PARLAMENTO: APPROVATA DEFINITIVAMENTE LA RIELEGGIBILITA' DEL COCER
FORZE ARMATE: COCER CC,APPROVARE TESTO SENATO RAPPRESENTANZA
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - L'Aula della Camera ripristini il testo approvato dal Senato sulla rappresentanza militare, che prevede il diritto alla rieleggibilita' degli organismi al termine di un mandato quadriennale. Lo chiede il Cocer dei carabinieri.
Con un emendamento presentato in Commissione, spiega il Cocer, ''e' stato soppresso questo importante passo avanti. Da oggi, il decreto e' passato all'esame dell'Aula e migliaia di delegati eletti nei consigli di base, intermedi e centrali della rappresentanza militare, si aspettano che venga ripristinato il testo approvato al Senato''. Cosi' facendo, prosegue. '' il decreto diventerebbe legge fin da domani. Qualunque modifica apportata, compresa la soppressione votata in Commissione, obbliga un nuovo passaggio al Senato, col rischio anche di decadenza del decreto che scade il 31 maggio''.(ANSA).
FORZE POLIZIA:LISIPO,CAMERA DEPUTATI PROROGHI MANDATO COCER
DE LIETO, NON NEGARE I DIRITTI DI RAPPRESENTANZA
(ANSA) - NAPOLI, 23 MAG - ''Sosteniamo con forza la battaglia di liberta' che i colleghi dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza stanno conducendo contro talune gerarchie militari e l'afasia di una parte del parlamento''. Lo rende noto Antonio De Lieto, segretario nazionale del Lisipo, libero sindacato polizia, fondatore della federazione sindacale polizia.
''Nell'ambito del decreto legge sulla funzionalita' dell'Amministrazione della P.S. - continua il segretario - auspichiamo che la Camera dei Deputati accantoni le resistenze di qualche generale d'altri tempi e riconosca al Cocer una proroga del mandato e la possibilita' di essere rieletti. Siamo consapevoli che si tratta solo di un piccolo passo verso quella riforma della rappresentanza che i militari attendono da vent'anni, ma riteniamo che sarebbe comunque un segnale d'attenzione nella direzione giusta''.
De Lieto aggiunge: ''C'e' un' evoluzione democratica del mondo militare che va assecondata e regolata con strumenti moderni, che coniughino le esigenze della militarita' con i diritti di migliaia di lavoratori con le stellette che hanno democraticamente eletto i loro rappresentanti del Cocer''. ''Negare a quest'ultimo la possibilita' di operare oltre i ristretti margini di un mandato triennale non rinnovabile - conclude il segretario nazionale - significa negare i piu' elementari diritti di rappresentanza a chi si batte per tutelare la sicurezza e la pace sia dentro che fuori dei nostri confini nazionali''.(ANSA).
DIFESA: CAMERA,SI' A DL SU PUBBLICA SICUREZZA,TORNA AL SENATO
ASSUNZIONI NELLE FORZE DI POLIZIA IN DEROGA A BLOCCO TURNOVER
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Si' dell'Aula della Camera al decreto legge sull' amministrazione della pubblica sicurezza, delle forze di polizia e dei vigili del fuoco. Il provvedimento torna al Senato in seguito all'approvazione di alcuni emendamenti, tra cui uno di Ds e Margherita su cui il governo e' stato battuto, con 214 si' 177 astenuti, tutta l'Unione.
In particolare il decreto contiene misure destinate ad assicurare ''il regolare ripianamento'' del turn over delle forze di polizia ed il mantenimento dei dipendenti attualmente in servizio. Viene poi previsto uno stanziamento per assumere, in deroga al blocco imposto dalla Finanziaria 2005, fino a 189 agenti ausiliari della Polizia, e sono apportate alcune modifiche ai ruoli dirigenziali tecnici e medici dello stesso corpo.
L'Amministrazione della pubblica sicurezza viene, poi, autorizzata a stipulare convenzioni con altre forze di polizia ad ordinamento civile e con i Vigili del Fuoco per la prestazione di servizi sanitari comuni. Viene prevista una somma destinata all'ammodernamento ed al potenziamento della flotta di elicotteri delle forze di polizia.
Per quanto riguarda i Carabinieri saranno trattenuti in servizio per il 2005 gli ausiliari che al termine del servizio di leva saranno idonei ma non prescelti per la ferma quadriennale, oltre alla riammissione in servizio di almeno 300 ex carabinieri ausiliari. Il Corpo forestale dello Stato, infine, potra' fare nuove assunzioni, cosi' come i Vigili del Fuoco, per l'attivita' di soccorso aereo.
In base all'emendamento dell'opposizione approvato contro il parere del governo grazie ai voti determinanti di alcuni deputati di An, infine, viene esteso a quattro anni il mandato dei delegati in carica eletti negli organismi di rappresentanza militare (attualmente il mandato dura tre anni) e consente loro di essere rieletti, cosa che secondo la normativa in vigore non e' consentita. (ANSA).
DIFESA: CAMERA; ASCIERTO, EMENDAMENTO NON E' CONTRO GOVERNO
NON PIU' PROCRASTINABILE PROBLEMA RAPPRESENTANZA MILITARE
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - ''Il mio emendamento oggi approvato in aula non era contro il governo ma bensi' di stimolo per il governo ad attuare una riforma della rappresentanza militare non piu' procrastinabile, considerato che si trascina da oltre dieci anni'': lo afferma Filippo Ascierto, responsabile sicurezza di An, commentando il voto favorevole su due emendamenti identici (uno di Ds e Margherita e uno, appunto, di Ascierto) al decreto sulla pubblica sicurezza
''L'emendamento - spiega l'esponente di An - non stravolge il testo approvato in commissione Difesa ma da esso trae spunto. Oltre ad essere gia' stato approvato al Senato in prima lettura del provvedimento. Avendo trascorso nell'Arma dei carabinieri alcuni anni a rappresentare il personale, non potevo non condividere che la breve durata del mandato e la decadenza di tutti i delegati sia stato uno dei problemi per cui tutto e' rimasto statico. Da oggi la durata del mandato di quattro anni e la possibile elezione per un ulteriore periodo dei delegati potra' dare continuita' alle idee e ai progetti. Il governo - conclude - ha mostrato sensibilita' assumendosi l'impegno di calendarizzare in aula nei prossimi giorni la riforma della rappresentanza''. (ANSA).
DIFESA: CAMERA; CIRIELLI, AN VINCE BATTAGLIA STORICA
GRANDE PASSO AVANTI RIELEGGIBILITA' E MANDATO QUADRIENNALE
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Edmondo Cirielli, Vice Presidente del Gruppo di An alla Camera esprime grande soddisfazione per il voto di oggi a Montecitorio sulla riforma del Cocer.
'' E' davvero gratificante - ha affermato Cirielli – aver vinto una battaglia storica che Alleanza Nazionale conduce da anni al fianco dei militari. E' stato compiuto un grande passo avanti che concede agli organismi di rappresentanza dei militari il diritto alla rieleggibilita' e ad un mandato di durata quadriennale''.
''Questa modifica della vecchia legge sulla rappresentanza militare - ha concluso Cirielli - consentira' un'adeguata e reale tutela degli interessi sociali ed economici ma anche morali degli uomini in uniforme''.(ANSA).
DIFESA: CAMERA; GOVERNO BATTUTO SU DECRETO FORZE POLIZIA
SI' A EMENDAMENTO DS E MARGHERITA CHE ESTENDE MANDATO DELEGATI
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Governo battuto nell'Aula della Camera: l'assemblea ha approvato un emendamento di Ds e Margherita al decreto legge sull' amministrazione della pubblica sicurezza, delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, su cui governo e commissioni avevano espresso parere contrario. I si' sono stati 170, 158 i no e cinque gli astenuti.
L'emendamento estende a quattro anni il mandato dei delegati in carica eletti negli organismi di rappresentanza militare (attualmente il mandato dura tre anni) e consente loro di essere rieletti. (ANSA).
DIFESA: CAMERA; DL, SUPERATO IMPASSE CHE BLOCCA RIFORMA
RAFFORZATO RUOLO DEI COCER, CON BUONA PACE DEL GOVERNO
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - ''Ancora una volta la maggioranza e' stata battuta su un emendamento su cui erano contrari il governo e la commissione. Con questo voto i Cocer conquistano il diritto alla rieleggibilita' e a un mandato di durata quadriennale ripristinando quanto prevedeva il testo licenziato al Senato e poi modificato in commissione alla Camera''. Lo affermano in una nota i deputati della Margherita Giuseppe Molinari e Gianclaudio Bressa.
''Si tratta - aggiungono - di due punti fondamentali per la rappresentanza militare che consentono di superare l'impasse che ha bloccato la riforma dei Cocer in commissione per tutta questa legislatura. Con il voto di oggi, che ha visto l'approvazione di un nostro emendamento - concludono - si e' rafforzato il ruolo dei consigli di rappresentanza con buona pace del governo''. (ANSA).
DIFESA: CAMERA; MINNITI, I COCER OTTENGONO RIELEGGIBILITA'
VINTE LE RESISTENZE DI QUANTI SI OPPONGONO ALLA RIFORMA
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - ''Con un voto a larga maggioranza, contrari il governo e la commissione, la Camera ha confermato la norma che era gia' stata votata al Senato e soppressa la scorsa settimana con un voto in commissione''. Lo afferma Marco Minniti, responsabile del dipartimento sicurezza e difesa dei Ds.
''I Cocer - continua - conquistano quindi il diritto alla rieleggibilita' e ad un mandato di durata quadriennale. Si tratta di due richieste storiche della rappresentanza militare importanti per superare la situazione di stallo che ha bloccato la riforma dei Cocer''.
''Il progetto di riforma elaborato in commissione e sul quale abbiamo sempre espresso forti riserve perche' lo riteniamo addirittura regressivo e' comunque bloccato per responsabilita' del governo e difficilmente potra' discutersi in questa legislatura. Con il voto di oggi - conclude Minniti - che ha visto approvare un emendamento presentato dal centrosinistra si rafforza il ruolo dei consigli di rappresentanza e si creano le condizioni per superare le resistenze che fino ad oggi hanno impedito di riconoscere agli organismi elettivi dei militari diritti piu' adeguati al ruolo che debbono svolgere''. (ANSA).
DIFESA: COCER CC SODDISFATTO PER RIELEGGIBILITA' ORGANISMI
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Soddisfazione viene espressa dal Cocer dei carabinieri per il voto di oggi alla Camera che concede agli organismi di rappresentanza dei militari il diritto alla rieleggibilita' e ad un mandato di durata quadriennale.
Il Cocer dell' Arma ringrazia gli onorevoli Filippo Ascierto (An), Gianclaudio Bressa (Margherita) e Marco Minniti (Ds),''che hanno consentito veramente di fare un passo avanti alla rappresentanza militare sul piano del diritto e sul piano dell'efficienza''.
L' organismo rimane poi ''sgomento dinanzi alle affermazioni fatte nella circostanza dal presidente della commissione Difesa della Camera, Luigi Ramponi, in merito alla asserita non volonta' da parte del Comando generale di trattenere in servizio 300 ausiliari, nonche' della proroga della ferma degli ufficiali in ferma prefissata''. (ANSA).
DIFESA: COCER AERONAUTICA, INSODDISFATTO PER RIELEGGIBILITA'
(ANSA) - ROMA, 25 MAG - La decisione della Camera di concedere agli organismi di rappresentanza dei militari il diritto alla rieleggibilita' e ad un mandato di durata quadriennale, ''e' troppo poco per le esigenze e le aspettative del mondo militare''.
Lo afferma in una nota il Cocer dell'Aeronautica chiedendosi ''quanti decenni devono ancora trascorrere per una revisione veramente democratica del sistema rappresentativo del personale militare, la cui partecipazione alle procedure di concertazione e' fortemente discriminata rispetto agli organismi sindacali di polizia''. E questo perche', conclude il Cocer, ''non viene riconosciuta alcuna valenza giuridica alla sottoscrizione dei relativi accordi economici-normativi, che restano tuttora monopolizzati dalla Funzione Pubblica e dai dicasteri interessati senza una partecipazione sostanziale e responsabile del Cocer''. (ANSA).
SENATO: MANCA NUMERO LEGALE, SLITTA DL FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - Per quattro volte di seguito manca il numero legale nell'aula del Senato. Il presidente di turno, Lamberto Dini, applicando il regolamento, ha dovuto sospendere la seduta, che riprendera' nel pomeriggio per lo svolgimento di alcune interrogazioni. La mancanza del quorum per la validita' delle votazioni ha avuto l'effetto di far slittare il decreto sulle forze di polizia, che il Senato avrebbe dovuto approvare in giornata. Il provvedimento e' stato rinviato a martedi' 31, giorno della sua scadenza.(ANSA).
DIFESA: COCER CC, ANGOSCIA PER MANCATO SI' A RIELEGGIBILITA'
OGGI AL SENATO E' MANCATO PER 4 VOLTE NUMERO LEGALE
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - ''Per ben quattro volte, oggi, e' mancato il numero legale al Senato'': non e' stato, quindi, possibile - spiega il Cocer dei carabinieri – votare definitivamente il provvedimento sulla rappresentanza militare, che prevede il diritto alla rieleggibilita' degli organismi al termine di un mandato quadriennale.
Due giorni fa la Camera aveva ripristinato il testo, gia' precedentemente approvato dal Senato, respingendo pero' alcuni emendamenti e imponendo cosi' un nuovo passaggio, previsto appunto per oggi, al Senato.
''Un sentimento di preoccupazione - dichiara il Cocer - angoscia migliaia di delegati eletti nei consigli di base, poiche' nell'intera mattinata e' mancato il numero legale, ed il termine per l'approvazione scade il prossimo 31 maggio''.
Il Cocer Carabinieri confida ora ''nella sensibilita' dei senatori affinche' si possa concludere favorevolmente l'iter procedurale del decreto''.(ANSA).
CRIMINALITA': NIEDDU,PER COLPA CDL A RISCHIO DL FORZE ORDINE
MAGGIORANZA NON PRESENTE IN AULA, DL POTREBBE DECADERE
(ANSA) - ROMA, 26 MAG -'' L'irresponsabilita' della maggioranza e del governo rischia di far decadere un decreto importante e urgente per la sicurezza, la lotta al terrorismo e alla criminalita' organizzata''. E' quanto denuncia il senatore Gianni Nieddu, capogruppo Ds nella commissione Difesa, che punta il dito sulla ripetuta mancanza del numero legale nell'Aula di Palazzo Madama questa mattina durante la discussione del decreto sulle forze di polizia. Il mancato raggiungimento del quorum per la validita' delle votazioni ha provocato lo slittamento dell'esame del decreto al 31 maggio, ultimo giorno utile per la sua conversione in legge.
'Il decreto - sottolinea Nieddu - contiene misure che noi abbiamo giudicato parziali ma necessarie e che, quindi, non abbiamo ostacolato, cercando invece di migliorare il testo con alcuni emendamenti. E' stato l'atteggiamento ondivago e irresponsabile del governo, che ha accettato alcuni nostri emendamenti al Senato, per poi respingerli alla Camera ad avere costretto il decreto a una navetta ulteriore e che adesso, anche a causa dell'assenza della maggioranza in aula, rischia addirittura la non conversione''.
'' Probabilmente - sostiene il parlamentare dell'opposizione - il governo sta cedendo al ricatto di chi ha come obiettivo la mancata conversione del decreto, forse col distorto scopo di colpire il ministero dell'Interno ed impedire l'approvazione della norma sul mandato a 4 anni del Cocer, e sull'immediata rieleggibilita' dei rappresentanti militari per altri 4 anni''. (ANSA).
CRIMINALITA': MALAN (FI), IRRESPONSABILI SONO OPPOSIZIONI
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - ''Il senatore Nieddu ha ragione a criticare le assenze nella maggioranza, ma nelle quattro verifiche del numero legale di questa mattina lui e' risultato sempre assente. L'opposizione ha addirittura proposto di neppure discutere il provvedimento: con quale coraggio puo' parlare di irresponsabilita' degli altri, visto che giudica il decreto legge sulla sicurezza 'importante e urgente per la sicurezza, la lotta al terrorismo e alla criminalita' organizzata?'''. Lo afferma in una dichiarazione il vicepresidente del Gruppo Forza Italia al Senato Lucio Malan. ''Sulla proposta di non discutere questo decreto - aggiunge Malan - l'opposizione ha chiesto la verifica del numero legale. Come se non bastasse, i pochi senatori della sinistra che erano in aula, fra questi probabilmente il senatore Nieddu, si sono dati assenti, non pero' ai fini della diaria che percepiranno comunque. Dove sono gli irresponsabili? Certo, abbiamo mancato il numero legale per appena tre senatori e Forza Italia, con la Lega, e' stato il gruppo meno assente, ma chi era assente ingiustificato ha un grosso torto. Dovremmo tutti sapere che l'opposizione e' talmente irresponsabile -conclude Malan - da affossare persino i provvedimenti che condivide e giudica importanti e dunque non bisognerebbe farsi distrarre da altri impegni''.(ANSA).
SENATO: APPROVATO IN EXTREMIS DECRETO PUBBLICA SICUREZZA
SOSPESO BLOCCO TURN OVER, NOVITA' PER ARMA, CFS E VV.FF.
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Via libera definitivo al Senato per il decreto legge del 31 marzo scorso con il quale il governo ha dettato disposizioni urgenti nel settore della pubblica sicurezza in particolare delle forze di polizia e dei vigili del fuoco. Il provvedimento sarebbe decaduto alla mezzanotte di oggi, ma l'assemblea di Palazzo Madama l'ha convertito in tempo appena utile. A favore si sono pronunciate tutte le forze del centrodestra mentre si sono astenuti Ds e Margherita. I senatori dei Verdi si sono pronunciati per il no.
Il decreto legge ha sospeso alcune misure di blocco del turn over decise con la finanziaria 2005. In particolare sara' possibile in questo modo l'assunzione di 189 ausiliari della polizia. Somme sono stanziate per l'ammodernamento e il potenziamento della flotta elicotteristica della polizia.
Novita' anche per l'Arma: nel 2005 saranno trattenuti in servizio, se lo vorranno, come ausiliari centinaia di giovani dopo il servizio militare di leva. Analogamente sono previste assunzioni in deroga alla finanziaria 2005 per il corpo forestale dello Stato e per i Vigili del fuoco. Con il decreto questi ultimi sono stati dotati di nuovi aerei bimotori che consentiranno spostamenti rapidi di uomini e materiali in caso di calamita' o di soccorsi da prestare all'estero. (ANSA).
FORZE ARMATE:COCER CC,
BENE SI' RIELEGGIBILITA' RAPPRESENTANZA
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Il Cocer dei carabinieri ringrazia tutti i senatori per l' approvazione definitiva del decreto contenente il provvedimento sulla rieleggibilita' ed il mandato quadriennale della rappresentanza militare.
L' organismo si dice pero' ''dispiaciuto che altrettanto positivamente non sia stato possibile definire le norme sul trattenimento dei 300 carabinieri ausiliari e sulle problematiche degli ufficiali in ferma prefissata'' e si impegna a mantenere alta l' attenzione su questi temi. (ANSA).
SICUREZZA: MANTOVANO, BENE SI' SENATO A MISURE URGENTI
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Soddisfazione viene espressa dal sottosegretario all' Interno, Alfredo Mantovano, per il si' del Senato al decreto legge 45/2005 sulle misure urgenti per la funzionalita' della pubblica sicurezza, le forze di polizia ed i vigili del fuoco.
Il provvedimento, spiega Mantovano, ''introduce numerose ed importanti novita': priorita' assoluta delle assunzioni, in deroga al blocco del pubblico impiego, delle forze di polizia, delle forze armate e dei vigili del fuoco; assunzione di 189 agenti ausiliari trattenuti della polizia di Stato e trattenimento in servizio di circa 1.100 altri agenti ausiliari trattenuti fino alla fine dell' anno, unitamente all'approvazione di un ordine del giorno che impegna il Governo ad una loro definitiva assunzione; graduale assunzione degli idonei ai concorsi per vice ispettore e commissario della polizia di Stato; parificazione dei trattamenti economici dei dirigenti delle forze di polizia e delle forze armate rispetto ai dirigenti del pubblico impiego e incremento dei fondi per il personale dell' amministrazione civile dell' Interno destinato all' applicazione della normativa sull' immigrazione, l' asilo e la depenalizzazione; potenziamento del sistema sanitario della polizia di Stato e istituzione della Commissione medica per il personale delle forze di polizia ad ordinamento civile e dei vigili del fuoco, che consentira' un' accelerazione delle procedure per il riconoscimento delle cause di servizio; modifiche alla disciplina sulla tutela legale e la copertura assicurativa del personale delle forze di polizia che puo' trovarsi in gravi difficolta' economiche nei procedimenti penali per fatti attinenti al servizio; norme in favore degli ufficiali di collegamento all' estero delle forze di polizia''.
Il Governo cosi', sottolinea Mantovano, ''conferma con i fatti l'attenzione che ha avuto in quattro anni per il settore sicurezza''. (ANSA).
GAZZETTA UFFICIALE: SOMMARIO
(ANSA) - ROMA, 1 GIU - La Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio pubblica oggi:
LEGGE 31 maggio 2005, n. 89.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2005, n. 45, recante disposizioni urgenti per la funzionalita' dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.