PENSIONAMENTO: LE TRE ALTERNATIVE POSSIBILI PER IL PERSONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA (Il Sole 24 ore)

venerdì 17 giugno 2011


Il Sole 24 ore (L’esperto risponde) – 6/6/2011

LE TRE ALTERNATIVE POSSIBILI PER IL PERSONALE MILITARE

 
Sono un sovrintendente della Guardia di finanza di 54 anni. Mi sono arruolato il 1 febbraio 1981. Conto anche un anno di naia nell'esercito italiano, dal 18 gennaio 1977 al 10 gennaio 1978. A che data potrò accedere al pensionamento, visto che ho già  il requisito anagrafico (53 anni), ma allo stato non raggiungo l'80% massimo contributivo?
P.P. - MILANO

Per il personale militare, il diritto alla pensione di anzianità , in un sistema di calcolo retributivo e miisto, si consegue tre possibili vie alternative:
1) alla maturazione dei requisiti anagrafici di 57 anni di età  e 35 anni di contributi, prescritti dall'articolo 59, comma 6, della legge n.449/1997;
2) al raggiungimento della massima anzianità  contributiva prevista (80%), in corrispondenza di un'età  anagrafica pari a 53 anni, in attuazione dell'articolo 6, comma 2, del Dlgs n. 165/1997;
3) a prescindere dall'età  anagrafica, con 40 anni di anzianità  contributiva. Dai dati forniti, lei maturerà  prima il diritto a pensione al raggiungimento dei requisiti di cui al punto 1), 57 annidi età  e 35 annidi contributi, con percezione della pensione trascorsi 12 mesi dalla predetta data, per applicazione della finestra mobile prevista dalla legge 122/2010.
 

Tua email:   Invia a: