MANOVRA: IL MENU', DA TASSE FINANZA A PENSIONE DONNE. IPOTESI BALZELLO SU AUTO POTENTI; +1% IVA NON SCATTA SUBITO. BOZZA, PARTITA IVA REVOCATA SE IN DISUSO PER 3 ANNI. STOP RISCOSSIONE COATTIVA QUOTE LATTE
giovedì 30 giugno 2011
MANOVRA: IL MENU', DA TASSE FINANZA A PENSIONE DONNE
IPOTESI BALZELLO SU AUTO POTENTI; +1% IVA NON SCATTA SUBITO
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Due diversi balzelli sulla finanza:
il primo dello 0,15% sui contratti finanziari; il secondo per
l'attivita' di trading delle banche. E poi, l'ipotesi di un
nuovo balzello per le auto piu' potenti e lo stop alla
riscossione coattiva sulle quote latte. Sono le ultime novita'
in arrivo nel menu' della manovra che approva al Cdm che prevede
il taglio ai costi della politica, una maggiore gradualita' per
la pensione a 65 anni delle donne e la riforma fiscale (ma
l'aggravio Iva non scattera' da subito). Ecco le principali
ipotesi sul tavolo:
- PENSIONI, SALE ETA' DONNE, MA DA 2020: Salira', ma in modo
soft, l'eta' di pensione per le lavoratrici private. L'ultima
ipotesi prevede l'aumento di un mese di anzianita' a partire dal
2020, per arrivare a regime 10 anni dopo nel 2030
- +1% ALIQUOTA IVA, MA NON SUBITO: Non scattera' subito
l'aumento dell'1% delle aliquote del 10 e del 20% dell'Iva. La
norma non entra in manovra per fare cassa, ma solo nella delega
per la riforma fiscale.
- FISCO: TRE ALIQUOTE IRPEF: La delega fiscale - da attuare
con i tempi necessari - prevede anche l'introduzione di tre
aliquote sull'Irpef (20, 30 e 40%), 5 sole imposte (Irpef Ires,
Iva, Irap e Imu); la cancellazione dell'Irap dal 2014; l'imposta
unificata sulle rendite finanziarie (al 20%, escludendo i Bot).
- SUPER-BOLLO SU SUPER-AUTO: Potrebbe arrivare un super-bollo
per le super-auto con potenza superiore a 125 chilowatt. La
norma, inserita in una delle bozze, potrebbe pero' saltare.
Prevede che se non si paga arriva una 'multa' del 30% di quanto
bisogna pagare. La tassa aumentera' all'aumentare della potenza.
- BALZELLI SU FINANZA: In arrivo un'imposta di bollo dello
0,15% sulle transazioni finanziarie. A questa si aggiunge una
tassazione separata al 35% sull'attivita' di trading delle
banche. L'aliquota del 35% si applichera' al risultato
complessivo netto derivante dalla gestione delle attivita
detenute per la negoziazione.
- TAGLI REGIONI: Valgono 9 miliardi nel biennio 2013-2014:
3,5 miliardi di euro nel 2013 e 5,5 miliardi nel 2014.
- TICKET SANITA',10 EURO. Scattera' dal primo gennaio 2012
per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. Pagheranno
invece 25 euro i 'codici bianchi' del pronto soccorso.
- STOP RISCOSSIONE COATTIVA QUOTE LATTE: Il decreto prevede
lo stop alla riscossione coattiva delle multe sulle quote latte.
L'agente della riscossione che ha preso in carico il credito e'
''discaricato'' della relativa quota.
- PENSIONI, PARTE IN 2014 AGGANCIO ETA' A SPERANZA VITA. Era
previsto al 2015.
- PENSIONI D'ORO. Stop alla rivalutazione se sono cinque
volte superiori al minimo. Per quelle pari a tre volte il minimo
la rivalutazione sara' al 45%.
- MINISTRI SENZA STIPENDIO, MENO VOLI BLU: Le misure non sono
nella bozza. Ma sono state anticipate nei giorni scorsi. Dal
prossimo mese i ministri dovrebbero rinunciare al'assegno per
l'incarico governativo mantenendo quello di parlamentare. C'e'
poi il pacchetto dei tagli ai costi della politica: auto e voli
blu, livellamento retributivo sulla media europea, tagli a
benefit al termine dell'incarico politico, tagli ai
trasferimenti a Camera, Senato e organi costituzionali (anche
autorita' indipendenti), tagli ai finanziamenti ai partiti e
data unica (Election day) per elezioni ed eventuali referendum a
differenza di quello che e' successo nelle ultime consultazioni.
- P.A., STIPENDI CONGELATI E BLOCCO TURN-OVER. Stop agli
aumenti di retribuzione, anche accessori, per il personale delle
pubbliche amministrazioni, fino alla fine del 2014. Il blocco
del turn over viene poi prorogato ancora per un anno. Esclusi i
Corpi di Polizia, i Vigili del Fuoco e le agenzie fiscali.
- SPENDING REVIEW. Addio tagli lineari: parte dal 2012 il
processo di 'spending review' "mirata alla definizione dei
fabbisogni standard propri dei programmi di spesa delle
amministrazioni centrali dello Stato".
- BADANTI E PENSIONI. Dal primo gennaio del prossimo anno, la
pensione di reversibilita' "e' ridotta, nei casi in cui il
matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad eta' del
medesimo superiori a 70 anni e la differenza di eta' tra i
coniugi sia superiore a 20 anni.
- CATTEDRE BLOCCATE. A decorrere dall'anno scolastico
2012/2013 le dotazioni organiche del personale docente,
educativo ed Ata della scuola non devono superare la consistenza
delle dotazioni dell'anno scolastico 2011/2012. Novita' anche
per insegnanti di sostegno: uno per due disabili.
- ALTA VELOCITA'. Arriva sovrapprezzo canone, servira' ad
assicurare la copertura degli oneri del servizio universale.
- IMMOBILI PUBBLICI. Arrivano "fondi d'investimento
immobiliari chiusi promossi da Regioni, Provincie, Comuni.
- ANAS. Sara' divisa in Holding e Spa e arriva anche un
commissario.
- GIOCHI: Si potra' giocare il resto della spesa al
supermercato (massimo 5 euro). Si punta poi a un Superenalotto
europeo, restiling gioco del Lotto, gare per l'allargamento
della rete scommesse e delle slot machine con identificazione
dei giocatori e via libera al poker nei circoli. Ma anche
interventi contro la rete 'illegale'. Inasprite le sanzioni per
il mancato rispetto delle norme sui giochi da parte dei minori.
L'agenzia delle Entrate potra' poi richiedere tasse anche sui
giochi non autorizzati.
- STUDI SETTORE: Aumentano del 50% le sanzioni per chi non
comunica i dati sugli studi di settore.
- NO GARANZIE SU ACCERTAMENTI SOPRA 50.000: Viene cosi'
cancellata la norma che imponeva l'obbligo di una garanzia per
gli accertamenti con adesione superiori ai 50.000 euro.(ANSA).
MANOVRA: BOZZA, PARTITA IVA REVOCATA SE IN DISUSO PER 3 ANNI
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - ''L'attribuzione del numero di
partita IVA e' revocata d'ufficio qualora per tre annualita'
consecutive il titolare non abbia esercitato l'attivita'
d'impresa o di arti e professioni o, se obbligato alla
presentazione della dichiarazione annuale in materia d'imposta
sul valore aggiunto, non abbia adempiuto a tale obbligo. Il
provvedimento di revoca e' impugnabile davanti alle Commissioni
tributarie''. Lo prevede un nuovo testo della manovra
finanziaria.(ANSA).
MANOVRA:BOZZA;IMPRESE,A ESERCIZI SUCCESSIVI SOLO 80% PERDITE
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Il computo delle perdite che
un'impresa registra in un'esercizio fiscale non potra' piu'
essere riportato a quelli successivi al 100%, ma solamente
all'80%. E' quanto prevede una nuova bozza della manovra, che
fissa appunto all'80% l'imputazione della perdita in diminuzione
del reddito imponibile negli esercizi successivi.(ANSA).
MANOVRA: BOZZA;DA 10% A 4% ACCONTO SU BONUS RISTRUTTURAZIONE
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - La ritenuta d'acconto sull'Irpef per
i bonifici relativi ai bonus ristrutturazioni degli immobili ad
uso abitativo scende dal 10% al 4%. Lo prevede una nuova bozza
della manovra.(ANSA).
MANOVRA: BOZZA, STOP RISCOSSIONE COATTIVA QUOTE LATTE
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - ''A partire dalla data di entrata in
vigore del presente decreto, le procedure di riscossione
mediante ruolo in materia di prelievo supplementare nel settore
del latte e dei prodotti lattiero-caseari, avviate dall'agente
della riscossione, sono interrotte e lo stesso agente e'
automaticamente discaricato delle relative quote. Resta ferma la
validita' degli atti posti in essere sino a quella data''. E'
quanto si legge in una nuova bozza della manovra, che di fatto
esclude dalla riscossione coattiva di Equitalia le cosiddette
quote latte.(ANSA).
MANOVRA: GIOCHI; SUPERENALOTTO DIVENTERA' EUROPEO
COME EUROMILLIONS, DIFFUSO IN 9 PAESI.50% RACCOLTA AL MONTEPREMI
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Il Superenalotto "esportato" in
Europa, concorrente diretto dell'Euromillions, la piu' grande
lotteria del continente. E' una delle novita' nel campo dei
giochi a totalizzatore prevista dalla manovra economica
all'esame al Governo.
Secondo quanto riferisce l'agenzia di giochi Agipronews, ai
Monopoli di Stato sara' affidato il compito di indire e
disciplinare ''un nuovo concorso numerico da svolgersi, tramite
il relativo concessionario, in ambito europeo, con giocata
minima fissata a 2 euro, con destinazione del 50 per cento della
raccolta a montepremi e del 38 per cento della raccolta
nazionale ad imposta".
Rispetto a quanto stabilito per il Superenalotto classico -
nel quale il 50% della raccolta va all'Erario e il 38% al
montepremi - la nuova modalita' di gioco prevede un arricchimento
del 'tesoro' destinato alle vincite: il 50% della raccolta
tornera' nelle tasche dei giocatori, mentre il 38% della raccolta
nazionale (che quindi esclude quella degli altri paesi
interessati) andra' allo Stato sottoforma di imposta.
La suddivisione delle percentuali rispecchia quanto gia'
proposto dall'Euromillions, lanciato nel 2004 e oggi diffuso in
9 paesi europei.
Sempre quanto riferisce Agipronews, ai Monopoli sara'
affidato anche il compito di prevedere modifiche al Gioco del
Lotto e al Win for Life. (ANSA).
MANOVRA: DA GOLF A LAMBORGHINI, A RISCHIO CARO-BOLLO
TRA AUTO CON POTENZA OLTRE 125 KW CABRIO, SUV E SPORTIVE
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Dalla Golf alla Lamborghini, passando
per vetture sportive e cabrio, suv e station wagon. Sono 2.388 i
modelli di auto potenti che saranno colpiti dalla tassa
introdotta per quest'anno dalla manovra economica, stando
all'archivio consultabile su Quattroruote. Il provvedimento che
sara' approvato domani introdurrebbe infatti un'addizionale
annua erariale della tassa automobilistica per i veicoli con
potenza superiore ai 125 kilowatt. Come sempre, il condizionale
e' d'obbligo. Quando si mette a punto una manovra, molte misure
sono in bilico fino all'ultimo momento: quella sulle auto
sarebbe tra queste e quindi non e' escluso che possa saltare
anche qualche minuto prima di approdare al tavolo del Consiglio
dei ministri.
Se arrivera' il nuovo balzello potrebbe interessare molti
automobilisti. Sono centinaia le auto che raggiungono la soglia
minima di 125 kw di potenza. Si va dalla Golf della Volkswagen
(il modello 2.0 TDI 170 CV) alla Giulietta della Alfa Romeo (a
partire dal modello 1.4 Turbo Multiair), dalla Mercedes C220
BlueEfficiency al nuovo suv Freemont della Fiat.
Il top della potenza e' raggiunto solo dalla Lamborghini
Murcielago LP670-4 SuperVeloce Coupe', che tocca i 493 kw.
Appena un po' piu' sotto ci sono altri due modelli di
Lamborghini (la Murcielago LP640 Coupe' e la Murcielago LP640
Roadster, entrambe da 471 kw), la Corvette C6 6.2 V8 Coupe' (476
kw), la Lamborghini Murcielago LP650-4 Roadster (478 kw) e la
Ferrari FF DCT (485 kw).
Non sono invece a rischio i modelli di vetture piu' venduti
in Italia, come la Fiat Punto, la Fiat Panda e la Ford Fiesta,
tutte con potenza inferiore ai 125 kw. (ANSA).
MANOVRA: GIOCHI, TASSE ANCHE PER SCOMMESSE NON AUTORIZZATE
IL SETTORE FINANZIERA' LA SOCIAL CARD
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - I Monopoli potranno calcolare e
chiedere le imposte su scommesse e concorsi anche a chi
raccoglie gioco senza autorizzazione statale. La misura,
riferisce Agipronews, e' contenuta nella manovra domani al
vaglio del Governo. La base imponibile su cui si potra'
calcolare l'imposta sara' la raccolta media della provincia in
cui si trova il punto di gioco.
Inoltre per i nuovi concessionari di gioco pubblico, anche
online, sara' necessario presentare la documentazione antimafia
dei soci che detengono anche indirettamente una partecipazione
al capitale o al patrimonio superiore al 2%, nonche' dei
direttori generali. Per i vecchi concessionari la dichiarazione
antimafia verra' chiesta in sede di rinnovo.
Tra le novita' in materia di giochi, anche il fatto che un
importo per la 'Social Card', la tessera destinata ai cittadini
non abbienti, proverra' dai giochi.
E ancora: si va verso possibile l' ''esportazione'' del
Superenalotto in Europa. Secondo quanto si legge su Agipronews,
ai Monopoli di Stato e' affidato il compito di indire e
disciplinare ''un nuovo concorso numerico da svolgersi, tramite
il relativo concessionario, in ambito europeo''.
Per quanto riguarda infine le scommesse non autorizzate,
arriva una stretta con nuove sanzioni. Previsto anche il blocco
delle carte di credito e sanzioni non solo per gli esercenti ma
anche per i giocatori. (ANSA).
MANOVRA: ARRIVA TASSA 35% SU TRADING BANCHE ++
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Arriva la tassa sulle banche: si
trattera' - da quanto si apprende - di una tassazione separata
al 35% sull'attivita' di trading. L'aliquota del 35% si
applichera' al risultato complessivo netto derivante dalla
gestione delle attivita detenute per la negoziazione. Tranne i
titoli di debito e le quote negli Organismi d'investimento
collettivo di risparmio.
(ANSA).
MANOVRA: FISCO, VIA GARANZIA SU 'ADESIONI' SOPRA I 50.000 EURO
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Il fisco vuole chiudere con maggiore
facilita' gli ''accertamenti con adesione'' con i grandi
contribuenti. Viene cosi' cancellata dalla manovra - secondo
quanto si apprende - la norma che imponeva l'obbligo di una
garanzia fideiussoria nel caso in cui i contribuenti decidono di
aderire alla contestazione del fisco per importi superiori ai
50.000 euro.(ANSA).