale Militari per la Gente” le seguenti Organizzazioni:
à ˜ Associazione Solidarietà  Diritto e Progresso – Assodipro (www.assodipro.org) à ˜ Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà  - Ficiesse (www.ficiesse.it)
à ˜ Portale di informazione Grnet (www.grnet.it)
à ˜ Sito di informazione Diritti&Rovesci (www.dirittierovesci.it)
à ˜ Il Nuovo Giornale Dei Militari (www.ilnuovogiornaledeimilitari.it
Chiunque sia interessato a ricevere notizie sulle attività  della Rete può scrivere a comitato@articolo52.it o telefonare ai numeri 06.4742965, 340.2813453, 340.2993001.
Di seguito, la presentazione del <<Primo incontro pubblico della Rete Nazionale Militari per la Gente>>, che si terrà  al Palazzo Balbi, sede del Comune di Campomorone (GE), sabato 25 giugno 2011, con inizio alle ore 9,30, per confrontare idee e opinioni sul progetto e sulle sue modalità  di realizzazione.
L’ingresso è libero, anche se è gradita una prenotazione all’indirizzo comitato@articolo52.it o telefonando ai numeri 06.4742965 (sig.ra Maria Teresa), 340.2993001 (sig.ra Maria Grazia), 340.2813453 (Giuseppe Fortuna) e 335.319600 (Dario Dalmut).
Ringraziamo il Comune di Campomorone e il Sindaco, Signor Giancarlo Campora, per la sensibilità  e la cortese disponibilità  ad accogliere l’iniziativa.
GIUSEPPE FORTUNA
Presidente del Comitato Articolo 52
comitato@articolo52.it
340.2813453
Comitato Articolo 52
<< PRIMO INCONTRO DEI CITTADINI MILITARI IN SERVIZIO E IN CONGEDO IMPEGNATI SUL TERRITORIO NELLA POLITICA, NEL SOCIALE E NEL VOLONTARIATO >>
Comune di Campomorone (GE)
Sabato 25 giugno 2011
Palazzo Balbi, Campomorone, via Gavino
Sabato 25 giugno 2011, con inizio alle ore 9,30, in Campomorone (GE), via Gavino, presso il Palazzo Balbi, sede del Municipio, si terrà  il “PRIMO INCONTRO” del Progetto promosso dal Comitato Articolo 52 e denominato “Rete Nazionale Militari per la Gente”.
Lo scopo dell’incontro è quello di confrontare esperienze, idee, proposte ed opinioni da parte di Cittadini che fanno parte o hanno fatto parte di Forze Armate e di Polizia impegnati, o che intendono impegnarsi, nella politica e nelle attività  sociali e di volontariato sul territorio italiano.
PROGRAMMA DI MASSIMA
Saluto iniziale:
- Giancarlo CAMPORA, Sindaco di Campomorone.
Presentazione del progetto:
- Giuseppe FORTUNA, Presidente Comitato Articolo 52.
Saranno presenti:
- Emilio AMMIRAGLIA, Presidente Assodipro;
- Ferdinando CHINà ˆ, Direttore del sito www.dirittierovesci.it;
- Dario DALMUT, Consigliere Comunale di Imperia;
- Maurizio DORI, Consigliere Comunale di Modena;
- Carlo GERMI, Segretario generale Ficiesse;
- Antonella MANOTTI, Direttore de Il Nuovo Giornale di Militari;
- Giuseppe PARADISO, Direttore del portale www.grnet.it;
- Gianluca TACCALOZZI, Presidente Direttivo nazionale Ficiesse.
INGRESSO LIBERO
à ˆ gradita, comunque, la prenotazione all’indirizzo comitato@articolo52.it o telefonando ai numeri 06.4742965 (sig.ra Maria Teresa), 340.2993001 (sig.ra Maria Grazia), 340.2813453 (Giuseppe Fortuna) e 335.319600 (Dario Dalmut).