SICUREZZA: COISP, GOVERNO INVESTA DI PIU' SU COMPARTO - SAP, PER MINI NAJA SI SPRECHERANNO 20 MLN DI EURO - POLIZIA: UIL MANIFESTA CONTRO FS - SICUREZZA: VIGILI ROMA ANDRANNO ANCHE IN BICI
martedì 14 giugno 2011
SICUREZZA: COISP, GOVERNO INVESTA DI PIU' SU COMPARTO
(ANSA) - CATANZARO, 11 GIU - ''Eravamo stati gia' solidali
con l'appello fatto del procuratore aggiunto di Catanzaro,
Borelli, che, in apertura di anno giudiziario, aveva detto che
la Procura di Catanzaro lavora con pochi uomini e mezzi, ma ora
ci sembra che la solidarieta' non basti piu', ci pare che la
richiesta di rinforzare gli organici debba diventare una vera e
propria battaglia''. E' quanto afferma la segreteria regionale
del Coisp, il Sindacato indipendente di polizia.
''Da anni - continua il Coisp - rilanciamo sul fatto che uno
Governo che voglia davvero garantire legalita' e sicurezza non
puo' continuare a rimanere sordo alle richieste di chi, in prima
linea ogni giorno, proprio per garantire legalita' e sicurezza
rischia la propria vita. Vale per gli operatori delle forze di
polizia ma in alcune parti d'Italia vale anche per i magistrati.
L'attentato sventato, solo grazie a un fine lavoro investigativo
che si e' avvalso dell'uso delle intercettazioni (mezzo che
sempre questo Governo voleva cancellare), e' solo la punta
dell'iceberg di una situazione in cui l'aspetto delinquenziale
e' solo cio' che si vede. I sacrifici, professionali e umani,
l'abnegazione verso il lavoro e gli scarsi mezzi con cui queste
attivita' vengono condotte invece restano a margine pur
costituendo l'aspetto piu' preoccupante''.
''Ecco perche' il Coisp - conclude la nota - non puo'
rimanere sordo ma neanche zitto rispetto a cio' e vuole essere
accanto a tutti coloro, magistrati e appartenenti alle forze di
polizia, che avvertono come pressante la necessita' di chiedere
al Governo un'inversione di rotta. Sappiamo che i bilanci vanno
fatti quadrare, ma un euro in meno al comparto sicurezza e
all'apparato della giustizia, e' un obolo in piu' pagato alla
causa criminale di quell'antistato che va piu' veloce dello
Stato''. (ANSA).
DIFESA: SAP, PER MINI NAJA SI SPRECHERANNO 20 MLN DI EURO
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Il sindacato autonomo di polizia Sap
mette in dubbio ''l'opportunita' di istituire queste 'colonie
estive' di antica memoria che costano alle casse dei
contribuenti quasi 20 milioni di euro nel triennio 2010-2012,
senza contare che agli 'stagisti' viene chiesto di corrispondere
una somma che varia da 290 a 411 euro per il vestiario e
l'equipaggiamento.
''Le reti televisive pubbliche e private - afferma in una nota
Nicola Tanzi, segretario generale del Sap - stanno
ritrasmettendo in questi giorni, a spese ovviamente del
contribuente, una serie di spot del Ministero della Difesa che
reclamizzano in pompa magna l'esperienza 'formativa e culturale'
della mini-naja, i corsi di formazione teorico-pratici per
giovani volontari, della durata di tre settimane, che si
svolgono nelle patrie caserme. Corsi assolutamente inutili''.
A parere del Sap, i 20 milioni di euro potevano essere
impiegati diversamente, ''ad esempio - sostiene Tanzi - per far
entrare in polizia tanti volontari in ferma prefissata o breve
che attendono da anni di diventare agenti oppure per impedire la
riduzione del 30 per cento dei servizi di pulizia dei nostri
uffici e delle caserme dei carabinieri o ancora per non
penalizzare i colleghi che stanno andando in pensione e che sono
costretti ad uno 'scivolo' di un anno. Chissa' se il ministro La
Russa, grande sponsor della mini-naja, ci ha mai seriamente
pensato...''.
(ANSA).
POLIZIA: UIL MANIFESTA CONTRO FS, SCIPPATA SICUREZZA TRENI
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - La Uil Polizia ha organizzato una
manifestazione alla stazione Termini di Roma per venerdi'
prossimo contro quello che definisce uno ''scippo'' della
sicurezza sui treni da parte delle Ferrovie dello Stato.
Le Fs, accusa il segretario del sindacato, Oronzo Cosi,
''stanno tentando in tutta Italia di entrare nel merito della
gestione dei servizi d'Istituto che la polizia di Stato effettua
all'interno delle stazioni ferroviarie e a bordo dei treni''.
Per Cosi, ''non si puo' tollerare che un soggetto privato rischi
di compromettere un bene primario come il diritto alla sicurezza
degli utenti di un pubblico servizio al fine di ledere
l'autonomia, l'indipendenza e l'immagine stessa della Polizia di
Stato, l'Istituzione statale preposta proprio al mantenimento
dell'ordine e della sicurezza pubblica''.
''In assenza degli auspicati segnali positivi, cosi' come
avevamo preannunciato - conclude - il 17 giugno prossimo
attueremo una grande manifestazione di protesta dei poliziotti a
Roma, all'interno della Stazione Termini: i cittadini devono
conoscere i rischi che corrono ed essere informati sui perche'
di questa situazione e delle relative responsabilita'''. (ANSA).
SICUREZZA: VIGILI ROMA CAMBIANO LOOK, ANDRANNO ANCHE IN BICI
ALEMANNO, ADDIO AI PIZZARDONI ORA NUOVO RUOLO A POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - Nuovo abito, nuovi mezzi e nuovo logo
per la Polizia municipale di Roma, un cambiamento che non e'
solo formale ma anche e soprattutto sostanziale. Con l'
ampliamento dei poteri conferiti alla polizia locale di Roma
Capitale con il decreto sulla sicurezza urbana, i vigili
capitolini hanno anche bisogno di una nuova caratterizzazione.
Per questo, oggi, in Campidoglio, sono state presentate le
nuove divise sulle quali in 18 mesi comparira', gradualmente, il
logo di Roma Capitale e cioe' quello con la corona d'alloro, la
lupa e lo scudetto della citta'. Inoltre, il 'Corpo di Polizia
Roma Capitale', questo il nuovo nome, avra' in dotazione 639
mezzi tra cui anche biciclette a pedalata assistita e moto.
Altra novita', questa sostanziale, e' la nomina del
vicecomandante Diego Porta a responsabile per i rapporti con i
cittadini ''per far fronte - ha spiegato - alle numerose
richieste da parte del territorio che e' eterogeneo''. Il suo
compito sara' quello di instaurare un dialogo costante con i
rappresentanti delle realta' cittadine.
''I cittadini - ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno -
non percepiscono ancora i nuovi poteri conferiti alla polizia
municipale di Roma che si sommano a quelli abituali. Faremo uno
sforzo per compiere quel salto di livello: i vigili non saranno
piu' visti come i pizzardoni ma come un vero e proprio corpo di
polizia municipale''. (ANSA).